12.01.2013 Views

Annual Report a.a. 2004/05 - Collegio Einaudi

Annual Report a.a. 2004/05 - Collegio Einaudi

Annual Report a.a. 2004/05 - Collegio Einaudi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Concorso di<br />

ammissione<br />

<strong>2004</strong>/<strong>05</strong><br />

Nell’anno accademico <strong>2004</strong>/<strong>05</strong>, durante il quale è stata<br />

chiusa la sezione San Paolo di via Bobbio 3, si è registrata<br />

un’alta percentuale di studenti che hanno mantenuto<br />

il diritto alla conferma del posto di studio<br />

(90,5%), mentre hanno ottenuto l’assegnazione del posto<br />

soltanto matricole, la cui media di voto di maturità<br />

è stata di 99,6/100.<br />

Il concorso, infatti, prevedeva che i posti eventualmente<br />

disponibili fossero assegnati, in prima istanza agli<br />

studenti che si immatricolavano per l’anno <strong>2004</strong>/<strong>05</strong>.<br />

Le matricole entrate in collegio sono state in totale 68,<br />

NORD 218<br />

PROVENIENZA STUDENTI a.a. <strong>2004</strong>/<strong>05</strong><br />

STRANIERI 14<br />

CENTRO 17<br />

24<br />

e nonostante il bando di concorso non indicasse il numero<br />

di posti assegnabili, sono comunque pervenute<br />

387 domande, delle quali ben 304 di studenti che si dovevano<br />

immatricolare per l’anno accademico <strong>2004</strong>/<strong>05</strong>.<br />

Le domande sono state suddivise, in base all’Indicatore<br />

della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo<br />

familiare, nelle sei fasce di contribuzione corrispondenti<br />

a sei graduatorie, ognuna delle quali è stata<br />

basata sul merito scolastico e, in caso di parità di merito,<br />

sulla situazione economica più bassa. La retta annuale<br />

minima è stata di € 1.370, la massima di<br />

€ 3.540.<br />

La ridotta ricettività (i posti disponibili sono stati circa<br />

590 contro i normali 750) non ha permesso al <strong>Collegio</strong><br />

di bandire posti di studio per Dottorandi e Specializzandi<br />

ed ha altresì ridotto notevolmente il numero di<br />

studenti stranieri ospitati nell’anno accademico<br />

<strong>2004</strong>/<strong>05</strong>.<br />

SUD E ISOLE 347<br />

50<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

25<br />

Provenienza<br />

degli studenti<br />

Nonostante il numero molto ridotto di nuovi ingressi<br />

dovuti alla chiusura della Sezione San Paolo, l’anno accademico<br />

<strong>2004</strong>-<strong>05</strong> ha mantenuto costante<br />

l’andamento degli anni passati in merito<br />

alle regioni di provenienza degli<br />

studenti. Più della metà degli studenti,<br />

quest’anno il 58% dei ragazzi,<br />

proviene dal Sud Italia e<br />

Isole, il 37% dal Nord Italia e poco<br />

meno del 3% dal Centro.<br />

Da mettere in risalto è il definitivo<br />

superamento del numero di<br />

studenti piemontesi (171) da parte<br />

degli studenti pugliesi (2<strong>05</strong>), tendenza<br />

che si prospettava ormai da<br />

una decina d’anni. Puglia e Piemonte sono<br />

seguite in lontananza dalla Sicilia con 47<br />

studenti e dalla Sardegna con 42. Trentaquattro studenti<br />

sono giunti dalla Calabria e ben 28 dalla Liguria. Fanalino<br />

di coda le Marche con 1 presenza.<br />

Anche se la situazione particolare dovuta alla<br />

riduzione di posti ci aveva costretti a non<br />

aprire le porte agli studenti stranieri all’inizio<br />

dell’anno, nel corso dei mesi siamo riusciti<br />

ad ospitarne alcuni: oltre ai due ragazzi<br />

Extra UE regolarmente iscritti al Politecnico,<br />

che hanno soggiornato per l’intero<br />

anno, sono stati ospiti del <strong>Collegio</strong> 12 studenti<br />

partecipanti a progetti di scambio internazionale,<br />

di cui 10 hanno soggiornato per più<br />

di 3 mesi. I paesi di provenienza sono stati la Francia,<br />

la Scozia, il Belgio, la Germania e la Spagna.<br />

PIEMONTE E PUGLIA: NUMERO DI STUDENTI DAL 1993 AL 20<strong>05</strong><br />

93/94 94/95 95/96 96/97 97/98 98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04 04/<strong>05</strong><br />

RIPARTIZIONE DEGLI STUDENTI ITALIANI<br />

PER REGIONE DI PROVENIENZA a.a. <strong>2004</strong>-<strong>05</strong><br />

PIEMONTE<br />

PUGLIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!