22.08.2015 Views

Renato Mambor

RENATO MAMBOR - cds art & visibility

RENATO MAMBOR - cds art & visibility

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RAIN COllECTOrsRENATO MAMBORRACCOGLITOri DI PIOGGIARENATO MAMBOROpen-air installation made up of 10 metal sculpture-objects, each painted with a different nuance of blue.Nine man-silhouettes are stuck in the ground forming a semicircle, each equipped with a tub-drainpipe collecting the rain.Into the bottom of the tub are inserted two long copper tubes bringing water back down to the ground.Only a silhouette breaks the symmetry: it is placed in front of the others, bearing the copper tubes themselves, almost offeringthem to the onlookers.Installazione all’aperto formata da 10 sculture-oggetto di metallo verniciato ognuno con una diversa sfumatura del colore azzurro.Nove sagome d’uomo sono piantate sulla terra a formare un semicerchio e presentano ognuna una vaschetta-grondaia cheraccoglie la pioggia.Nel fondo della vaschetta sono inseriti due lunghi tubi di rame che riportano l’acqua in basso nella terra.Una sagoma soltanto rompe la simmetria, è installata più avanti delle altre e sostiene gli stessi tubi in rame quasi ad offrirli a chi guarda.I have always loved the rain.Ho sempre amato la pioggia.Venice 1980.During the rehearsal of one of my plays – The Useless Tree – Patrizia said, “Let’s have a break.”In the rooms of the Arsenale hosting the Festival of Experimental Theatre directed by Giancarlo Nanni I looked at the exteriorsthrough the long and low windows of the hall. Slowly it started to rain. The rain was falling down vertically, piercing small holesinto the water of the laguna, penetrating without resistance, fusing in a unicum. Water is said to keep memory. My thoughts,recorded onto a liquid tape, will appear one day in an artwork using the rain water.1980 Venezia.Durante le prove di un mio spettacolo teatrale – L’Albero Inutile – Patrizia disse: facciamo pausa.Nei locali dell’Arsenale in cui si svolgeva il Festival di Teatro Sperimentale diretto da Giancarlo Nanni osservai l’esterno attraversoi bassi lunghi finestroni della sala. Lentamente iniziava a piovere. La pioggia scendeva in verticale toccando con piccoli buchil’acqua della laguna e penetrava, senza resistenza si fondeva in un unicum. Dicono che l’acqua mantiene una memoria. I mieipensieri registrati in un nastro liquido riappariranno un giorno in un’opera usando l’acqua della pioggia.Venice 2011.The Rain Collectors’ birth.In nature there is transformation.Water has no shape but can manifest as a liquid, solid or gas.Presenting the natural cycle of water poses an up-to-date reflection on the issue of the relation between man and his environment.It awakens more deeply the awareness of the ever-changing capacity of life, where all the elements move by relating to each other.Rain has been falling on the Earth even before man’s existence.Then man gets in, with his ability to think, reflect and create relations.The rain collector reminds us of the existence of timeless circularity.When did the world begin? The mind looks for the beginning.You look at the rain. You see the rain, you are an observer.The tub-drainpipe collecting the rain is not an alchemic depurating filter.Rain is beautiful as it is.Thanks to the collector you get inside this natural phenomenon, as if you voided the thoughts building up disease, separation,beginning and end, you join the flow and rhythm of life and infinity.The offer of the copper tubes of the collector prevents the onlooker from being a mere spectator.Venezia 2011.Nascono i Raccoglitori di pioggia.Nella natura esiste la trasformazione.L’acqua non ha forma ma ha in sé la capacità di manifestarsi nello stato liquido, solido e gassoso.Presentare il ciclo naturale dell’acqua pone una riflessione molto attuale sulle problematiche del rapporto tra l’uomo e l’ambiente.Più profondamente risveglia la consapevolezza della capacità della vita di una continua trasformazione in cui tutti gli elementi simuovono relazionandosi tra di loro.La pioggia cadeva sulla terra prima che esistesse l’uomo.Poi si inserisce, con la sua capacità di pensiero, riflessione e relazioni, l’uomo.Il raccoglitore di pioggia ricorda che esiste la circolarità senza tempo.Quando è iniziato il mondo? E’ la mente che cerca l’inizio.Guardi la pioggia. Vedi la pioggia, sei un osservatore.La vaschetta – grondaia che raccoglie la pioggia non è un filtro depuratore alchemico.La pioggia è bella così com’è.Tramite il raccoglitore ti inserisci in questo fenomeno naturale come se annullassi i pensieri che costruiscono il malessere, laseparazione, l’inizio e la fine, ti inserisci nel flusso e nel ritmo della vita e dell’infinito.L’offerta dei tubi di rame del raccoglitore impedisce anche a chi guarda di rimanere solo spettatore.7071

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!