30.01.2013 Views

L'inquietante gemello Lineamenti di storia del doppiaggio in Italia

L'inquietante gemello Lineamenti di storia del doppiaggio in Italia

L'inquietante gemello Lineamenti di storia del doppiaggio in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attori lo scimmiottavano nel recitare, perdendo così completamente il senso<br />

musicale e ritmico <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua che <strong>in</strong> un attore è <strong>in</strong>vece qualità <strong>di</strong> primissima<br />

importanza, come d’altronde lo scimmiottavano pure i “gagà” e le signor<strong>in</strong>elle <strong>di</strong><br />

Via Veneto”<br />

L’ ITALIANO DEPURATO<br />

“E’ necessario allora superare la letteratura affidandosi a una specie <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua basica,<br />

ugualmente lontana dai l<strong>in</strong>guaggi parlati e da quello letterario propriamente detto” Roland<br />

Barthes<br />

Tale <strong>in</strong>tervento apre la via ad un altro aspetto importante <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong><br />

<strong>doppiaggio</strong>, come <strong>del</strong>la <strong>storia</strong> <strong>del</strong> nostro c<strong>in</strong>ema <strong>in</strong> generale: la questione <strong>del</strong><br />

l<strong>in</strong>guaggio.<br />

Il <strong>doppiaggio</strong> mantenne sostanzialmente immutata per decenni la fisionomia<br />

l<strong>in</strong>guistica elaborata negli anni trenta (sotto l’effetto <strong>del</strong>le istanze puristiche e<br />

protezionistiche <strong>del</strong> regime fascista), cioè il pieno rispetto <strong>del</strong>la pronuncia romano-<br />

fiorent<strong>in</strong>a, una sostanziale adesione alla norma grammaticale, l’uso <strong>del</strong><br />

con<strong>di</strong>zionale, l’adozione <strong>di</strong> un lessico decorosamente me<strong>di</strong>o e largamente<br />

comprensibile.<br />

La <strong>di</strong>alettofobia e il purismo <strong>del</strong> regime fascista produssero un mo<strong>del</strong>lo<br />

l<strong>in</strong>guistico <strong>del</strong> doppiato caratterizzato da un notevole livellamento rispetto<br />

all’orig<strong>in</strong>ale. Sembra che il <strong>doppiaggio</strong> abbia risentito poco, dal dopoguerra f<strong>in</strong>o ad<br />

anni recenti, <strong>del</strong>le vaste e profonde trasformazioni che hanno <strong>in</strong>vestito <strong>in</strong><br />

particolare da una parte il pubblico c<strong>in</strong>ematografico, dall’altra la produzione<br />

nazionale. Il pubblico si è fatto sempre meno <strong>di</strong>alettofono e sempre più aperto alla<br />

comprensione e all’uso <strong>di</strong> un italiano con coloriture locali. La produzione, trovatasi<br />

<strong>del</strong> tutto priva <strong>di</strong> orientamenti normativi, <strong>in</strong> questi ultimi c<strong>in</strong>quant’anni ha<br />

sperimentato svariate produzioni l<strong>in</strong>guistiche: il mimetismo <strong>del</strong> neorealismo; la<br />

mescolanza <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci e <strong>di</strong> registri <strong>di</strong> matrice teatrale nei “film d’attore” regionale<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!