14.01.2013 Views

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Metodo Narrativo-Autobiografico<br />

“L'intelligenza non è riconducibile soltanto ad un insieme <strong>di</strong> capacità volte a risolvere<br />

problemi, adattarsi all'ambiente, astrarre, creare. Essa è soprattutto facoltà<br />

metacognitiva perché sa riflettere su ciò che va pensando e facendo” Duccio<br />

Demetrio<br />

Un altro importante riferimento metodologico per la realizzazione del<br />

progetto è derivato dal metodo narrativo, una metodologia qualitativa<br />

spesso utilizzata nella formazione degli adulti che fa riferimento<br />

all’autobiografia e alla narrazione.<br />

Il metodo narrativo permette <strong>di</strong> comprendere una realtà professionale in<br />

profon<strong>di</strong>tà, mettendo in rilievo i vissuti e i punti <strong>di</strong> vista degli intervistati e<br />

delle intervistate, le loro esperienze e la lettura che essi fanno delle stesse.<br />

Affiancando le interviste ai risultati <strong>dei</strong> questionari è possibile approfon<strong>di</strong>re<br />

e sviluppare alcuni elementi che altrimenti sarebbero conosciuti solo in<br />

maniera superficiale. Nella nostra indagine, attraverso i racconti degli/lle<br />

insegnanti, abbiamo potuto affiancare punti <strong>di</strong> vista soggettivi a <strong>dei</strong> dati<br />

maggiormente rappresentativi del campione ma, necessariamente,<br />

generici.<br />

L'intervista ha approfon<strong>di</strong>to, in particolare, quattro tematiche:<br />

1) Dagli stu<strong>di</strong> al lavoro: il percorso formativo e professionale;<br />

2) <strong>Le</strong> relazioni nel contesto scolastico: la <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>di</strong> <strong>genere</strong> della<br />

relazione con: altri/e docenti, studenti e studentesse;<br />

3) <strong>La</strong> percezione/rappresentazione della <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>di</strong> <strong>genere</strong> della<br />

propria materia <strong>di</strong> insegnamento;<br />

4) <strong>La</strong> percezione/rappresentazione della <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>di</strong> <strong>genere</strong> della<br />

scienza/tecnologia.<br />

L’altro vantaggio del metodo narrativo è che induce i soggetti intervistati<br />

ad una riflessione autentica e approfon<strong>di</strong>ta che può avere anche effetti<br />

trasformativi. <strong>La</strong> persona che riflette sul proprio percorso, anche se non se<br />

lo propone come obiettivo, finisce per mettere a fuoco aspetti ai quali<br />

non aveva mai pensato, li reinterpreta, trova una coerenza in eventi, fatti,<br />

che sembravano casuali, recupera risorse, ottiene una trasformazione.<br />

Anche in questo caso quin<strong>di</strong> lo strumento si è focalizzato sia sulla raccolta<br />

<strong>di</strong> informazioni, ovvero i vissuti <strong>dei</strong> docenti, che sulla possibilità <strong>di</strong> attivare<br />

<strong>dei</strong> cambiamenti.<br />

Riportiamo alcuni estratti <strong>di</strong> intervista, in modo da mettere in evidenza<br />

come, attraverso <strong>di</strong> esse, gli/le insegnanti abbiano potuto esplorare 4<br />

aree determinanti in relazione alla creazione <strong>di</strong> convinzioni e/o stereotipi:<br />

1) la costruzione identitaria<br />

2) le relazioni familiari<br />

3) i processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

4) i contesti organizzativi.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!