14.01.2013 Views

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COS'E' SCIENZA? L'IMMAGINARIO DI STUDENTI, STUDENTESSE E DOCENTI<br />

UOMINI E DONNE<br />

a cura <strong>di</strong> Alessandra Allegrini<br />

Una parte delle domande contenute nei questionari rivolti agli studenti e<br />

alle studentesse delle classi quinte, così come ai docenti, uomini e donne,<br />

<strong>di</strong> materie scientifiche e non scientifiche, ha riguardato la loro percezione<br />

della scienza nella contemporaneità. <strong>La</strong> domanda è stata formulata nei<br />

termini <strong>di</strong> una domanda aperta a cui rispondere con tre espressioni,<br />

parole o frasi, attraverso libera associazione <strong>di</strong> idee. <strong>La</strong> stessa domanda è<br />

stata rivolta anche a studenti e studentesse del biennio e del triennio che<br />

hanno partecipato ai <strong>di</strong>eci focus group, e ulteriormente ai docenti <strong>di</strong><br />

materie scientifiche durante le interviste. In questi ultimi due casi abbiamo<br />

anche approfon<strong>di</strong>to la loro percezione non solo relativamente alla<br />

scienza, ma anche alla sua relazione con la tecnologia nella<br />

contemporaneità. Ulteriori elementi che hanno contribuito a in<strong>di</strong>viduare le<br />

rappresentazioni <strong>di</strong> scienza più ricorrenti sono stati ricavati da <strong>altre</strong><br />

domande proposte sia nel questionario che durante i focus group e le<br />

interviste: in particolare, una domanda attorno alla percezione della<br />

<strong>di</strong>stinzione tra <strong>di</strong>scipline scientifiche e <strong>di</strong>scipline umanistiche<br />

(potresti/potrebbe definire la <strong>di</strong>fferenza fondamentale che secondo te/lei<br />

esiste tra le <strong>di</strong>scipline umanistiche e quelle tecnologico/scientifiche?),<br />

nonché una domanda attorno alle coppie <strong>di</strong> termini scienziata/scienziato<br />

sulle cui risposte mi soffermerò nel capitolo successivo.<br />

Nelle pagine <strong>di</strong> seguito verranno dapprima presentati e analizzati i risultati<br />

<strong>dei</strong> questionari <strong>di</strong>stribuiti agli studenti e alle studentesse, alcuni <strong>dei</strong> quali<br />

sono stati approfon<strong>di</strong>ti durante i focus group; successivamente verranno<br />

messi a confronto questi risultati con le risposte che hanno dato i docenti<br />

e le docenti nei questionari e durante le interviste.<br />

Per un'analisi il più possibile approfon<strong>di</strong>ta ho articolato le varie risposte<br />

degli studenti e delle studentesse in 11 categorie interpretative ricavate<br />

dall'analisi del significato e della frequenza delle loro parole e frasi. In<br />

queste categorie ho raccolto termini sinonimi o assimilabili per significato<br />

(per esempio innovazione/novità, tecnologia/applicazione).<br />

<strong>Le</strong> percentuali che presenterò sono relative alle risposte più significative<br />

secondo questi criteri <strong>di</strong> valutazione, e presentano un lieve scarto rispetto<br />

al numero totale delle risposte <strong>di</strong> studenti e studentesse, anche perché in<br />

alcuni casi non è stata data risposta oppure sono state fornite un numero<br />

<strong>di</strong> libere associazione inferiore o superiore a tre. Dal confronto dell'or<strong>di</strong>ne<br />

delle categorie relative alle risposte <strong>di</strong> studenti e studentesse, ma anche<br />

dal confronto più dettagliato <strong>di</strong> frasi e parole <strong>dei</strong> due gruppi, emergono<br />

alcune <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> <strong>genere</strong> relative alla percezione e alla<br />

rappresentazione della scienza abbastanza significative. Queste<br />

<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> <strong>genere</strong>, come vedremo, hanno trovato ulteriore conferma<br />

nel corso del confronto con studenti e studentesse che hanno<br />

partecipato ai focus group.<br />

Per quanto riguarda l'analisi delle risposte degli e delle insegnanti, il<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!