29.05.2023 Views

PiùMe Magazine Giugno 2023

E' uscito il magazine PiùMe di Giugno, in copertina, questo mese Tiziano Ferro!

E' uscito il magazine PiùMe di Giugno, in copertina, questo mese Tiziano Ferro!

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

QUA LA<br />

ZAMPA!<br />

di LUCA ALBERTI<br />

PULI, IL CANE UNGHERESE<br />

Intelligente, affettuoso, intuitivo, il Puli veniva originariamente impiegato come cane da<br />

gregge. Il suo lungo mantello cordato gli conferisce un aspetto inconfondibile e un po’<br />

buffo. Pur essendo molto apprezzata anche alle nostre latitudini, in Italia questa razza è<br />

poco diffusa.<br />

Antica razza ungherese, a quanto pare<br />

venne introdotta nel paese dai Magiari. Un<br />

tempo i pastori lo utilizzavano come cane<br />

da gregge insieme al Komondor, alternando<br />

le due razze di giorno e di notte. Il Puli<br />

si occupava del gregge durante le ore diurne,<br />

mentre il secondo faceva la guardia durante<br />

le ore notturne. Il suo nome, “Puli”,<br />

letteralmente significa “conduttore”.<br />

E’ un cane asciutto, ben muscoloso, il cane<br />

Puli, al garrese un maschio misura tra i 40<br />

ed i 44 cm e può pesare 13-15 Kg. Tanto<br />

pelo, fa massa ma non è massiccio, è agile<br />

e snello. Anche la percezione della testa<br />

con il pelo è falsata, sembra piccola e rotonda<br />

perché ricade una sorta di frangetta<br />

sugli occhi, nascondendoli. Se si guarda<br />

bene sono di colore bruno, complici dello<br />

sguardo vivace e attento della razza. La<br />

parte fronte della testa del Puli è ben marcata,<br />

le orecchie spuntano ma sono pendenti<br />

a forma di “V”.<br />

Finalmente parliamo del pelo, che è poi la<br />

prima e quasi l’unica caratteristica che si<br />

nota di questa bella razza. A seconda della<br />

varietà i colori ammessi sono nero, nero<br />

con sfumature rossastre, vari toni di grigio<br />

e bianco. Il mantello è folto, composto da<br />

un pelo grosso di tessitura e da un sottopelo<br />

fine: la giusta proporzione tra grosso<br />

e fine determina la feltratura “stretta” così<br />

deve essere, per i rigorosi dello standard.<br />

Se la percentuale di grosso è troppa, il<br />

mantello appare rado, viceversa se prevale<br />

la parte fine si ha una feltratura eccessivamente<br />

estesa.<br />

Molto ‘’smart’’, vivace e docile, il cane<br />

Puli è anche molto coraggioso e allo stesso<br />

tempo devoto al padrone. Anche con i<br />

bambini è un ottimo compagno di giochi,<br />

li tratta come fossero cuccioli propri e non<br />

è mai aggressivo con loro, anzi, molto accomodante.<br />

Anche se mantiene caratteristiche spontanee<br />

da cane pastore, oggi questo animale<br />

è quasi esclusivamente visto come cane<br />

da compagnia, con una buona attitudine<br />

alla guardia. Il cane Puli è facile da addestrare,<br />

si può tenere sia in casa che in<br />

giardino, basta rispettarlo nel suo bisogno<br />

di frequenti passeggiate. Se poi vogliamo<br />

farlo felice, proponiamogli anche qualche<br />

bagno visto che ama molto l’acqua: in passato<br />

era usato come cane da riporto.<br />

96<br />

M A G A Z I N E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!