14.01.2013 Views

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

matematica <strong>dei</strong> meccanismi che regolano l’avvenire <strong>dei</strong> fenomeni”<br />

− “insieme <strong>di</strong> ragionamenti che descrivono oggettivamente e con<br />

razionalità il mondo che ci circonda”<br />

“ambito <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline che applica <strong>dei</strong> concetti tramite una<br />

<strong>di</strong>mostrazione, si spiegano i fenomeni naturali in modo razionale”<br />

− “facoltà in cui si possono dare definizioni sicure e uniche”<br />

− “obiettiva”<br />

− “spiega in modo oggettivo come funzionano le cose”<br />

− “stu<strong>di</strong>a con metodo scientifico”<br />

− “<strong>di</strong>mostrazione, no fantasia”<br />

Anche tra le frasi delle ragazze incontrate durante i focus group<br />

emergono analoghe espressioni, ma in modo meno frequente:<br />

− “un metodo che utilizza l’intelligenza per indagare sui fenomeni che<br />

accadono in modo razionale, concreto, oggettivo e quantitativo”<br />

Come vedremo, tra le descrizioni e le immagini <strong>di</strong> “cos'è scienza?” emerse<br />

dai focus group, le parole delle ragazze fanno maggiore riferimento, da<br />

una parte, al mondo organico e della natura, dall'altra parte, alla scienza<br />

come complessità e relazioni tra essere umano e ambiente. Tornerò più<br />

avanti su questo punto.<br />

L'immagine prevalente della scienza come sapere rigoroso, razionale,<br />

oggettivo viene confermata ulteriormente da alcune delle risposte alla<br />

domanda inserita nel questionario “potresti definire la <strong>di</strong>fferenza<br />

fondamentale che secondo te esiste tra le <strong>di</strong>scipline umanistiche e quelle<br />

tecnologico/scientifiche?”. Una buona parte <strong>di</strong> queste risposte fanno<br />

riferimento all'assenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> soggettività, emotività, sensibilità nelle<br />

<strong>di</strong>scipline scientifiche, che appaiono più razionali, basate sulla logica,<br />

aderenti alla realtà, a fenomeni certi e <strong>di</strong>mostrabili. Queste sono alcune<br />

delle risposte degli studenti alla domanda proposta nel questionario<br />

− “gli stu<strong>di</strong> umanistici guardano all'aspetto più emotivo e astratto dello<br />

uomo. <strong>Le</strong> materie scientifiche invece si basano su fenomeni certi e<br />

<strong>di</strong>mostrabili”<br />

− “le materie scientifiche seguono ragionamenti più razionali”<br />

− “quelle scientifiche sono universali e logiche, quin<strong>di</strong> sempre coerenti e<br />

uguali, quelle umanistiche sono più soggettive, basate maggiormente<br />

su valori emotivi e <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> popolazione in popolazione secondo la<br />

propria storia e secondo la società”<br />

− “le <strong>di</strong>scipline umanistiche sono più aperte a un'interpretazione<br />

soggettiva e non sono basate su dati e fatti <strong>di</strong>mostrati come quelle<br />

scientifiche”<br />

− “le <strong>di</strong>scipline tecnico-scientifiche si basano su dati tangibili, oggettivi,<br />

mentre le <strong>altre</strong> sono molto soggettive”<br />

Come nel caso delle risposte degli studenti, anche nel caso della<br />

maggioranza delle risposte delle studentesse i due ambiti scientifici e<br />

umanistici sono percepiti come nettamente separati. E laddove nelle<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!