07.01.2013 Views

vendesi - Comune di Sesto San Giovanni

vendesi - Comune di Sesto San Giovanni

vendesi - Comune di Sesto San Giovanni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

preservare lo stato <strong>di</strong> igiene e decoro del luogo. Occorre pertanto<br />

essere muniti <strong>di</strong> apposita paletta, sacchetto o altro idoneo<br />

strumento per una igienica raccolta o rimozione delle deiezioni.<br />

Si ricorda che in caso <strong>di</strong> inadempienza sono previste<br />

sanzioni nei confronti dei possessori <strong>di</strong> cani da euro 0,00<br />

ad euro 200,00.<br />

In spiaggia con Fido<br />

Nei mesi estivi, se non è<br />

espressamente consentito,<br />

è vietato portare i<br />

cani sulle spiagge, a pagamento<br />

o libere, anche<br />

quelle meno frequentate.<br />

Sia per i cani che per i<br />

gatti esistono campeggi,<br />

alberghi e altre strutture<br />

che permettono la presenza <strong>di</strong> animali, e che a volte mettono a <strong>di</strong>sposizione<br />

anche attrezzature e spazi per alloggiare i nostri animali.<br />

Usate i motori <strong>di</strong> ricerca in internet: <strong>di</strong>gitate il nome della località<br />

dove dovete passare le vacanze, e aggiungete alla parola “pensioni<br />

per cani” (o per gatti), oppure scegliete appunto la struttura in base<br />

alla <strong>di</strong>sponibilità o meno <strong>di</strong> accoglienza degli animali. E soprattutto,<br />

usate la coscienza.<br />

Attraverso i Comuni, le Capitanerie <strong>di</strong> porto competenti sul territorio<br />

o associazioni animaliste si possono avere informazioni precise e<br />

aggiornate in materia.<br />

…e comunque ricordatevi che abbandonare un animale è un<br />

reato, che prevede l’arresto fino a un anno o l’ammenda da<br />

1.000 a 10.000 euro (art. 2 Cp).<br />

Per non <strong>di</strong>sturbare gli altri<br />

E’ in<strong>di</strong>spensabile vigilare o creare le con<strong>di</strong>zioni affinché il proprio animale<br />

non <strong>di</strong>sturbi le occupazioni nonché il riposo delle persone.<br />

L’articolo 659 del Co<strong>di</strong>ce Penale prevede sanzioni per i trasgressori.<br />

Responsabilità in caso <strong>di</strong> guai<br />

Il proprietario o chi lo ha in custo<strong>di</strong>a è sempre tenuto a rispondere<br />

dei danni causati dall’animale, anche in caso <strong>di</strong> smarrimento o fuga.<br />

Si consiglia quin<strong>di</strong> un copertura assicurativa sulla responsabilità civile,<br />

soprattutto quando lo si porta in vacanza.<br />

TUTELA<br />

DEGLI ANIMALI<br />

INSERTO DA STACCARE E CONSERVARE<br />

Casi <strong>di</strong> maltrattamento<br />

Quante volte, camminando per<br />

la strada, abbiamo assistito a maltrattamenti<br />

e soprusi nei confronti<br />

dei cani? Quante volte abbiamo<br />

visto gatti sporchi e malnutriti<br />

costretti a sfamarsi tra i rifiuti? Di<br />

fronte a scene del genere si prova<br />

un senso <strong>di</strong> rabbia, si vorrebbe<br />

poter fare qualcosa. Ma la maggior<br />

parte delle volte purtroppo, abbassiamo<br />

gli occhi e proseguiamo,<br />

impotenti.<br />

Dobbiamo agire, invece! Dobbiamo <strong>di</strong>menticare qualsiasi timore ed<br />

essere convinti che qualcosa si può veramente fare. Le violenze, anche<br />

psicologiche e non solo quelle fisiche, a danno dei gatti e dei cani<br />

sono oggi contro la legge e vanno perciò denunciate alle autorità.<br />

Lasciamoci guidare dal senso civico e dall’amore ogni volta<br />

che ve<strong>di</strong>amo un animale in <strong>di</strong>fficoltà. In campagna spesso si<br />

