08.06.2023 Views

Allure Magazine (2-2023)

Fondata nel 1978, Allure è il trade magazine di riferimento dei comparti bellezza/profumeria/cosmesi. Il suo attuale obiettivo: avvicinare sempre di più industria e profumeria, diventando così uno strumento indispensabile per tutti gli operatori del settore. Prestigiose firme del mondo della bellezza garantiscono ad Allure contenuti esclusivi, incisivi, di sicuro impatto.

Fondata nel 1978, Allure è il trade magazine di riferimento dei comparti bellezza/profumeria/cosmesi. Il suo attuale obiettivo: avvicinare sempre di più industria e profumeria, diventando così uno strumento indispensabile per tutti gli operatori del settore. Prestigiose firme del mondo della bellezza garantiscono ad Allure contenuti esclusivi, incisivi, di sicuro impatto.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

016<br />

INTERVISTA<br />

67% è composto da donne e parliamo 18 lingue. La<br />

competenza in ambito beauty è il primo criterio<br />

nella scelta.<br />

Quali sono i partner che collaborano con voi in questo<br />

progetto?<br />

Abbiamo creato relazioni solide con realtà italiane<br />

molto specializzate, un processo che ha richiesto una<br />

grande ricerca. La partnership più significativa è quella<br />

con Intercos, un’eccellenza italiana nel mondo della<br />

produzione cosmetica, di cui dal 2021 deteniamo il<br />

2% del capitale. La collaborazione si estende alla sua<br />

controllata Cosmint, produttrice di fragranze. Un altro<br />

partner è ICR, azienda italiana altamente qualificata<br />

nella creazione e produzione di profumi e cosmetici.<br />

Brand prestigioso e made in Italy sono valori indiscutibili<br />

che vi appartengono, ma quali sono<br />

le strategie distintive con cui approcciate il<br />

mercato del beauty a livello worldwide?<br />

Il nostro approccio si basa su due<br />

pilastri: italianità e artigianalità. L’obiettivo<br />

è quello di costruire una<br />

vera filiera made in Italy del beauty:<br />

ingredienti, formulazioni, packaging,<br />

tutto è realizzato nel nostro<br />

Paese. Puntiamo a raccontare il saper<br />

fare nazionale in tutte le sue declinazioni<br />

- dalla moda all’interior design, dai gioielli agli<br />

orologi, fino al beauty -, sempre sotto il coordinamento<br />

creativo dei signori stilisti Domenico Dolce e<br />

Stefano Gabbana. Oltre allo sviluppo di nuove creazioni<br />

olfattive, che rappresentano il nostro core business,<br />

il lancio del nuovo make-up sarà un momento<br />

fondamentale per l’esercizio del brand building in<br />

atto. Questo marchio, dall’enorme potenziale inesplorato,<br />

deve mettere il “colore” al centro del nuovo<br />

progetto, al fine di strutturarsi definitivamente a due<br />

assi nella categoria beauty.<br />

Quali sono i Paesi dove il marchio ha maggior appeal e<br />

perché?<br />

Il brand - che per il beauty fattura solo il 6% in Italia<br />

e il resto all’estero - ha un appeal fortissimo in Usa,<br />

America Latina e Medio Oriente, ma l’Europa è il<br />

primo mercato per le fragranze. A breve, ci sarà un<br />

focus significativo sull’Asia, in particolare Corea e<br />

Cina. Abbiamo una grande opportunità di crescita in<br />

K&Q<br />

una<br />

coppia<br />

reale<br />

tutti questi Paesi. Quello che ci viene riconosciuto<br />

è un’identità distintiva, basata su valori riconoscibili<br />

e coerenti, profondamente legati alla cultura italiana.<br />

Il mercato della bellezza è fortemente legato all’emotività<br />

e la profumeria italiana, da sempre, si differenzia dagli altri<br />

Paesi. Quale sarà, quindi, il vero driver che guiderà il consumatore<br />

italiano all’acquisto dei prodotti Dolce&Gabbana<br />

Beauty?<br />

L’universo beauty, per il consumatore, rappresenta<br />

un’esperienza a tutto tondo, non limitata al prodotto,<br />

ma in grado di creare una forte identificazione<br />

con l’universo valoriale del brand. Noi crediamo<br />

nella valorizzazione delle realtà artigianali del<br />

nostro Paese e nel legame profondo con il territorio,<br />

da sempre uno dei capisaldi della filosofia<br />

Dolce&Gabbana. A fare la differenza,<br />

però, è sempre la qualità: siamo convinti<br />

che i consumatori cerchino<br />

prodotti d’eccellenza, sempre più<br />

orientati alla sostenibilità. Il beauty<br />

diventerà sempre di più la categoria<br />

di accesso al marchio, nel<br />

rispetto del suo posizionamento.<br />

Sono previsti lanci imminenti di fragranze,<br />

ma che destino avranno quelle già in<br />

gamma?<br />

Stiamo lavorando su un restyling di quasi<br />

l’80% del catalogo fragranze esistente, in<br />

un’ottica di innovazione e attenzione alle esigenze<br />

del consumatore. Alcuni prodotti saranno rilavorati<br />

e rinnovati, altri eliminati dal catalogo per dar spazio<br />

alle importanti novità che ci attendono.<br />

Già alla fine del 2022<br />

l’azienda ha creato il<br />

proprio account<br />

Instagram, con una<br />

nuova campagna dedicata,<br />

lavorando al lancio<br />

dell’e-commerce<br />

in Europa e Usa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!