30.01.2013 Views

L'inquietante gemello Lineamenti di storia del doppiaggio in Italia

L'inquietante gemello Lineamenti di storia del doppiaggio in Italia

L'inquietante gemello Lineamenti di storia del doppiaggio in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’adozione <strong>del</strong>le doppie scritte, tuttavia, fu presto scoraggiata dal maggior peso<br />

economico <strong>del</strong>l’operazione che nell’<strong>Italia</strong> <strong>di</strong> allora sarebbe stata oltretutto<br />

improduttiva. Così da una parte i <strong>di</strong>stributori r<strong>in</strong>unciavano per una sorta <strong>di</strong><br />

autocensura all’e<strong>di</strong>zione bil<strong>in</strong>gue, dall’altra i funzionari m<strong>in</strong>isteriali si limitavano a<br />

esigere, conforme il regolamento, la presenza nel film <strong>del</strong>le scritte italiane. Così la<br />

libera adozione <strong>in</strong>iziale <strong>del</strong> monol<strong>in</strong>guismo <strong>di</strong>venne subito consuetu<strong>di</strong>ne.<br />

L’operato <strong>del</strong>la censura nel primo qu<strong>in</strong><strong>di</strong>cennio <strong>del</strong> sonoro co<strong>in</strong>cise col periodo<br />

<strong>del</strong> massimo potere <strong>del</strong> fascismo, <strong>del</strong>la guerra, <strong>del</strong>la repubblica sociale italiana.<br />

Sergio Raffaelli suggerisce <strong>di</strong> considerare a parte la prima fase 1930-1934,<br />

caratterizzata dalla proibizione dei film parlati <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera, e poi la fase<br />

1935-1945, che def<strong>in</strong>isce <strong>del</strong>la censura “sommersa”.<br />

La censura italiana, posta <strong>di</strong> fronte all’arrivo dagli Stati uniti <strong>di</strong> film sonori<br />

(sempre più spesso “cantati” e “parlati”) già all’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong>la stagione 1929-1930<br />

assunse la decisione ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> concedere loro il nulla osta solo a con<strong>di</strong>zione che<br />

la componente verbale straniera venisse tolta. In un primo momento agì con<br />

tolleranza: alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> 1929 <strong>in</strong>fatti concesse che “le pellicole sonore e cantate”<br />

fossero “ammesse al visto <strong>di</strong> censura” mentre <strong>di</strong>spose che restassero “nettamente<br />

vietate le pellicole riproducenti brani <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera.” Il<br />

provve<strong>di</strong>mento non appare severo, se si considera che nei primissimi mesi i film<br />

erano per lo più confezionati con musiche, canzoni e rare battute Ma poi il <strong>di</strong>alogo<br />

prevalse, tanto che si pubblicizzarono presto film parlati al 70% e più.<br />

Così, <strong>di</strong> fronte al <strong>di</strong>lagare <strong>del</strong> parlato <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera, e ormai non più soltanto<br />

<strong>in</strong>glese, l’ufficio <strong>di</strong> revisione fece <strong>di</strong>vulgare il 22 ottobre 1930 la comunicazione <strong>di</strong><br />

norme più rigide che sarebbero rimaste def<strong>in</strong>itive:<br />

“Il m<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>terno ha <strong>di</strong>sposto che da oggi non venga accordato il nulla<br />

osta alla rappresentazione <strong>di</strong> pellicole c<strong>in</strong>ematografiche che contengono <strong>del</strong> parlato<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera sia pure <strong>in</strong> qualche parte e <strong>in</strong> misura m<strong>in</strong>ima. Di conseguenza<br />

tutti <strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>tamente i film sonori, ad approvazione ottenuta, porteranno sul visto la<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>la soppressione <strong>di</strong> ogni scena <strong>di</strong>alogata o comunque parlata <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!