12.09.2023 Views

Il GRIDO di Guerra - SETTEMBRE 2023

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIUDICARE<br />

ed essere<br />

GIUDICATI<br />

C’è un’attività che ci coinvolge<br />

quoti<strong>di</strong>anamente e che esercitiamo<br />

anche con una certa sod<strong>di</strong>sfazione:<br />

giu<strong>di</strong>care gli altri.<br />

Lo facciamo tutti, continuamente, spesso<br />

in modo quasi automatico, inconsapevole.<br />

Qualche volta severamente, altre volte con<br />

magnanimità.<br />

Quello che è certo è che il nostro innato<br />

bisogno <strong>di</strong> misurare, analizzare, quantificare,<br />

esaminare e valutare l’operato degli altri non ci<br />

abbandona mai. <strong>Il</strong> modo <strong>di</strong> vestirsi, il modo <strong>di</strong><br />

parlare, il modo con cui gli altri fanno le cose<br />

sono oggetto del nostro giu<strong>di</strong>zio inappellabile,<br />

definitivo, e, soprattutto, giusto.<br />

Ma da dove viene questo bisogno <strong>di</strong><br />

catalogare gli altri?<br />

<strong>Il</strong> pensiero <strong>di</strong> fondo è profondamente<br />

egoista: riteniamo <strong>di</strong> essere noi la misura del<br />

mondo, riteniamo <strong>di</strong> avere noi le risposte giuste<br />

e <strong>di</strong> avere quin<strong>di</strong> i giusti atteggiamenti e i giusti<br />

valori.<br />

Riteniamo <strong>di</strong> avere tutte le carte in regola<br />

per stabilire quanto gli altri sbaglino a non<br />

vedere il mondo come noi o a non comportarsi<br />

come noi.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> comportamento non è<br />

figlio dei nostri tempi, certo noi abbiamo oggi<br />

molte più occasioni per esprimere giu<strong>di</strong>zi,<br />

per mettere like, per scrivere commenti <strong>di</strong><br />

rimprovero alle foto con<strong>di</strong>vise da altri.<br />

<strong>Il</strong> giu<strong>di</strong>zio degli e sugli altri è sempre<br />

stato un elemento sociale molto presente nella<br />

vita delle generazioni che ci hanno preceduto.<br />

La somma dei giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> approvazione o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sapprovazione <strong>di</strong> un villaggio, ad esempio,<br />

nei confronti dei singoli in<strong>di</strong>vidui, viene<br />

definita “pressione sociale” nell’ambito delle<br />

scienze sociali o dell’antropologia. È questa<br />

pressione sociale che porta all’uniformare i<br />

comportamenti, il linguaggio, perfino il modo<br />

<strong>di</strong> vestirsi. <strong>Il</strong> giu<strong>di</strong>zio degli altri modella la nostra<br />

vita, come la modellava nei secoli scorsi.<br />

Anche il nostro giu<strong>di</strong>zio arriva a modellare<br />

la vita delle persone. <strong>Il</strong> giu<strong>di</strong>zio severo o troppo<br />

esigente <strong>di</strong> un genitore nei confronti dei propri<br />

figli può mo<strong>di</strong>ficare il loro atteggiamento nei<br />

confronti <strong>di</strong> loro stessi, delle proprie capacità e<br />

della possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare ciò che vogliono.<br />

Saper giu<strong>di</strong>care, però, è fondamentale<br />

per la nostra formazione e per il nostro<br />

“successo” come persone.<br />

Non per niente la maturità spesso<br />

coincide, nelle frasi <strong>di</strong> senso comune e nei mo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>re, con la capacità <strong>di</strong> valutare correttamente<br />

le situazioni e nel saper giu<strong>di</strong>care persone ed<br />

eventi. “Ha messo giu<strong>di</strong>zio”, si sente <strong>di</strong>re <strong>di</strong><br />

una persona che finalmente ha imparato a<br />

giu<strong>di</strong>care con saggezza i propri obiettivi e le<br />

proprie possibilità. Dobbiamo sapere giu<strong>di</strong>care<br />

le intenzioni <strong>di</strong> uno sconosciuto, valutare le<br />

conseguenze <strong>di</strong> una scelta, giu<strong>di</strong>care noi stessi<br />

e le nostre capacità.<br />

Quin<strong>di</strong> il saper giu<strong>di</strong>care è una<br />

tappa fondamentale nel nostro processo <strong>di</strong><br />

formazione.<br />

PAG. 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!