14.01.2013 Views

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

maschi e femmine vedono le cose in modo <strong>di</strong>verso, nell’approccio, nella<br />

scelta dell’argomento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> ricerca, però alla fine il<br />

modo <strong>di</strong> fare ricerca non dovrebbe avere sesso.” (DD)<br />

L’influenza delle relazioni familiari: in questo brano sono raccontate le<br />

<strong>di</strong>namiche familiari che hanno determinato la scelta universitaria<br />

dell’insegnante intervistata.<br />

“Ho fatto il liceo scientifico e poi ho fatto Agraria, una facoltà al tempo<br />

maschile, eravamo pochissime donne. Mi è piaciuta moltissimo. L’ho fatta<br />

a Padova, è stata una scelta <strong>di</strong> rabbia, più che <strong>di</strong> concetto, mia mamma<br />

mi aveva detto che non la potevo fare, perché era troppo maschile! Non<br />

ho osato Ingegneria, ho scelto qualcosa che mi pareva fosse più alla<br />

portata. Tornassi in<strong>di</strong>etro, farei <strong>altre</strong> scelte, farei Ingegneria o Chimica. Mi<br />

piace molto sia la matematica che la chimica, mentre biologia proprio<br />

no. Però mi è piaciuta (Agraria), perché era talmente varia, mi ha dato<br />

tanto, e la cosa più bella è che posso darlo ai miei studenti, perché non<br />

mi ha chiuso la testa solo su una materia: c’era parecchia matematica,<br />

chimica, economia. Il rapporto maschi/femmine quell’anno era <strong>di</strong> 5 a 1. I<br />

docenti erano misti al biennio mentre al triennio erano tutti maschi.<br />

<strong>La</strong> scelta universitaria per me è stata molto influenzata dagli stereotipi<br />

dell’epoca su maschi e femmine. Altre influenze non ce ne sono state,<br />

<strong>altre</strong> valutazioni non ne feci, è stata una scelta <strong>di</strong> rabbia. Anche perché<br />

ho un fratello più piccolo, stra-adorato, e c’è sempre stato un confronto<br />

sulle aspettative che i nostri genitori avevano verso <strong>di</strong> noi per cui io, in<br />

quanto donna, “dovevo fare questo…” mentre per lui c’era la massima<br />

libertà…” (DD)<br />

<strong>Le</strong> relazioni familiari: l’intervistato trova <strong>dei</strong> collegamenti molto chiari tra<br />

l’ambiente familiare, molto lontano da quello dell’insegnamento, e la<br />

propria scelta professionale.<br />

“I miei genitori avevano un bar, quin<strong>di</strong> sono cresciuto in mezzo alla gente,<br />

già all’università mi mancava non avere intorno 50 persone al giorno,<br />

come ero abituato…Adesso, quando entro in classe, penso che i ragazzi<br />

sono nelle “mie mani”, c’è un importante rapporto tra persone. Non è la<br />

stessa cosa del bar, ovvio… ma non sono isolato, non dormo <strong>di</strong> giorno per<br />

guardare il cielo <strong>di</strong> notte. L’insegnamento mi è sembrata la scelta<br />

migliore. Ho fatto anche la tesi da un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>dattico. Non ho<br />

assolutamente nessun rimpianto.<br />

<strong>La</strong> mia famiglia mi ha lasciato libertà totale, mio padre si aspettava che<br />

continuassi il suo lavoro, il bar andava alla grande, ma non ha mai<br />

ostacolato le mie scelte” (DU)<br />

Processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento: in questo caso il proprio approccio allo stu<strong>di</strong>o<br />

viene proposto come modello per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>scipline<br />

“<strong>La</strong> scienza è curiosità, lavoro, non accontentarsi, andare avanti, vedere<br />

come si evolvono le cose nel tempo, non fermarsi, lasciare sempre la<br />

porta aperta ai cambiamenti, avere sempre il dubbio. Però ho visto molti<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!