05.01.2013 Views

“Caesar: Conquest of Gaul” e “The siege of Alesia”

“Caesar: Conquest of Gaul” e “The siege of Alesia”

“Caesar: Conquest of Gaul” e “The siege of Alesia”

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

adiecit, grandibus ceruis eminentibus ad commissuras pluteorum atque aggeris, qui<br />

ascensum hostium tardarent, et pluteorum atque aggeris, qui ascensum hostium tardarent,<br />

et turres toto opere circumdedit, quae pedes LXXX inter se distarent.<br />

Opere difensive predisposte da Cesare<br />

Una ricostruzione delle difese predisposte da Cesare attorno al suo accampamento<br />

Nel frattempo, Cesare si doveva dedicare all’approvvigionamento per le sue truppe (<br />

frumentari ) ed aveva anche bisogno di procurarsi il materiale da costruzione ( materiari ) per<br />

completare le sue fortificazioni: per evitare che i suoi soldati fossero attaccati dagli assediati<br />

mediante improvvise sortite mentre si occupavano di queste incombenze, il generale romano<br />

decise di ampliare le postazioni difensive, perchè potessero essere difese da un numero minore<br />

di soldati ( quo minore numero militum munitiones defendi possent ): fece piantare nel terreno<br />

tronchi solidi con rami robusti cui venivano rese acuminate le cime. I Romani li chiamavano<br />

“cippi” ( cippos ): chi vi entrava finiva infilzato nei rami appuntiti e diveniva quindi un facile<br />

bersaglio per i difensori che tiravano pietre e dardi dalle mura.<br />

LXXIII. Erat eodem tempore et materiari et frumentari et tantas munitiones fieri necesse<br />

deminutis nostris copiis, quae longius ab castris progrediebantur; ac non numquam opera<br />

nostra Galli temptare atque eruptione ex oppido pluribus portis summa ui facere<br />

conabantur. Quare ad haec rursus opera addendum Caesar putauit, quo minore numero<br />

militum munitiones defendi possent. Itaque trucis arborum [aut] admodum firmis ramis<br />

abscisis atque horum delibratis ac praeacutis cacuminibus perpetuae fossae quinos pedes<br />

altae ducebantur. Huc illi stipites demissi et ab infimo reuincti, ne reuelli possent, ab ramis<br />

eminebant. Quini erant ordines, coniuncti inter se atque inplicati; quo qui intrauerant se<br />

ipsi acutissimis uallis induebant. Hos cippos appellabant.<br />

In aggiunta, davanti ai cippi erano scavate in file incrociate ( obliquis ordinis ) delle buche (<br />

scrobes ) pr<strong>of</strong>onde fino a tre piedi, sul fondo delle quali erano piantati paletti rotondi, appuntiti<br />

con il fuoco ( praecuti et praeusti ) ad una estremità, resi più robusti grazie alla terra che veniva<br />

pressata appositamente sul fondo della buca stessa; infine la fossa veniva fatta ricoprire di<br />

arbusti per non essere individuata: vi erano ben 8 file di buche di questo tipo, che i Romani<br />

chiamavano “gigli” ( lilium ). Come se non bastasse, Cesare fece anche piantare nel terreno,<br />

davanti ai “gigli”, quelli che vennero chiamati “pungoli” ( stimulos ): una serie di dardi lunghi<br />

un piede con uncini di ferro ( ferreis hamis infixis ). Opere di questo tipo, come non è difficile<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!