19.09.2022 Views

ESTETICA Magazine ITALIA (4/2022)

Estetica Magazine è la rivista leader mondiale nella modacapelli. Fondata in Italia nel 1946 e pubblicato oggi in oltre 60 paesi in tutto il mondo, è il punto di riferimento globale per i parrucchieri e per tutti i professionisti nel campo dell’hair-beauty. Tecnica, moda, formazione e tendenze sono al centro di ogni uscita di Estetica Magazine. Tutte le informazioni sulla rivista, nella versione stampata o digitale, sono disponibili a partire dal sito https://magazines.esteticanetwork.com/.

Estetica Magazine è la rivista leader mondiale nella modacapelli. Fondata in Italia nel 1946 e pubblicato oggi in oltre 60 paesi in tutto il mondo, è il punto di riferimento globale per i parrucchieri e per tutti i professionisti nel campo dell’hair-beauty. Tecnica, moda, formazione e tendenze sono al centro di ogni uscita di Estetica Magazine. Tutte le informazioni sulla rivista, nella versione stampata o digitale, sono disponibili a partire dal sito https://magazines.esteticanetwork.com/.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’indice di concentrazione conferma che i primi 5 paesi coprono oltre il 66% del mercato europeo, che<br />

nel 2021 ha superato complessivamente gli 80.000 milioni di euro, registrando una crescita di poco<br />

superiore ai tre punti percentuali.<br />

Nella classifica delle vendite europee di cosmetici, si registrano al primo posto i prodotti dedicati allo<br />

skin-care, 29% sul totale, seguiti dai toiletries. L’Europa si conferma al primo posto nei consumi mondiali,<br />

a pari merito con Stati Uniti (80.000 milioni di euro), Cina (70.000 milioni di euro), Giappone (27.000<br />

milioni di euro), Brasile con 18.000 milioni di euro e India che raggiunge i 12.000 milioni di euro.<br />

FOCUS COIFFURE<br />

Saloni di acconciatura<br />

A seguito del forte impatto generato dalla lunga chiusura del 2020 sui saloni, sia di acconciatura che di<br />

estetica, si registra nel corso del 2021 la ripresa delle attività con un importante rimbalzo positivo: una<br />

crescita di 21,3 punti percentuali che assesta i consumi per un valore di 550 milioni di euro. Si<br />

confermano da parte delle imprese gli investimenti su nuove coniugazioni di prodotto, sulla formazione<br />

specifica e sulla distribuzione capillare; mentre da parte degli acconciatori, in sintonia con la filiera, si<br />

registrano sforzi sulla fidelizzazione e rimodulazione dei servizi, anche con maggiore attenzione alla<br />

rivendita come strumento per contrastare parzialmente gli effetti delle prolungate chiusure.<br />

Totale mercato dei prodotti cosmetici nel 2021<br />

Valori in milioni di euro e variazioni %<br />

2021<br />

PREVISIONI<br />

Var. % Var. % Var. % Var. %<br />

’20/’20 ’21/’19 ’22/’21 ’23/’22<br />

Mass market e altri canali* 4.544 2,7% -1,2% 1,5% 1,0%<br />

Profumeria 1.877 21,3% -10,3% 2,0% 2,0%<br />

Farmacia 1.866 3,1% -0,6% 2,0% 2,5%<br />

E-Commerce 871 23,2% 74,9% 19,5% 18,0%<br />

Acconciatura 550 21,3% -6,0% 3,5% 3,0%<br />

Erboristeria 376 13,8% -15,8% 2,5% 2,5%<br />

Vendite dirette: porta a porta<br />

e per corrispondenza<br />

344 2,0% -26,6% 1,0% 1,0%<br />

Estetica 211 25,2% -11,1% 4,0% 3,0%<br />

Totale mercato 10.640 8,8% -1,6% 3,3% 3,2%<br />

(*) include il Monomarca<br />

Entrando nel merito dei principali prodotti affini al canale, si registra la forte contrazione del colore e<br />

delle spume colorate vendute nei canali tradizionali: la compensazione dell’utilizzo tra le mura<br />

domestiche durante i lockdown è ora recuperata dal ritorno della frequentazione in salone,<br />

sottolineando il valore della professionalità dei trattamenti e della fidelizzazione.<br />

Sono di particolare rilevanza gli orientamenti relativi all’indagine online coordinata da Camera Italiana<br />

dell’Acconciatura: la rilevazione proposta a un campione significativo di acconciatori, mette a confronto<br />

quattro periodi che hanno contraddistinto le attività durante e post crisi pandemica. Va segnalato che i<br />

partecipanti all’indagine rappresentano un campione più che qualificato, data la vocazione all’uso delle<br />

tecnologie digitali; dalla wave più recente (marzo-aprile <strong>2022</strong>) si registra il prezzo medio praticato per<br />

la colorazione, oscillante tra 21 e 30 euro per oltre il 41% degli intervistati, così come il prezzo medio<br />

per la messa in piega trova la massima concentrazione (36%) nella fascia tra i 31 e 40 euro.<br />

138 economia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!