06.01.2013 Views

Tav. 2 - Media Key - Mediakey.tv

Tav. 2 - Media Key - Mediakey.tv

Tav. 2 - Media Key - Mediakey.tv

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Tav</strong>. 2: Share ascolto <strong>tv</strong> per piattaforma<br />

% Share Variazione assoluta su gennaio 2010<br />

90<br />

85<br />

80<br />

75<br />

70<br />

65<br />

60<br />

55<br />

50<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Analogico<br />

Dtt<br />

+27,4<br />

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

Satellite<br />

● ● ● ● ●<br />

■<br />

●<br />

-28,5<br />

● ● ● ●<br />

+1,2<br />

■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

■ ■ ■ ■<br />

■<br />

■ ■<br />

■<br />

■<br />

■<br />

■<br />

■<br />

■ ■ ■<br />

■ ◆<br />

◆ ◆ ◆ ◆ ◆ ◆ ◆<br />

◆<br />

◆ ◆<br />

◆<br />

◆<br />

◆<br />

◆<br />

◆<br />

◆ ◆<br />

◆<br />

◆<br />

■<br />

■ ■ ■<br />

■<br />

■<br />

◆ ◆ ◆ ◆ ◆<br />

◆ ◆<br />

◆<br />

◆<br />

S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G<br />

2008 2009 2010 2011<br />

Fonte: Auditel (Individui 4+, Daypart: all day)<br />

<strong>Tav</strong>. 3: Trend share per anno<br />

% Share<br />

55<br />

50<br />

Variazione assoluta su 2003<br />

45<br />

40<br />

◆<br />

● ◆<br />

● ◆<br />

●<br />

◆<br />

●<br />

◆<br />

●<br />

◆<br />

●<br />

Rai<br />

●◆<br />

◆ –6,3<br />

35<br />

●<br />

–8,8<br />

30<br />

25<br />

<strong>Media</strong>set<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

▲<br />

■<br />

▲<br />

■<br />

▲<br />

■<br />

▲<br />

■<br />

▲<br />

■<br />

▲<br />

■<br />

Altre <strong>tv</strong><br />

▲<br />

■<br />

Satellite<br />

+5,4<br />

▲<br />

■ +9,7<br />

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Totale ascolto <strong>tv</strong> +1,7% –0,5% –0,2% –4,0% +1,7% +2,0% +3,0%<br />

