19.09.2022 Views

ESTETICA Magazine ITALIA (4/2022)

Estetica Magazine è la rivista leader mondiale nella modacapelli. Fondata in Italia nel 1946 e pubblicato oggi in oltre 60 paesi in tutto il mondo, è il punto di riferimento globale per i parrucchieri e per tutti i professionisti nel campo dell’hair-beauty. Tecnica, moda, formazione e tendenze sono al centro di ogni uscita di Estetica Magazine. Tutte le informazioni sulla rivista, nella versione stampata o digitale, sono disponibili a partire dal sito https://magazines.esteticanetwork.com/.

Estetica Magazine è la rivista leader mondiale nella modacapelli. Fondata in Italia nel 1946 e pubblicato oggi in oltre 60 paesi in tutto il mondo, è il punto di riferimento globale per i parrucchieri e per tutti i professionisti nel campo dell’hair-beauty. Tecnica, moda, formazione e tendenze sono al centro di ogni uscita di Estetica Magazine. Tutte le informazioni sulla rivista, nella versione stampata o digitale, sono disponibili a partire dal sito https://magazines.esteticanetwork.com/.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’industria<br />

cosmetica reagisce<br />

Secondo le proiezioni del centro Studi di Cosmetica<br />

Italia nel <strong>2022</strong> i consumi raggiungeranno i livelli<br />

pre-crisi, ma pesano le incognite del caro energia<br />

e materie prime e la crisi in Ucraina. Glorianna Vaschetto<br />

Il <strong>2022</strong> segnerà l’anno della definitiva ripresa dell’industria cosmetica italiana, secondo le previsioni del<br />

Centro studi di Cosmetica Italia, l’associazione nazionale di categoria che ha presentato il 54° Report<br />

Annuale: il settore chiuderà l’anno con un fatturato in crescita del 2,7% a quota 12,1 miliardi di euro,<br />

tornando sui livelli pre-crisi del 2019 e continuerà con il segno positivo (+2,3%) anche nel 2023 (+3,3%).<br />

“Nelle proiezioni abbiamo tenuto conto dell’incremento dei costi energetici, delle materie prime e<br />

dell’incognita mondiale del conflitto Russia-Ucraina”, ha spiegato Gian Andrea Positano, responsabile<br />

Centro Studi dell’associazione. Ha ripreso anche l’export, che copre il 41% di tutta la produzione<br />

nazionale: cresciuto del 14% rispetto al 2020, con un valore superiore ai 4,8% miliardi di euro,<br />

recuperando livelli di alta competitività. Segnali incoraggianti dunque per gli operatori del settore,<br />

sebbene sia stato necessario rivedere le previsioni al ribasso rispetto a quelle fatte a gennaio, che<br />

vedevano aumenti ben più elevati, +6,5% per il <strong>2022</strong> e +6,6% per il 2023.<br />

Evoluzione e stime del fatturato cosmetico<br />

VALORE<br />

2019<br />

12,1<br />

mld/euro<br />

+1,5<br />

Var. %<br />

VALORE<br />

2020<br />

10,7<br />

mld/euro<br />

-11,0<br />

Var. %<br />

PRECONSUNTIVO<br />

2021<br />

11,8<br />

mld/euro<br />

+9,9<br />

Var. %<br />

PROIEZIONE<br />

<strong>2022</strong><br />

12,1<br />

mld/euro<br />

+2,7<br />

Var. %<br />

PROIEZIONE<br />

2023<br />

12,5<br />

mld/euro<br />

+3,3<br />

Var. %<br />

“Sulle stime fatte a gennaio<br />

non impattavano gli effetti<br />

della crisi Russia - Ucraina<br />

(<strong>2022</strong> = +6,5% e 2023 = +6,6%).<br />

La revisione prevede comunque<br />

nel corso del <strong>2022</strong> il recupero<br />

dei valori pre-crisi.<br />

”<br />

Elaborazione Centro Studi Cosmetica Italia. Valori in miliardi di euro e variazioni percentuali rispetto al'anno precedente.<br />

136 economia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!