13.01.2013 Views

I solidi platonici - IIS-Newton

I solidi platonici - IIS-Newton

I solidi platonici - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

s<br />

12<br />

10a<br />

10 3a<br />

quindi, dovendo essere il denominatore sempre positivo, può essere solo a = 3.<br />

s<br />

10 3<br />

10 3 3<br />

30<br />

Si ottiene così il dodecaedro�<br />

f<br />

2<br />

n s<br />

2<br />

30 12<br />

5<br />

v<br />

2<br />

a s<br />

2<br />

30 20<br />

3<br />

Per concludere la nostra breve incursione tra i <strong>solidi</strong> <strong>platonici</strong>, esaminiamo le simmetrie di cui<br />

godono alcuni i <strong>solidi</strong> regolari di “uso” più comune che hai già incontrato in chimica.<br />

6 piani di simmetria, ognuno passante per uno<br />

spigolo ed il punto medio dello spigolo opposto.<br />

3 piani di simmetria diagonali passanti per due<br />

spigoli paralleli<br />

Tetraedro regolare<br />

3 assi di simmetria: sono le rette che uniscono i<br />

punti medi di due spigoli opposti.<br />

Ottaedro regolare<br />

6 piani di simmetria mediani passanti per due<br />

vertici opposti ed i punti medi dei lati opposti<br />

(continua -›)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!