Fonte: Auditel (Individui 4+, Daypart: 07-02)<br />

la visione in analogico (44,6%<br />

contro 38,9%). A gennaio 2011<br />

il Dtt ha raggiunto il 60,5% di<br />

share, contro il 22,6% dell’analogico<br />

e il 16,4% del satellite<br />

pay (vedi tav. 2).<br />

Un ulteriore effetto è quello dell’aumento<br />

del consumo della <strong>tv</strong>.<br />

Si è constatato che nelle settimane<br />

successive a ogni switchoff<br />

regionale c’è una caduta dell’ascolto,<br />

dovuta sia a problemi<br />

di sintonizzazione che a ritardi<br />

temporali nell’adeguamento<br />

dei televisori di casa, specialmente<br />

quelli diversi dal <strong>tv</strong>-set<br />

principale. Nei mesi seguenti,<br />

però, non solo c’è un recupero<br />

ma addirittura un aumento dell’ascolto.<br />

Si veda per esempio<br />

il caso del Lazio, dove la variazione<br />

d’ascolto rispetto al<br />

mese omologo dell’anno precedente<br />

è stata maggiore che a<br />

livello nazionale. Ciò dipende<br />

da un lato dalla maggiore offerta<br />

di canali e dall’altro da una<br />

migliore qualità di visione da<br />

parte di chi ha acquistato un televisore<br />

spesso di maggiori dimensioni<br />

rispetto al precedente,<br />

oltre che piatto. Non a caso,<br />

da quando è iniziato il processo<br />

di switch-off stiamo assistendo<br />

a una crescita dell’ascolto<br />

della <strong>tv</strong>, che ha raggiunto<br />

il suo massimo storico proprio<br />

nel 2010. Rispetto al 2009<br />

c’è stato un aumento del 3%,<br />

cui hanno contribuito quasi tut-<br />

21<br />

ti i segmenti della popolazione.<br />

Per esempio i Bambini 4-<br />

14enni (+1,6%), gli Adulti 15-<br />

34enni (+2,6%), gli Uomini<br />

18-44enni (+3,6%) e i responsabili<br />

acquisti (+3,6%).<br />

Sicuramente questa crescita è dovuta<br />

anche ad altre concause,<br />

come la difficile situazione economica<br />

e un clima più freddo e<br />

piovoso rispetto a qualche anno<br />

fa. In ogni caso pochi avrebbero<br />

previsto che nell’era di internet,<br />

delle consolle per videogiochi<br />

e dei dvd ci sarebbe stato<br />

un aumento del consumo dei<br />

programmi <strong>tv</strong>. Si consideri che<br />

l’ascolto risulterebbe addirittura<br />

un po’ più alto se Auditel fornisse<br />

i dati d’ascolto time-shif-<br />

ted attraverso i videoregistratori<br />

digitali (cosa che potrebbe avvenire<br />

entro quest’anno).<br />

ASCOLTO PER CANALE<br />

Ma l’effetto più evidente del<br />

passaggio al digitale è l’erosione<br />

della share delle reti tradizionali<br />

Rai e <strong>Media</strong>set (La7<br />

invece è in crescita grazie all’arrivo<br />

di Enrico Mentana). Dal<br />

2003 a oggi le tre reti Rai hanno<br />

perso 6,3 punti di share sul<br />

target Individui (Rai 2 è la più<br />

penalizzata, con un calo di<br />

quasi 3 punti), mentre le tre reti<br />

<strong>Media</strong>set hanno perso 8,8 punti<br />

di share, con Canale 5 in calo<br />

di oltre 4 punti (vedi tav. 3).<br />

La diminuzione è evidente anche<br />

sul cosiddetto target commerciale<br />

degli Adulti 15-<br />

64enni: –8,6 e –8,0 punti rispettivamente.<br />

Ma i dati sono ancor<br />

più esplosivi tra i Bambini<br />

4-14enni, anche a causa della<br />

smobilitazione del palinsesto<br />

dedicato a questo target. La Rai<br />

ha perso 15,2 punti di share (da<br />

34,1% a 18,9%), tanto da venire<br />

superata dal satellite pay (già<br />

nel 2009) e quasi agganciata dalle<br />

Altre Tv (che includono il<br />

Dtt), cresciute di ben 9 punti (da<br />

7,9% a 17,1%). <strong>Media</strong>set ha perso<br />

17,6 punti (da 53,3% a<br />

36,5%) e rischia l’aggancio del<br />

satellite pay, in crescita di quasi<br />

24 punti (da 4,7% a 28,4%).<br />

Rai e <strong>Media</strong>set hanno recuperato<br />

una parte della perdita grazie ai<br />

loro nuovi canali digitali, molti<br />

dei quali hanno già un elevato<br />

ascolto. Tuttavia, al momento<br />

il saldo è ancora negativo.<br />

Confrontando i dati dei primi<br />

due mesi del 2011 con gli equivalenti<br />

2010, l’insieme Rai (14<br />

canali) perde 0,2 punti di share,<br />

mentre l’insieme <strong>Media</strong>set (10<br />

canali) perde 2,7 punti. Guardando<br />

alla classifica dei canali<br />

digitali, quelli in Dtt dominano<br />

la scena (vedi tav. 4).<br />

Al primo posto troviamo Boing<br />

con quasi 140mila ascoltatori nel<br />

minuto medio, in crescita del<br />

4,7%. In pochi anni è diventata<br />

l’ottava rete dell’intero scenario<br />

televisivo italiano. Al secondo<br />

posto è balzata una new entry,<br />

285 TV <strong>Key</strong><br />

ANALISI DI MEDIA ITALIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!