18.01.2013 Views

RTAntis - Artantis.info

RTAntis - Artantis.info

RTAntis - Artantis.info

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VISTE<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong><br />

10<br />

Alessio Vaccari<br />

Galleria Ghelfi Vicenza<br />

di Giovanna Grossato<br />

Si è protratta con successo fino alla fine di agosto presso la<br />

Galleria Ghelfi di Vicenza la bella mostra di Alessio Vaccari,<br />

giovane artista pisano (1977) formatosi all’Accademia di<br />

Belle Arti di Roma ed ora notevolmente affermato a livello<br />

nazionale. Già nel 2000 Vaccari viene selezionato al Premio<br />

Arte Mondadori e nel 2010 allestisce con suoi dipinti una sala<br />

nel Centro per l’Arte “Diego Martelli” di Castiglioncello in occasione<br />

della mostra “Coincidenze allievo/maestro”. Sempre<br />

al 2007 risale la personale “Intime Armonie” presso la<br />

Galleria le Opere di Roma e l’avvio di un’attività espositiva<br />

piuttosto intensa, soprattutto presso la Gagliardi Gallery, una<br />

delle più antiche gallerie londinesi per l’arte contemporanea.<br />

Dotato di una grande sensibilità per gli elementi formali<br />

e di una straordinaria capacità di tradurre sulla tela il mondo<br />

circostante, Vaccari ne cristallizza l’attimo in una sorta di reportage<br />

fotografico che fissa gli aspetti vitali più caratterizzanti<br />

di persone e cose. La sua pittura, soffusa di atmosfere<br />

rarefatte e senza tempo, immette in una situazione oggettiva<br />

costruita però secondo canoni ideali, assimilabili a quelli<br />

che dal primo Rinascimento, soprattutto da Piero della Francesca,<br />

attraversando il realismo europeo secentesco, giungono<br />

alla metà dell’Ottocento fino a Georges Seurat e, nel<br />

Novecento, a Balthus. Schematizzando s’intende - e tuttavia<br />

con poche differenze di metodo rispetto a quegli autori<br />

“classici” -, anche la classicità di Vaccari mira ad individuare<br />

la purezza delle linee e delle forme geometriche insite nella<br />

comune quotidianità, organizzandole nella tela secondo un<br />

valore assoluto del tempo. Si crea così una sorta di gabbia<br />

entro la quale gli elementi naturali, semplificati e mondati<br />

dagli accessori occasionali o irrilevanti di persone e cose,<br />

rimangono fissati in un assoluto spazio-temporale denso di<br />

atmosfere quanto sottilmente inquietante. E’- una successione<br />

di istanti che vengono intrappolati, o meglio, convinti<br />

con la seduzione della pittura a rimanere per sempre dentro<br />

il quadro, assecondando la composizione e spezzando<br />

volontariamente la relazione con quella realtà che sembra<br />

a tutti gli effetti essere protagonista della rappresentazione.<br />

Alessio Vaccari attua quello che Federico Fellini definirebbe<br />

“quell’universo di segni in cui si concentra la memoria pittorica”<br />

secondo modalità ricche di un’energia intensa che<br />

utilizzano un linguaggio attuale, confutando sia certi “ritorni”<br />

contemporanei al figurativo, sia cert’altri atteggiamenti di<br />

reazione nei confronti del linguaggio astratto degli anni Ottanta.<br />

E’ lo stesso artista a dichiarare il suo metodo di lavoro<br />

e di pensiero con precisa scansione dei percorsi attraverso<br />

i quali vi è giunto: “La mia ricerca - scrive - è fondata su<br />

Crocefissione 2009<br />

olio su tavola, cm 56x35x1<br />

un’attenta osservazione del veduto. Dopo anni di studio e<br />

confronto con la tradizione, ho scelto come mezzo espressivo<br />

prediletto il disegno e la pittura ad olio, impiegati con<br />

una tecnica attenta e lenta nella ricostruzione della trama<br />

luministica delle “cose” osservate. I soggetti sui quali concentro<br />

l’attenzione sono il ritratto e soprattutto gli spazi del<br />

mio studio, assieme agli oggetti che lo abitano.” Un universo<br />

privato solo apparentemente circoscritto, ma che in realtà<br />

spazia nell’esperienza e nella memoria del mondo riconosciuto<br />

e rappresentato non solo come l’artista lo vede e ma<br />

anche e soprattutto come egli sa che è. Oltre alla ventina<br />

di “interni” e ritratti, non mancano poi nella mostra alla Galleria<br />

Ghelfi alcuni paesaggi costruiti con lo stesso puntiglioso<br />

impegno ma, ovviamente, con una maggiore e diversa<br />

estensione spaziale, in cui l’orizzonte vaporizza i confini tra le<br />

colline, i boschi, il cielo e l’acqua.<br />

Nero su nero 2006<br />

china acquarellata su documento originale del XIX secolo, cm 30x42<br />

Visitare una mostra di opere in una pinacoteca, un museo,<br />

uno spazio dedicato, è alquanto ovvio e naturale. Ma gli spazi<br />

espositivi propriamente detti, quelli dei centri istituzionali e delle<br />

gallerie d’arte, non sono sempre facilmente accessibili al grande<br />

pubblico; così sempre più spesso accade di imbattersi in<br />

iniziative espositive nei luoghi più impensati, per le vie e per le<br />

piazze, in pub e caffè letterari, librerie, sale congressi, strutture<br />

ricettive, e perfino stazioni e aeroporti che, seppure luoghi di<br />

transito o “nonluoghi”, hanno il vantaggio di essere frequentati<br />

