18.08.2013 Views

DW701 DW707 - Service - DeWalt

DW701 DW707 - Service - DeWalt

DW701 DW707 - Service - DeWalt

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Controllo e registrazione dell’angolo di inclinazione (fig. J3, K1 & K2)<br />

Questa sega dispone di una leva di regolazione dell’inclinazione avente<br />

un’estremità zigrinata (58) che consente di ottenere le posizioni fisse sia a<br />

45° che a 48° a seconda dei casi (fig. K1).<br />

- Esterno = 48°<br />

- Interno = 45°<br />

• Spingere all’interno la leva di regolazione a 45°/48° (58).<br />

• Spingere in basso la leva di bloccaggio dell’inclinazione (19).<br />

• Spostare la testa della sega nella sua posizione estrema di inclinazione<br />

verso sinistra.<br />

• Controllare con un goniometro che l’angolo sia esattamente di 45°<br />

(fig. K2).<br />

• Se è necessario registrare, ruotare la vite di registro dell’inclinazione (59)<br />

nella misura del necessario (fig. J3).<br />

Mentre si procede a queste regolazioni, è consigliabile<br />

sostenere il peso della testa della sega mantenendola.<br />

Sarà in tal modo più facile ruotare la vite di registro.<br />

Istruzioni per l’uso<br />

• Osservare sempre le istruzioni per la sicurezza e le normative<br />

vigenti.<br />

• Fissare il pezzo in lavorazione.<br />

• Applicare all’utensile esclusivamente pressioni di leggera entità,<br />

e non esercitare pressione laterale sulla lama della sega.<br />

• Evitare sovraccarichi.<br />

Prima del funzionamento:<br />

• Montare il tipo di lama appropriato. Non utilizzare lame eccessivamente<br />

usurate. La velocità max. di rotazione dell’utensile non deve superare<br />

quella della lama della troncatrice.<br />

• Non cercare di tagliare pezzi eccessivamente piccoli.<br />

• Non forzare la lama, lasciare che esegua il taglio liberamente.<br />

• Prima di eseguire il taglio attendere che il motore elettrico abbia<br />

raggiunto il regime max.<br />

• Accertarsi che le manopole e le impugnature di bloccaggio siano serrate.<br />

Accensione e spegnimento (ON e OFF) (fig. L1 & L2)<br />

<strong>DW701</strong> - Regolazione elettronica<br />

Questo modello è dotato di un dispositivo elettronico atto a fornire una<br />

maggiore potenza al motore, oltre a frenatura automatica e velocità variabile.<br />

La velocità è infinitamente variabile da 2.500 a 5.000 giri/min con l’ausilio<br />

di una rotella di controllo elettronico della velocità (60) per ottenere risultati<br />

di taglio uniformi in tutti i tipi di legno, plastica e alluminio.<br />

• Ruotare il selettore portandolo al livello desiderato. La scelta è<br />

comunque una questione di esperienza.<br />

1 = 2.500 giri/min.<br />

2 = 3.100 giri/min.<br />

3 = 3.800 giri/min.<br />

4 = 4.400 giri/min.<br />

5 = 5.000 giri/min.<br />

<strong>DW701</strong>/<strong>DW707</strong><br />

• Per accendere la sega, premere l’interruttore a grilletto (1) schiacciando<br />

contemporaneamente la leva per il rilascio combinato della difesa<br />

inferiore e del dispositivo di bloccaggio (2) come illustrato dalla fig. L2.<br />

