11.08.2015 Views

Raccomandazione ECR Slot di carico e scarico

Raccomandazione ECR Slot di carico e scarico

Raccomandazione ECR Slot di carico e scarico

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Raccomandazione</strong> <strong>ECR</strong>Analisi svolteAlivello <strong>di</strong> sistemi logistici, esistono vari esempi <strong>di</strong> applicazione della gestione delle finestretemporali, anche in settori molto <strong>di</strong>versi da quello del largo consumo.Sicuramente significativi sono:n Gli slot <strong>di</strong> atterraggio e decollo che i vettori aerei concordano con i gestori degli aeroporti, iquali sono contrattualmente vincolati a rispettare una determinata tempistica <strong>di</strong> “operazionia terra” (dal momento dell’attracco al gate al momento del posizionamento dell’aviogetto)onde permettere sia il rispetto delle programmazioni <strong>di</strong> volo delle aviolinee sia,implicitamente, una ottimale produttività da una parte degli aerei stessi dall’altra dellestrutture ricettive degli aeroportin Analoghe considerazioni valgono nel caso dei flussi ferroviari, merci o passeggeri, e dellestazioni, pur con tutti i caveat della realtà italianan Le modalità <strong>di</strong> organizzazione delle operazioni in banchina dei porti più evoluti, che tendonoa privilegiare, per sopperire alla variabilità dei tempi <strong>di</strong> arrivo delle navi pur programmatecon date fisse su giri costanti ma soggette alle con<strong>di</strong>zioni del mare, tempi <strong>di</strong> rispostamolto veloci nelle operazioni <strong>di</strong> banchina, molto rilevante nel caso delle portacontainer,anche qui con un obiettivo primario <strong>di</strong> produttività e rispetto dei tempi complessivi dellerotte pianificaten Gli appuntamenti allo s<strong>carico</strong> concessi ai vettori internazionali su gomma da parte <strong>di</strong> strutturelogistiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo e settore, dalle piattaforme <strong>di</strong>stributive internazionali ai polilogistici nazionali o regionali e, non ultimi, gli esempi <strong>di</strong> arrivi programmati ai Ce<strong>di</strong> anchenel settore del largo consumo, ad es. in Francia e Germanian L’organizzazione delle partenze dai magazzini <strong>di</strong> fine linea degli stabilimenti <strong>di</strong> produzione<strong>di</strong> svariati settori industriali, specie nei casi in cui gli spazi siano molto ridotti e i vincolioperativi molto fortiPer quanto attiene la realtà italiana nella filiera del largo consumo una survey strutturata rivolta:n alle organizzazioni della GD-DOnalle organizzazioni della IDM e dei loro Operatori Logisticiha evidenziato criticità e opportunità rilevanti.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!