08.06.2023 Views

Allure Magazine (2-2023)

Fondata nel 1978, Allure è il trade magazine di riferimento dei comparti bellezza/profumeria/cosmesi. Il suo attuale obiettivo: avvicinare sempre di più industria e profumeria, diventando così uno strumento indispensabile per tutti gli operatori del settore. Prestigiose firme del mondo della bellezza garantiscono ad Allure contenuti esclusivi, incisivi, di sicuro impatto.

Fondata nel 1978, Allure è il trade magazine di riferimento dei comparti bellezza/profumeria/cosmesi. Il suo attuale obiettivo: avvicinare sempre di più industria e profumeria, diventando così uno strumento indispensabile per tutti gli operatori del settore. Prestigiose firme del mondo della bellezza garantiscono ad Allure contenuti esclusivi, incisivi, di sicuro impatto.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

018<br />

SOCIAL TREND<br />

Content creators<br />

Il settore beauty<br />

premia la qualità<br />

Piccoli influencer crescono. Il mondo della bellezza incrementa gli investimenti su<br />

questi nuovi comunicatori, capaci di connettersi più facilmente e in profondità con il<br />

loro pubblico, diventando così un canale di marketing prezioso. Questa la scoperta<br />

in apparente controtendenza che emerge dalla ricerca di Buzzoole. di Daniela Giambrone<br />

Beauty e influencer marketing<br />

sembrano essere più legati che<br />

mai. È quello che emerge dall’analisi<br />

dell’osservatorio Buzzoole,<br />

condotta sul periodo fra gennaio e<br />

dicembre 2022, con focus sull’Italia<br />

e su cinque social network<br />

(Facebook, Instagram, Twitter, Tik-<br />

Tok e YouTube), monitorando un<br />

DataBase di oltre 2 milioni di profili<br />

di creator e 770 milioni di contenuti<br />

in tutto il mondo.<br />

Gianluca Perrelli, CEO di Buzzoole<br />

Fra i dati più significativi ci sono<br />

i quasi 800.000 post a tema<br />

beauty pubblicati dagli influencer.<br />

Di questi oltre 18.000 contenuti<br />

risultano sponsorizzati.<br />

Instagram e TikTok detengono il<br />

primato come canali preferiti dalle<br />

aziende per comunicare le attività<br />

con i creator. In particolare, i<br />

nano e micro creator (con profili<br />

fino a 100.000 follower) rappresentano<br />

la categoria maggiormente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!