11.08.2015 Views

Raccomandazione ECR Slot di carico e scarico

Raccomandazione ECR Slot di carico e scarico

Raccomandazione ECR Slot di carico e scarico

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Raccomandazione</strong> <strong>ECR</strong>plessità iniziale assegnata al singolo or<strong>di</strong>ne: si tratta <strong>di</strong> permettere a chi organizza la consegna(ad es. l’Operatore Logistico) <strong>di</strong> riservare slot più o meno lunghi in funzione del tempo<strong>di</strong> s<strong>carico</strong> complessivamente necessario (associando ad una stessa consegna più or<strong>di</strong>ni). Sipresume che, con questa attività, si andrà tipicamente ad aumentare la complessità inizialmentestimata dall’or<strong>di</strong>ne GD-DO.A questo si aggiunge che, al fine <strong>di</strong> garantire la corretta pianificazione delle attività <strong>di</strong> s<strong>carico</strong>e delle relative risorse necessarie, è opportuno prevedere modalità <strong>di</strong> prenotazione che rendanonota al <strong>di</strong>stributore la reale complessità della consegna in arrivo. Questa informazione,pur essendo utile anche nel caso <strong>di</strong> applicazione del modello base, risulta in<strong>di</strong>spensabile perl'implementazione del modello a regime.E. Definizione tipologia slotIn base ai vincoli strutturali, allo storico operativo e all’analisi della complessità, si possonoipotizzare le tipologie, in termini <strong>di</strong> durata, degli appuntamenti (c.d. slot) secondo i quali organizzarela ricezione.A puro titolo <strong>di</strong> esempio, si possono ipotizzare slot <strong>di</strong>: 1 ora per consegne “semplici” (es. bilici completi <strong>di</strong> pallet interi) 2 ore per consegne me<strong>di</strong>amente complesse 3 ore per consegne complesse (es. profumeria, spezie, consegne multiple, …)F. Definizione slot per tipologia, reparto e giornataDopo aver definito le varie tipologie <strong>di</strong> slot, si passa quin<strong>di</strong> a declinare il modello sui reparti(e relative banchine attivabili in parallelo) dove si prevede una focalizzazione “naturale”: nelle bevande e nelle carte prevarranno slot <strong>di</strong> durata ridotta nella profumeria slot <strong>di</strong> durata elevataQuesto per definire quanti slot siano prenotabili per reparto e (ove rilevante) <strong>di</strong>fferenziarliper giorno della settimana: il risultato finale è una matrice slot/reparti dove vengono evidenziatigli slot, per singolo reparto/banchina.Nel corso <strong>di</strong> questa fase risulta utile anche tenere in debita considerazione l’impatto (in termini<strong>di</strong> capacità ricettiva “da riservare”) <strong>di</strong>: flussi promo con poche referenze e lead time molto brevi(ad<strong>di</strong>rittura riservandone la prenotazione) flussi gestiti in CRP dal Fornitore medesimo, che quin<strong>di</strong> emette lui stessol’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> approvvigionamentoG. “<strong>Slot</strong> booking” e gestione eccezioniA questo punto è attivabile il processo iterativo <strong>di</strong> pre-assegnazione e prenotazione. Questoin parallelo con la gestione delle eccezioni (ritar<strong>di</strong>, riprogrammazioni, ecc.) <strong>di</strong> cui al Punto Cdel paragrafo “Processi”.21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!