• Per spegnere l’utensile, rilasciare l’interruttore.<br />

• Non è prevista la possibilità di bloccare l’interruttore nella posizione di<br />

acceso.<br />

ITALIANO<br />

Qualità di taglio<br />

L’uniformità di qualsiasi taglio dipende da numerose variabili, come ad es.<br />

il materiale da tagliare. Quando siano richiesti tagli particolarmente levigati<br />

per modanature e altri lavori di precisione, i migliori risultati si ottengono<br />

con una lama affilata (60 denti, in carburo) e con una velocità di taglio più<br />

bassa e uniforme.<br />

Accertarsi che il materiale non slitti durante il taglio; bloccarlo<br />

saldamente in posizione. Prima di sollevare il braccio attendere<br />

sempre che la lama si arresti completamente. Se fibre di legno<br />

di piccole dimensioni continuano a staccarsi sul lato posteriore<br />

del pezzo di lavorazione, applicare un tratto di nastro adesivo<br />

protettivo sul legno nel punto in cui si deve eseguire il taglio.<br />

Segare attraverso il nastro adesivo, quindi rimuoverlo con<br />

cautela al termine dell’operazione.<br />

Regolazione della rotazione (fig. A1)<br />

Il braccio orientabile può essere impostato a 0°, 15°, 22,5°, 30°, 31,6° e 45°<br />

a sinistra o a destra. È anche possibile regolare l’angolo di rotazione a 48°.<br />

• Allentare il pomello di bloccaggio della rotazione (12) e sollevare la<br />

levetta del fermo a scatto (11) per rilasciare il braccio orientabile.<br />

• Portare il braccio nell’angolazione richiesta e bloccarlo con il pomello di<br />

bloccaggio della rotazione (12).<br />

• Allineare il braccio orientabile (13) come mostrato alla fig. H1 - H3<br />

spostando l’estremità del braccio in corrispondenza dell’indicazione<br />

dell’angolo desiderato sulla scala:<br />

- a sinistra di 0° : tacche rosse<br />

- a destra di 0° : tacche nere<br />

Durante l’esecuzione di tagli obliqui, assicurarsi che il pezzetto<br />

di scarto non vada ad incastrarsi tra la lama e la battuta,<br />

p.es. l’angolo del pezzo di scarto è maggiore di 90°.<br />

Altrimenti il pezzetto di scarto potrebbe essere scagliato via<br />

dalla rotazione della lama.<br />

Regolazione dell’inclinazione (fig. K1)<br />

• Posizionare la leva di regolazione dei 45°/48° (58) nella posizione<br />

desiderata.<br />

• Allentare la leva di bloccaggio della inclinazione (19) ed inclinare la testa<br />

a sinistra; sono state riportate le posizioni ai 0°, 15°, 30°, 33,85° e 45°.<br />

• Trattenere saldamente la testa e non lasciare cadere.<br />

• Tenendo ferma la testa, serrare di nuovo la leva di bloccaggio<br />

dell’inclinazione (19).<br />

Taglio trasversale rettilineo verticale (fig. A2 & M)<br />

• Allentare il pomello di bloccaggio della rotazione (12) e tirare verso l’alto<br />

la levetta del fermo a scatto (11) (fig. A2).<br />

• Innestare il dispositivo di posizionamento della rotazione nella posizione<br />

di 0° e stringere il pomello di bloccaggio della rotazione.<br />

• Disporre il pezzo di legno da tagliare contro la battuta.<br />

• Afferrare l’impugnatura di trasporto (3) e premere la leva per il rilascio<br />

combinato della difesa inferiore e del dispositivo di bloccaggio (2) per<br />

liberare la testa. Premere l’interruttore a grilletto (1) per avviare il<br />

motore. Si raccomanda di iniziare sempre il taglio il più vicino possibile<br />

alla battuta (fig. M)<br />

• Abbassare la testa per consentire alla lama di tagliare completamente il<br />

legno. Lasciare che la lama tagli liberamente. Non forzare.<br />

• Quando la testa è completamente abbassata, tirare lentamente la testa<br />

attraverso il pezzo per completare il taglio.<br />

• Completato il taglio, rilasciare l’interruttore e la leva per il rilascio<br />

combinato della difesa inferiore e del dispositivo di bloccaggio (2) e<br />

riportare la testa nella propria posizione superiore di riposo.<br />

• Per taluni tipi di profili in materiale plastico, si raccomanda di<br />

seguire la procedura in ordine inverso.<br />

41 it - 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!