07.01.2013 Views

vendesi - Comune di Sesto San Giovanni

vendesi - Comune di Sesto San Giovanni

vendesi - Comune di Sesto San Giovanni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

Demetrio Morabito<br />

Nasce il 17 novembre 1966 a <strong>Sesto</strong> <strong>San</strong> <strong>Giovanni</strong>. Convive con Isabella, è un grande patito <strong>di</strong> rock ‘n’ roll, strimpella il<br />

basso, gira per la città con uno Scarabeo ma è un nostalgico della Vespa. Si è <strong>di</strong>plomato come perito agrario e, prima<br />

<strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi all’attività <strong>di</strong> assessore, è stato tecnico presso il parco del Ticino. Ha iniziato la sua carriera politica nel<br />

1991 quando, tra le file del Pci, è stato eletto consigliere del quartiere Ron<strong>di</strong>nella durante l’ultima giunta Bassoli. Eletto<br />

consigliere comunale per il Prc nel 1995, rimane vice presidente del consiglio fino al 1998. La legislatura seguente,<br />

che si conclude nel 2002, è capogruppo del Prc in consiglio comunale. Quando i citta<strong>di</strong>ni sestesi eleggono Giorgio<br />

Oldrini nuovo sindaco, lui è al suo fianco come vicesindaco e assessore con deleghe ai trasporti, al decentramento,<br />

alla cooperazione internazionale, alla pianificazione urbanistica e alle politiche abitative. È stato riconfermato dagli<br />

elettori per il secondo mandato come vice sindaco e assessore.<br />

DELEGHE ASSESSORILI:<br />

• Pianificazione urbanistica • Politiche abitative.<br />

PRIORITA’ DEL SUO ASSESSORATO:<br />

• Redazione del piano <strong>di</strong> governo del territorio • Approvazione del piano urbano del traffico.<br />

• Utilizzo dei fon<strong>di</strong> del piano regionale per l’e<strong>di</strong>lizia pubblica per aumentare la risposta al bisogno casa.<br />

Clau<strong>di</strong>o Zucchi<br />

Nasce a Soresina, in provincia <strong>di</strong> Cremona, il 2 ottobre 1958. Diplomato in elettronica, è sposato con Elisa e ha<br />

due figli. Entra a far parte nel 1978 dell’ufficio speciale <strong>di</strong> Seveso che si occupa della fuoriuscita <strong>di</strong> <strong>di</strong>ossina dalla<br />

fabbrica Icmesa. Dipendente regionale, successivamente si occupa, presso l’ospedale <strong>di</strong> Desio, delle indagini sulla<br />

mortalità e sull’incidenza dei tumori sulla popolazione. In seguito lavora presso l’istituto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina del lavoro<br />

dell’università <strong>di</strong> Milano e poi si occupa della mobilità sanitaria tra la Lombar<strong>di</strong>a e le altre regioni. La sua carriera<br />

politica inizia nel 1994, quando si can<strong>di</strong>da alle elezioni europee tra le file del Patto Segni e poi, nello stesso anno, si<br />

can<strong>di</strong>da sindaco <strong>di</strong> Bresso. Dal 1994 al 1998 è consigliere comunale a Bresso e nel 2001 è can<strong>di</strong>dato al senato per<br />

l’Italia dei Valori. I suoi passatempi sono il calcio e il tennis, che pratica a livello <strong>di</strong>lettantistico.<br />

DELEGHE ASSESSORILI:<br />

• Responsabilità dei progetti relativi alla <strong>di</strong>stribuzione commerciale • Politiche attive del demanio e patrimonio e dei trasporti.<br />

• Innovazione tecnologica e modernizzazione della città.<br />

PRIORITA’ DEL SUO ASSESSORATO:<br />

• Diminuzione del traffico proveniente dall’esterno della città e riorganizzazione dei mezzi pubblici.<br />

• Incoraggiare i negozi <strong>di</strong> vicinato, che rappresentano un patrimonio per la sicurezza e la vivibilità della città.<br />

• Costituzione <strong>di</strong> una consulta che renda partecipi le associazioni dei commercianti e quelle dei consumatori.<br />

• Incoraggiare l’applicazione pratica e delle sperimentazioni scientifico-tecnologiche, per un’innovazione al servizio e alla portata <strong>di</strong> tutti.<br />

Lucia Teormino<br />

SPECIALE ELEZIONI<br />

Nasce a Milano il 21 aprile 1967. Intraprende gli stu<strong>di</strong> magistrali che la portano poi a laurearsi in pedagogia a<br />

in<strong>di</strong>rizzo filosofico. Durante gli stu<strong>di</strong> svolge <strong>di</strong>verse attività, che spaziano dal campo dell’insegnamento a quello del<br />

giornalismo ra<strong>di</strong>ofonico. Tra le esperienze spicca quella <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>o A (oggi Circuito Marconi) dove Lucia, per raccontare<br />

la guerra nel Golfo, è tra gli inventori della rassegna stampa notturna che oggi offrono tutte le reti televisive.<br />

Successivamente si de<strong>di</strong>ca al Csi (Centro sportivo Italiano), dove svolge l’attività <strong>di</strong> addetta stampa, e si occupa<br />

dell’inserto <strong>di</strong> Avvenire in e<strong>di</strong>cola il venerdì. Fa parte del comitato provinciale del Csi, dal quale ha rassegnato le<br />

<strong>di</strong>missioni da Presidente in seguito alla chiamata a far parte della giunta formata da Giorgio Oldrini.<br />

DELEGHE ASSESSORILI:<br />

• Responsabilità dei progetti relativi alle politiche giovanili • Pari opportunità • Volontariato civile.<br />

PRIORITA’ DEL SUO ASSESSORATO:<br />

• Rendere i giovani più partecipi alla vita della città.<br />

• Collaborare con gli assessorati allo sport, alla cultura e all’educazione per mettere “in rete” queste realtà.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!