29.05.2023 Views

PiùMe Magazine Giugno 2023

E' uscito il magazine PiùMe di Giugno, in copertina, questo mese Tiziano Ferro!

E' uscito il magazine PiùMe di Giugno, in copertina, questo mese Tiziano Ferro!

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ALTRO<br />

SPORT<br />

di STEFANO GUIDONI<br />

SOTT’ACQUA<br />

Tra sport, passione e turismo, alcune discipline sott’acqua rappresentano un’alternativa, in alcuni<br />

casi anche estrema, a quelle praticate per aria, con i piedi a terra, o in superficie a pelo d’acqua.<br />

L’uomo esegue immersioni in apnea, ovvero<br />

con la sospensione del respiro, da più<br />

di duemila anni e ciò rappresenta la prima<br />

forma d’immersione. Le specialità dell’apnea<br />

subacquea sono diverse, a partire da quella<br />

statica, la forma più pura di apnea subacquea,<br />

che consiste nel raggiungimento del tempo<br />

massimo di assenza respiratoria. L’apnea dinamica<br />

si sviluppa in movimento e consiste<br />

nel raggiungimento della maggior distanza<br />

possibile, misurabile in verso orizzontale,<br />

indossando le pinne, o a rana subacquea.<br />

Nell’apnea profonda si misura il raggiungimento<br />

della profondità massima, per mezzo<br />

di un cavo guida perpendicolare al fondo e<br />

si differenzia in assetto costante, variabile<br />

regolamentato e variabile “no limits”. Le immersioni<br />

presentano dei requisiti stringenti<br />

come essere in ottime condizioni fisiche,<br />

possedere una buona tecnica e un’elevata<br />

capacità di sopportazione della pressione<br />

dell’acqua. Importante oltre all’aspetto fisico è<br />

anche quello mentale e psicologico. Prima di<br />

iniziare ad immergersi è necessario superare<br />

un corso e ottenere un brevetto. Un’evoluzione<br />

dell’immersione in apnea è rappresentata<br />

dall’impiego di autorespiratori ad aria, grazie<br />

ai quali il subacqueo che si immerge provvisto<br />

di una bombola di dimensione variabile,<br />

può aumentare sia la profondità sia la durata<br />

della permanenza in acqua. Infine, la pesca in<br />

apnea, una vera e propria disciplina mista. Si<br />

tratta di caccia subacquea ai pesci in apnea<br />

per mezzo di un fucile capace di sparare un<br />

colpo per volta. La prestazione è influenzata<br />

dall’istinto dell’atleta, dalla tecnica di pesca e<br />

dalle capacità apneistiche. Nata come disciplina<br />

sportiva nel 1949, rappresenta l’attività<br />

subacquea più anziana e collaudata. La Fipsas<br />

(Federazione italiana pesca sportiva attività<br />

subacquee e nuoto pinnato) nasce nel 1942<br />

e attualmente in Italia e nel mondo sono praticate<br />

le specializzazioni della dinamica con<br />

attrezzi, monopinna e pinne, dinamica senza<br />

attrezzi, dinamica speed & endurance, statica,<br />

assetto costante con attrezzi, monopinna<br />

e pinne, assetto costante senza attrezzi e jump<br />

blue. Le prime cinque specialità si svolgono<br />

in bacino delimitato, mentre le altre quattro<br />

in mare e in lago. L’Italia è nazione leader in<br />

questo sport, avendo conquistato molteplici<br />

titoli internazionali e stabilito innumerevoli<br />

record. Quando si parla di apnea è d’obbligo<br />

nominare Enzo Maiorca, campione di apnea e<br />

più volte detentore del record mondiale d’immersione,<br />

primo uomo a varcare la soglia dei<br />

cento metri di profondità<br />

88 89<br />

M A G A Z I N E<br />

M A G A Z I N E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!