05.01.2013 Views

“Caesar: Conquest of Gaul” e “The siege of Alesia”

“Caesar: Conquest of Gaul” e “The siege of Alesia”

“Caesar: Conquest of Gaul” e “The siege of Alesia”

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Premessa<br />

Un assedio, ridotto alle sue componenti essenziali, consiste nell'accerchiamento di una<br />

postazione fortificata per mezzo di un esercito, con l'intento di conquistarla oppure costringerla<br />

alla resa. Gli elementi fondamentali di un assedio sono dunque la suddetta postazione fortificata,<br />

sia essa un porto, una rocca, una città..., assedianti ed assediati: motivazioni e scopi di questi<br />

ultimi non solo sono necessariamente differenti, ma influenzano in modo decisivo la riuscita od<br />

il fallimento dell'intera operazione militare.<br />

Ci proponiamo di esaminare come esempio di tattiche di difesa strategica di una postazione<br />

fortificata due casi interessanti, quello dell'operazione condotta nel 52 a.C. dal valoroso e<br />

sfortunato comandante dei Galli, Vercingetorige, a protezione della città di Avarico ( oggi<br />

Bourges ), assediata e poi espugnata dai Romani, ed in seguito quello di Alesia, che, con la sua<br />

caduta, determinò in ultima analisi la fine alla campagna di Cesare contro i Galli con il successo<br />

dei Romani. (De Bello Gallico VII, 14 - 31 e 68 - 90).<br />

Vi sarà modo di osservare che, nonostante i Galli avessero adottato per proteggere le proprie<br />

città e garantirsi il successo nella rivolta una serie di tattiche che avrebbero potuto consegnare<br />

loro la vittoria – non da ultimo anche modernissime strategie di guerriglia e di “terra bruciata”-,<br />

tuttavia non seppero sfruttarle al meglio e questo inevitabilmente portò alla loro rovinosa<br />

sconfitta da parte delle truppe romane, guidate dal grande stratega Cesare.<br />

Antefatti storici<br />

Statua di Vercingetorige<br />

Siamo nel 52 a.C., l’anno decisivo per le sorti della campagna di Cesare in Gallia. Osserviamo<br />

come si erano sviluppati gli eventi che condussero a quel fatidico anno: nel 60 era stato stipulato<br />

in segreto un accordo tra Cesare, Pompeo e Crasso, che, a tutti gli effetti, erano gli uomini più<br />

importanti di Roma dopo gli anni convulsi delle guerre civili di Mario e Silla. Due anni prima,<br />

nel 62 a.C., Catilina, l’uomo che – criminale o grande riformatore – aveva tentato di sovvertire<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!