07.01.2013 Views

vendesi - Comune di Sesto San Giovanni

vendesi - Comune di Sesto San Giovanni

vendesi - Comune di Sesto San Giovanni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24<br />

AMBIENTE<br />

Questa è l’acqua migliore<br />

Dal rubinetto sgorga acqua controllata dall’Asl.<br />

Per gli amanti delle bollicine installati 3 nuovi gasatori<br />

A<br />

Beviamoci un po’ <strong>di</strong> numeri:<br />

volte piccoli gesti possono<br />

contribuire a cambiare abitu<strong>di</strong>ni<br />

o idee fortemente ra<strong>di</strong>cate,<br />

come quella che l’acqua venduta<br />

in bottiglia sia migliore <strong>di</strong> quella<br />

che esce dal rubinetto. È quello che<br />

sta cercando <strong>di</strong> fare il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sesto</strong> <strong>San</strong> <strong>Giovanni</strong> con l’installazione<br />

<strong>di</strong> gasatori, che erogano acqua<br />

del rubinetto raffrescata e, volendo,<br />

gasata. “Si tratta <strong>di</strong> un piccolo passo,<br />

un’azione simbolica - spiega <strong>Giovanni</strong><br />

Pesce, responsabile <strong>di</strong> Agenda21 -<br />

che però speriamo possa avere delle<br />

ricadute importanti sulla consapevolezza<br />

della gente”.<br />

La campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione si<br />

basa su 3 gasatori, uno installato nei<br />

pressi dell’assessorato all’Ambiente,<br />

uno nella mensa comunale e uno<br />

vicino alla macchinetta del caffè.<br />

“Il Cral, che gestisce i <strong>di</strong>stributori<br />

automatici - continua Pesce - ci ha<br />

già fatto notare che i <strong>di</strong>pendenti co-<br />

munali comprano meno acqua. Noi<br />

contiamo molto sul passaparola,<br />

sulle piccole iniziative, dove si crea<br />

l’occasione per il <strong>di</strong>battito e la <strong>di</strong>scussione”.<br />

Presto sarà installato un impianto<br />

anche nei giar<strong>di</strong>ni accanto a SpazioArte,<br />

a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutta la<br />

citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Il messaggio che si vuole far passare<br />

è che, come <strong>di</strong>cono i me<strong>di</strong>ci della<br />

Asl, l’acqua potabile che sgorga dai<br />

nostri rubinetti è più salubre, perché<br />

ha effettivamente dei parametri più<br />

restrittivi rispetto a quelli richiesti<br />

alle aziende che producono l’acqua<br />

in bottiglia. E in più c’è il vantaggio,<br />

non da poco, che l’acqua del rubinetto<br />

costa molto meno anzi, non costa!<br />

Se a tutto questo si sommano i danni<br />

ambientali dovuti all’inquinamento<br />

delle bottiglie <strong>di</strong> plastica, viene da<br />

chiedersi: “Perchè non provare?”.<br />

Tutti i dettagli e le informazioni si<br />

In Italia si consuma più acqua minerale<br />

che in qualsiasi altro Paese del mondo:<br />

circa 165 litri l’anno pro-capite, ossia<br />

una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 90 bottiglie <strong>di</strong> plastica e<br />

30 <strong>di</strong> vetro.<br />

La popolazione italiana conta 59 milioni<br />

<strong>di</strong> abitanti circa. Quin<strong>di</strong> ci sono più <strong>di</strong><br />

5,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> bottiglie <strong>di</strong> plastica da<br />

smaltire ogni anno. Tenendo conto che<br />

la raccolta <strong>di</strong>fferenziata della plastica ne<br />

intercetta il 20% circa, almeno 4 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> bottiglie finiscono in <strong>di</strong>scarica o nell’inceneritore,<br />

per un volume <strong>di</strong> oltre 4<br />

milioni <strong>di</strong> metri cubi: una montagna. Oltre<br />

a questo c’è il problema dell’impatto<br />

ambientale, dovuto al trasporto su gomma<br />

delle bottiglie, con spostamenti del<br />

tutto irrazionali che, seguendo i trend<br />

dettati dalla pubblicità, portano acque<br />

del Centro Italia al Nord e viceversa.<br />

possono trovare facilmente consultando<br />

il portale citta<strong>di</strong>no www.<br />

sestosg.net e cliccando sulla voce<br />

“Ambiente e Territorio”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!