03.07.2013 Aufrufe

“Der kalte Krieg - la guerra fredda - the cold war” Avvenimenti della ...

“Der kalte Krieg - la guerra fredda - the cold war” Avvenimenti della ...

“Der kalte Krieg - la guerra fredda - the cold war” Avvenimenti della ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

Lo schema viene interpretato da Coonan in questo senso : “Ogni compito ha un obiettivo. Per raggiungere<br />

l’obiettivo l’insegnante propone l’input. Sullo svolgimento dell’attività porta all’e<strong>la</strong>borazione di un<br />

prodotto (l’esito). In base al<strong>la</strong> qualità dell’esito l’insegnante potrà valutare se l’obiettivo è stato raggiunto.”<br />

Le caratteristiche comunicative del compito sono state descritte tra l’altro da Shekan (1998, cito di seguito):<br />

in un compito<br />

- il significato è primario,<br />

- c’è qualche problema da risolvere,<br />

- c’è qualche legame con il mondo esterno, fuori dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>,<br />

- viene data priorità al completamento del compito,<br />

- si valuta il compito in termini di esito.<br />

Secondo Willis il compito si suddivide in tre fasi principali:<br />

1.) Fase precompito:<br />

- introduzione dell’ argomento trattato dal compito ( deutsch: Einstieg ins Thema),<br />

- spiegazione dello scopo del compito,<br />

- introduzione di termini utili,<br />

- chiarimenti delle istruzioni,<br />

- tempo per <strong>la</strong> pianificazione del <strong>la</strong>voro.<br />

2.) Fase dello svolgimento:<br />

- a) svolgere il compito in base alle indicazioni,<br />

- b) progettare <strong>la</strong> presentazione del <strong>la</strong>voro svolto,<br />

- c) riferire l’esito.<br />

3.) Fase post-compito:<br />

- L’insegnante e gli studenti discutono gli aspetti contenutistici e, eventualmente, linguistici,<br />

- momento di autovalutazione dello studente ( “Bordbuch”).<br />

I tasks proposti nei vari micro-moduli sono strutturati nelle tre fasi “Orientierungsfase-Arbeitsfase-<br />

Auswertungsfase” che seguono lo schema illustrato precedentemente.<br />

Ci sono “one-way-tasks” e “two-way-tasks”, compiti aperti e compiti chiusi. In alcuni tasks viene creato un<br />

“information gap” tra i singoli gruppi in modo di creare <strong>la</strong> necessità di comunicare efficacemente.<br />

Il libro dello studente (LS) “Materialien für den Schüler“<br />

Nel libro dello studente sono stati raccolti tutti i materiali che saranno usati nelle varie lezioni..<br />

Il libro per l’insegnante (LI) “Materialien für den Lehrer”<br />

Il libro per l’insegnante contiene una breve descrizione dello svolgimento del<strong>la</strong> lezione e/o del<br />

micro – modulo tematico proposto e le soluzioni per le varie attività.<br />

Non contiene, invece, i materiali e le descizioni dettagliate dei tasks, i quali si trovano tutti nel libro<br />

dello studente.<br />

Sono stati aggiunti alcuni materiali visivi da usare come “Einstieg” , punto di partenza per una discussione<br />

o per un approfondimento tematico.<br />

9

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!