trovano cani da caccia tenuti segregati in piccoli spazi maleodoranti<br />

o gatti abbandonati a se stessi da padroni convinti che “il gatto è cacciatore<br />

e sa badare a se stesso”. Bene! interveniamo e facciamo<br />

una denuncia, è nostro dovere!<br />

Nei casi <strong>di</strong> maltrattamento sono gli Organi <strong>di</strong> Polizia Giu<strong>di</strong>ziaria che<br />

devono intervenire, quin<strong>di</strong> i Vigili Urbani, i Carabinieri, la Polizia, la<br />

Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza e il Corpo Forestale. Chi pensa che, trattandosi<br />

<strong>di</strong> animali, le sole che possono essere interpellate sono le Guar<strong>di</strong>e<br />

Zoofile, sbaglia.<br />

La Cassazione ha riba<strong>di</strong>to che tutti gli organi <strong>di</strong> Polizia Giu<strong>di</strong>ziaria<br />

sono competenti per i reati in materia ambientale e <strong>di</strong> tutela animali.<br />

La denuncia può essere fatta <strong>di</strong> persona o per telefono nei casi gravi<br />

in cui occorre un intervento tempestivo. Altrimenti si deve mettere<br />

per iscritto il fatto, su carta semplice senza bolli e moduli particolari,<br />

descrivendo ciò che si è visto e aggiungendo, quando ci sono, i nomi<br />

<strong>di</strong> altri testimoni. Non <strong>di</strong>mentichiamo che, perché il tutto sia valido,<br />

dobbiamo aggiungere il nostro nome, cognome e in<strong>di</strong>rizzo, la data<br />

e la firma. La denuncia va poi presentata in un Ufficio della Polizia<br />

Giu<strong>di</strong>ziaria oppure consegnata alla cancelleria del Procuratore della<br />

Repubblica presso la Pretura Circondariale del luogo. (Legge 20 luglio<br />

2004, n.189)<br />

Se si vogliono ricevere maggiori informazioni su come comportarsi<br />

<strong>di</strong> fronte ad un caso <strong>di</strong> maltrattamento, o anche se si trova per strada<br />

un cane o un gatto abbandonato e non si sa come agire, si possono<br />

contattare le associazioni animaliste.<br />

Cani e gatti smarriti o abbandonati<br />

Se avete smarrito il vostro cane<br />

o se ne avete trovato uno è necessario<br />

denunciarlo entro sette<br />

giorni al Servizio Veterinario Asl<br />

e/o alla Polizia Locale. Gli animali<br />

trovati in stato <strong>di</strong> abbandono vengono<br />

ricoverati presso strutture<br />

convenzionate con il <strong>Comune</strong>.<br />

Banca dati regionale per lo<br />

smarrimento dei cani<br />

numero verde: 4 0 240<br />

www.anagrafecaninalombar<strong>di</strong>a.it<br />

Se avete perso il vostro gatto o se ne avete trovato uno potete segnalarlo<br />

al Comando <strong>di</strong> Polizia Locale qualora qualcuno ne avesse<br />

denunciato lo smarrimento.<br />

Diffondete la segnalazione presso gli ambulatori veterinari della zona.<br />

Contattate le eventuali associazioni animaliste-protezioniste presenti<br />

in zona per chiedere se qualcuno ha segnalato lo smarrimento<br />

<strong>di</strong> un gatto simile a quello che avete trovato o perso.<br />

Estendete la ricerca affiggendo volantini nei luoghi <strong>di</strong> maggior passaggio,<br />

presso supermercati, fermate dei mezzi pubblici, negozi <strong>di</strong> articoli<br />

per animali.<br />

Attivate una ricerca su internet, comunicando la per<strong>di</strong>ta o il ritrovamento<br />

(sempre preferibilmente corredato da una foto) ai siti che<br />

raccolgono dati sugli animali a livello locale, regionale e nazionale.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!