04.01.2013 Views

IKA® A 11 basic - Memphys

IKA® A 11 basic - Memphys

IKA® A 11 basic - Memphys

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

012009<br />

è completamente evaporato, poiché altrimenti può generarsi una<br />

pressione elevata nel vano di triturazione.<br />

Tenere presente che con la triturazione il materiale si scalda di<br />

nuovo molto rapidamente (dopo circa 20 secondi il materiale da triturare<br />

può avere di nuovo raggiunto la temperatura ambiente).<br />

In caso di prodotto con particelle fini, o di ripetuto raffreddamento<br />

dello stesso campione è opportuno usare l’imbuto di alimentazione<br />

A <strong>11</strong>.7 (accessori IKA). L’imbuto viene inserito sulla camera di<br />

triturazione prima dello riempimento e impedisce che mentre si<br />

versa l’azoto liquido e durante la sua evaporazione fuoriescano<br />

delle particelle fini del materiale da triturare. Il setaccio in acciaio<br />

inox a maglia fine (misura maglia 0,063 mm) dell’imbuto trattiene<br />

le particelle fini del campione, inoltre l’azoto si versa con maggiore<br />

facilità.<br />

Attenzione: il bordo esterno della camera di triturazione e dell’imbuto<br />

può anche diventare molto freddo e deve essere maneggiato<br />

solo con l’adeguato equipaggiamento di protezione personale.<br />

Tenere presente che, specie in caso di ripetuti raffreddamenti, la<br />

camera di triturazione può ”ghiacciare”. Ciò può renderne difficoltoso<br />

o non più possibile l’avvitamento. In questo caso la camera di<br />

triturazione deve essere “pulita”, p.es. lasciata sgelare, oppure<br />

lavata in una lavastoviglie. In ogni caso la camera di triturazione<br />

dovrà essere asciugata prima di essere riutilizzata.<br />

Attenzione: Nella camera di triturazione A <strong>11</strong>.4 (camera in policarbonato<br />

da 250 ml) non è consentito il raffreddamento con azoto<br />

liquido. La camera si romperebbe durante il raffreddamento.<br />

Messa in esercizio<br />

Verificare che la tensione riportata sulla targhetta sulla targhetta corrisponda<br />

alla tensione di rete. Una volta soddisfatte queste condizione<br />

e dopo l’inserimento della spina di rete, l’apparecchio è predisposto<br />

per il funzionamento. In caso contrario non è garantito il sicuro funzionamento<br />

dell’apparecchio o quest’ultimo potrebbe subire danni.<br />

Attenetevi anche alle condizioni ambientali riportate nei “Dati tecnici”<br />

(temperatura, umidatà).<br />

La camera di triturazione (fig. 1) può essere svitata e sfilata mediante<br />

rotazione in senso orario. L’unita di comando può essere posata sull’anello<br />

di protezione (pos. 8).La camera di triturazione deve essere riempita<br />

con materiale adeguato, rispettando assolutamente l’altezza massima<br />

di riempimento (fino al bordo inferiore della camera, vedi, fig 1).<br />

Un’altezza di riempimento maggiore può causare disturbi di funzionamento,<br />

con un conseguente sovraccarico del mulino. Il materiale<br />

può essere polverizzato fino ai livelli per „analisi a granulometria fine“,<br />

vale a dire che sono possibili anche quantità minime.<br />

Avvertanza:<br />

Con quantità di riempimento ridotte (ad es. solo il 50 - 80% dell’altezza<br />

di riempimento massima) è possibile ottenere tempi di triturazione<br />

minore, una maggiore finezza finale, uno spettro granulometrico<br />

ridotto nonché un minore surriscaldamento. In caso di<br />

quantità elevate è consigliabile suddividere il materiale in due o tre<br />

porzioni. Il tempo di macinazione aumenta solo leggermente, ma i<br />

risultati sono sensibimente migliori. I materiali ingombranti (ad es.<br />

fieno, ...) possono anche essere inseriti dal basso nella camera di<br />

triturazione, ma devono rimanere ad una distanza di almenco 10<br />

mm dal bordo superiore della camera. Con l’accensione del sistema<br />

di comando, il materiale viene poi spinto nella zona di macinazione.<br />

Una volta riempita, la camera di triturazione deve essere avvitata<br />

completamente sul sistema di comando (prima del bloccaggio<br />

completo è udible un leggero „clic“). Dopo il collegamento alla<br />

rete di corrente è possibile iniziare la macinazione. Tenere ferma<br />

la testata con una mano e premere con il pollice il pulsante On/Off<br />

(fig. 2). L’utensile di triturazione viene azionato esercitando una<br />

pressione lenta e leggera sul sistema di comando in direzione<br />

assiale (in caso di pressione su un solo lato, il sistema di comando<br />

potrebbe inclinarsi e provocare un’usura precoce della guarnizione<br />

dell’alberino).<br />

Non appena l’utensile di triturazione viene a contatto con il materiale,<br />

il numero di giri diminuisce in modo percepibile. In caso di un<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!