da una grande moltitudine di persone. Non estraneo a esposizioni<br />

in gallerie d’arte e siti istituzionali, il percorso espositivo di<br />

Pino Manzella lo scorso agosto è approdato al Tus’Hotel, nella<br />

ridente località marinara della costa messinese, Tusa, con “Acquerelli<br />

dei conti che non tornano”, una panoramica significativa<br />

di opere realizzate in un trentennio di attività pittorica.<br />

Venti opere tratte dai principali cicli tematici, dagli “Alberi” agli<br />

“Scrittori”, o realizzate in occasione di mostre a tema, tracciano<br />

le linee guida di un discorso artistico coerente da cui emerge<br />

una cifra stilistica originale, facilmente riconoscibile, che si<br />

manifesta attraverso un personale codice espressivo di segni e<br />

simboli, tracce e cromie, sapientemente disposti e giustapposti<br />

su supporti <strong>info</strong>rmali. Pino Manzella è un artista dal tratto elegante,<br />

raffinato, socialmente impegnato. La sua è una pittura<br />

colta, simbolica, allusiva, mai fine a se stessa, spesso di denuncia,<br />

che racconta sommessamente per analogie e metafore,<br />

o lascia intuire verità scomode che le coscienze perbeniste<br />

rinnegano. Una pittura acquosa, di velature a tinte tenui, attraverso<br />

cui i concetti e le emozioni si materializzano in cose e persone,<br />

animali e paesaggi: alberi, farfalle, libri, limoni, serpenti,<br />

rinoceronti, poeti, scrittori. Leggendo tra le tinte pastello e le<br />

righe sbiadite si possono rintracciare suggestioni letterarie che<br />

il pittore desume dalle pagine dei suoi autori preferiti, anzitutto<br />

quelli che hanno fatto grande la Sicilia, Sciascia e Giovanni<br />

Meli, Consolo Pirandello Camilleri ... , ma anche Borges, Picasso<br />

e molti altri. Un giardino con un grande ficus e uno scorcio<br />

marino con la torre Molinazzo (località del comune di Cinisi, in<br />

provincia di Palermo, dove l’artista vive ed opera). Il giallo dei<br />

limoni roso da muffe verdognole e il monte Pecoraro (anch’esso<br />

a Cinisi) nelle sembianze di un bassotto in quella che si appalesa<br />

come una trasposizione figurativa di un’impressione del<br />

critico d’arte Francesco Carbone. Un omaggio a Guttuso e un<br />

riferimento a Dϋrer. Una pittura preziosa, ricercata nel segno,<br />

nel simbolo, nel concetto, e anche nel supporto. Perché Pino<br />

Manzella non stende i suoi colori su supporti convenzionali, tele<br />

o tavole, non si accontenta di semplici fogli di carta tirati in<br />

Acquerelli dei conti che non tornano<br />

Pino Manzella<br />

di Giuseppe Viviano<br />

serie. Le sue opere sono, con un’espressione dell’artista, “chine<br />

acquerellate”, ossia dipinti su documenti originali del XVII, XVIII<br />

e XIX secolo, fortunosamente recuperati e adoperati come<br />

supporto materico del racconto pittorico e talvolta anche<br />

come spunto creativo o come appiglio figurativo al quale associare<br />

il contenuto del dipinto. Forte dell’esperienza maturata<br />

negli anni, lente di ingrandimento alla mano, il pittore si trasforma<br />

in studioso, veste i panni del filologo, ricerca alla maniera<br />

di un archeologo, legge i reperti cartacei ingialliti, tarlati, dai<br />

margini sdruciti, mantiene ed esalta i segni del tempo, le imperfezioni<br />

casuali dell’incuria, interpreta le grafie approssimative<br />

di “carte” comuni come i tratti eleganti di atti ufficiali nobilitati<br />

da bolli, stemmi e sigle svolazzanti, lasciandosi suggestionare<br />

dal sottile filo di china nera tracciato a mano nei secoli passati,<br />

una frase, un inciso, un appunto a margine, da cui talvolta<br />

origina l’intervento pittorico. Manzella comunica messaggi attuali,<br />

contemporanei, spesso facendosi interprete di un sentimento<br />

collettivo, e lo fa guardando al passato, alla piccola<br />

storia, alla realtà quotidiana, avvalendosi di materiali della cultura<br />

umana che, rivisitati attraverso l’intervento creativo nello<br />

stile dei ready-made, divengono opere d’arte. L’impiego degli<br />

acquerelli, anche quando l’artista ricorre alla tecnica del<br />

collage, è una scelta operativa che consente al contenuto<br />

originale dei documenti di affiorare in un gioco di velature e<br />

trasparenze in cui il passato rivive in una dimensione altra e<br />

si propone come memoria del presente. Il risultato è un prodotto<br />

nuovo che coniuga il pregio estetico con una spiccata<br />

connotazione concettuale, un’opera in cui due piani materici,<br />

semantici e temporali, quello antico in cui il documento è stato<br />

creato e quello più recente dell’intervento creativo, convivono<br />

e dialogano in una sintesi di segni, disegni e valori simbolici.<br />

da sinistra<br />

Picasso visita il Trionfo della Morte a Palermo 1992<br />

china acquarellata su documento originale del XIX secolo, cm 30x42<br />

Il poeta cieco. Omaggio a Borges 2005<br />

china acquarellata su documento originale del XX secolo, cm 30x42<br />

ARTA ntis.<strong>info</strong> VISTE<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!