14.01.2013 Views

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

35,00%<br />

30,00%<br />

25,00%<br />

20,00%<br />

15,00%<br />

10,00%<br />

5,00%<br />

0,00%<br />

Sapere<br />

rigoroso..<br />

Tecnoscienza...<br />

<strong>La</strong> scienza nella contemporaneità: l'immaginario <strong>di</strong> studenti e studentesse<br />

Stu<strong>di</strong>o ricerca<br />

e<br />

impegno<br />

Scienza,<br />

che<br />

passione!<br />

Scienza,<br />

che noia!<br />

Discipline<br />

scientifiche...<br />

Natura,<br />

ambiente e<br />

vita<br />

I limiti della/alla<br />

scienza<br />

<strong>La</strong> scienza<br />

è un uomo<br />

Complessità<br />

e relazioni...<br />

Il rischio<br />

della<br />

scienza<br />

Come si osserva, le prime quattro immagini <strong>di</strong> scienza sono quelle<br />

prevalenti sia tra gli studenti che tra le studentesse. Una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

percezione rilevante riguarda la categoria “Complessità e relazioni tra<br />

essere umano e ambiente”, che in<strong>di</strong>vidua una rappresentazione <strong>di</strong><br />

scienza più frequente tra le risposte delle studentesse. Un'altra <strong>di</strong>fferenza<br />

significativa riguarda la categoria “<strong>La</strong> scienza è un uomo”, che per le<br />

studentesse non in<strong>di</strong>vidua un'immagine così frequente quanto per gli<br />

studenti. Maggiori precisazioni riguardo queste <strong>di</strong>fferenze sono presentate<br />

qui <strong>di</strong> seguito.<br />

1) Sapere rigoroso, certo e sperimentale<br />

È questa l'immagine prevalente comune a studenti e studentesse, quella<br />

<strong>di</strong> una scienza intesa come sapere rigoroso, certo, esatto, universale e<br />

sperimentale. Più precisamente si tratta dell'immagine prevalente per il<br />

30% degli studenti e per il 27,4% delle studentesse. Circa una metà delle<br />

parole ricorrenti in questa categoria fanno specifico riferimento al rigore,<br />

alla logica, alla razionalità, ma anche alla verità, all'universalità del sapere<br />

scientifico; circa un'altra metà sottolineano gli aspetti sperimentali e<br />

verificabili inerenti il metodo scientifico sperimentale. Infine una parte più<br />

esigua delle parole utilizzate richiamano l'idea dello scienziato in camice<br />

bianco in laboratorio tra provette e alambicchi. Quest'ultima immagine è<br />

meno ricorrente nelle risposte delle studentesse. Tra queste ultime è invece<br />

più presente l'idea <strong>di</strong> scienza come scoperta, a sua volta connessa al<br />

senso <strong>di</strong> mistero e esplorazione. Inoltre, parole come “coerente”, “esatta”<br />

e soprattutto “spiegazione e comprensione delle cause”, “<strong>di</strong>mostrazione”<br />

sono assenti tra i termini impiegati dalle studentesse; viceversa tra le<br />

parole delle studentesse troviamo altri termini non nominati dagli studenti:<br />

“non soggettiva”, “conoscenza specifica, particolare, dettagliata e<br />

Studenti<br />

Studentesse<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!