14.01.2013 Views

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

Le altre stelle. La dimensione di genere dei - Provincia di Verona ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l'epistemologia e la teoria femminista sulla scienza ad aver prodotto, negli<br />

ultimi quarant'anni, originariamente nei paesi anglosassoni,<br />

progressivamente anche in <strong>di</strong>versi paesi europei, compresa l'Italia, una<br />

vasta letteratura. Si tratta <strong>di</strong> un ambito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> altamente inter<strong>di</strong>sciplinare,<br />

tra storia, sociologia, filosofia e epistemologia scientifica, che non solo ha<br />

messo in luce la <strong><strong>di</strong>mensione</strong> storico-culturale <strong>di</strong> categorie epistemiche<br />

considerate universali e immutabili nel tempo (metodo scientifico e<br />

oggettività intesi come verifica logico-empirica e assenza <strong>di</strong> elementi<br />

esterni), ma anche e soprattutto la loro <strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>di</strong> <strong>genere</strong> 4 . Nell'attuale<br />

panorama sociale e scientifico queste argomentazioni, che per molti anni<br />

non hanno trovato larga <strong>di</strong>ffusione non solo negli ambiti scientifici, ma<br />

anche a livello sociale <strong>di</strong>ffuso, potrebbero oggi ricevere rinnovata<br />

attenzione perché costituiscono una importante lente <strong>di</strong> lettura e<br />

comprensione della contemporaneità in cui tutti noi viviamo.<br />

Genere e scienza nei contesti educativi tecno-scientifici<br />

In una ricerca che ormai conta quasi un ventennio attorno all'immaginario<br />

<strong>di</strong> studentesse <strong>di</strong> scuole secondarie superiori attorno alla scienza e alla<br />

tecnologia, svolta tra il 1989 e il 1990, e i cui risultati sono stati pubblicati<br />

nel testo a cura <strong>di</strong> Luisella Erlicher e Barbara Mapelli Immagini <strong>di</strong> cristallo.<br />

Desideri femminili e immaginario scientifico, 1991, si precisano<br />

nell'introduzione le ragioni alla base <strong>di</strong> quella ricerca: “<strong>La</strong> ricerca trovava<br />

la sua motivazione nella verifica <strong>di</strong> una realtà contrad<strong>di</strong>ttoria: le giovani<br />

donne nei percorsi <strong>di</strong> formazione e nella scelta della professione tendono<br />

tuttora a mantenersi lontane dalla scienza e dalla tecnica. Poiché questo<br />

progressivo cambiamento <strong>dei</strong> mo<strong>di</strong> e delle forme della scienza nella contemporaneità si veda,<br />

per esempio, Peter Galison, Big Science. Growth Of <strong>La</strong>rge-scale Research, 1992. Oltre a quello<br />

citato (Il <strong>genere</strong> nel paesaggio scientifico, 2007) un altro testo abbastanza recente che<br />

descrive il modo in cui la ricerca scientifica nella contemporaneità non solo è <strong>di</strong>ventata <strong>di</strong> “una<br />

grande scienza <strong>di</strong> larga scala” ma sempre più me<strong>di</strong>ata dai processi comunicativi messi in atto<br />

dalle tecnologie IT, è quello <strong>di</strong> John Ziman, <strong>La</strong> vera scienza. Natura e modelli operativi della<br />

prassi scientifica, 2002 in cui il sociologo della scienza <strong>di</strong>mostra come le caratteristiche <strong>di</strong> quella<br />

che viene considerata convenzionalmente conoscenza "scientifica" (conoscenza sistematica,<br />

teorica, verificata sperimentalmente, quantitativa) non possono più essere separate dalle<br />

capacità cognitive e dalle relazioni sociali tipiche <strong>dei</strong> suoi produttori. Quella che lo stu<strong>di</strong>oso<br />

chiama “la nuova cultura della ricerca post-accademica", contrad<strong>di</strong>stinta dal lavoro <strong>di</strong> gruppo<br />

fortemente me<strong>di</strong>ato dalle tecnologie IT, sta, in <strong>altre</strong> parole, pesantemente intervenendo a<br />

mo<strong>di</strong>ficare quelle caratteristiche scientifiche considerate immutabili nel tempo come la<br />

<strong>di</strong>stinzione tra scienza e tecnica, la <strong>di</strong>stinzione tra storia interna della scienza (epistemologia<br />

scientifica) e storia esterna della scienza (sociologia, psicologia, storia e filosofia della scienza),<br />

metodo scientifico sperimentale e oggettività intesi come verifica logico-empirica e assenza <strong>di</strong><br />

elementi esterni<br />

4 Osservare da una prospettiva <strong>di</strong> <strong>genere</strong> il sapere e la realtà in generale, oppure, rilevare la<br />

<strong><strong>di</strong>mensione</strong> <strong>di</strong> <strong>genere</strong> del sapere e della realtà fa parte della natura e della cultura in cui<br />

viviamo e significa cercare <strong>di</strong> tenere sempre conto <strong>di</strong> questo carattere duale (la “<strong>di</strong>fferenza” è<br />

questa) <strong>dei</strong> soggetti e degli oggetti nella scienza, nel sapere e nella realtà, al posto della loro<br />

unicità che nella storia, e <strong>di</strong> frequente anche oggi, si pone in termini astratti, neutrali, universali,<br />

ma <strong>di</strong> fatto maschili e parziali. In quest'ottica, la scienza e gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> scienza (filosofia,<br />

sociologia, storia della scienza), si relazionano, a <strong>di</strong>versi livelli, alla realtà sociale e<br />

all'immaginario che costruiscono il maschile e il femminile attribuendone ruoli, significati e valori<br />

mutevoli nelle tappe storiche della cultura occidentale. Nel capitolo conclusivo “Che <strong>genere</strong> <strong>di</strong><br />

scienza?” ho parzialmente approfon<strong>di</strong>to questi temi; nella bibliografia ho inserito alcuni testi <strong>di</strong><br />

riferimento tra i più noti in materia <strong>di</strong> <strong>genere</strong> e scienza.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!