14.01.2013 Views

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>scussione in gruppi misti (maschi e femmine insieme) e gruppi separati<br />

(solo maschi e solo femmine), il loro obiettivo è stato duplice: in primo<br />

luogo quello <strong>di</strong> fare interagire tra loro studenti e/o studentesse sulle<br />

questioni, i temi ed i no<strong>di</strong> problematici emersi dai questionari e dalle<br />

interviste; in secondo luogo quello <strong>di</strong> acquisire ulteriori elementi <strong>di</strong><br />

conoscenza sullo stato <strong>di</strong> consapevolezza <strong>di</strong> studenti/esse delle<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> <strong>genere</strong> e sul proprio stile <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. Queste sono<br />

state le macro-aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione:<br />

1) Perchè vi siete iscritti al liceo scientifico?<br />

2) <strong>La</strong> vostra esperienza a scuola con le materie scientifiche: matematica,<br />

fisica, chimica, scienze della terra, biologia, informatica, tecnologia<br />

3) Maschi e femmine e le materie scientifiche (matematica, fisica,<br />

chimica, scienze della terra, biologia, informatica, tecnologia). Notate<br />

qualche <strong>di</strong>fferenza?;<br />

4) Cos'è scienza?;<br />

5) Cos'è tecnologia?<br />

6) Scienza/scienziato/scienziata: maschile/femminile/neutra?<br />

7) Tecnologia: maschile/femminile/neutra?<br />

Nello stesso periodo <strong>di</strong> tempo (maggio-settembre 2008) sono stati raccolti<br />

162 questionari a risposte multiple dai genitori degli studenti e studentesse<br />

delle scuole coinvolte nel progetto.<br />

� 98 genitori (papà 38% e mamme 59% - 3% non rilevati) <strong>di</strong><br />

studentesse<br />

� 64 (papà 38% e mamme 45% - 17% non rilevati) genitori <strong>di</strong> studenti<br />

Ai genitori è stato chiesto <strong>di</strong> esprimere le loro opinioni su alcuni temichiave<br />

della ricerca.<br />

Infine, in questa stessa fase, sono stati elaborati e pubblicati sulla<br />

piattaforma on line i dati in forma grezza raccolti attraverso i questionari a<br />

risposta multipla, sia in forma <strong>di</strong>saggregata (per ciascuna scuola) che in<br />

forma aggregata (tutte le scuole insieme).<br />

Quarta fase: ottobre 2008-novembre 2009<br />

In questa fase è stata realizzata l'elaborazione, l'analisi finale <strong>dei</strong> risultati,<br />

quantitativi e qualitativi, <strong>di</strong> tutte le attività realizzate (questionari, interviste,<br />

focus group) che presentiamo in questo volume. I risultati verranno<br />

presentati in un incontro seminariale <strong>di</strong> restituzione e <strong>di</strong>scussione con i<br />

docenti e le docenti <strong>dei</strong> quattro licei scientifici che hanno partecipato<br />

alle <strong>di</strong>verse attività della ricerca. A novembre è previsto il convegno<br />

conclusivo <strong>di</strong> presentazione e <strong>di</strong>ffusione <strong>dei</strong> risultati a un pubblico più<br />

vasto.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!