19.06.2013 Views

ORDEN DE LA MERCED ACTAS DEL CAPITUlO GENERAL - OdeMIH

ORDEN DE LA MERCED ACTAS DEL CAPITUlO GENERAL - OdeMIH

ORDEN DE LA MERCED ACTAS DEL CAPITUlO GENERAL - OdeMIH

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pio Donnelly, i quali lavorarono assistiti dai periti del suddetto Movimento.<br />

Il P. Generale prosegui: '« Vorremmo ora adottare il metodo della<br />

programmazione prospettica nello svolgimento del nostro Capitolo, ma questa<br />

dovrebbe essere una decisione presa dallo stesso Capitolo. La presenza<br />

degli esperti che abbiamo chiamati per farci aiutare, non è vincolante per<br />

nessuno; essi sanno che la loro partecipazione è condizionata al nostro<br />

consenso ».<br />

Il P. Rev.mo terminò invitando a lavorare in un clima di carità e<br />

concluse: «Poiché siamo riuniti più di due o tre nel nome di Cristo, dobbiamo<br />

avere certezza e coscienza che Egli sta in mezzo a noi ».<br />

Dopo ciò, il P. Arcadio Partida, Segretario Generale dell'Ordine, lesse<br />

la Convocatoria al Capitolo Generale (1). Quindi il P. Rev.mo domandò se i<br />

Padri Capitolari desideravano che si facesse l'appello dei partecipanti, ma<br />

questi non lo ritennero necessario. I loro nomi sono:<br />

126<br />

Rev.mo P. Maestro Generale: Fr. Domenico ACQUARO<br />

M.R.P. Procuratore Generale: Fr. Bernardo ARRIETA<br />

M.RR.PP. Assistenti Generali: Serafino MORALES COLINO<br />

Saul PEREDO MEzA<br />

Alfonso MORALEs<br />

Pio DONNELLY<br />

Luigi AQUATIAS<br />

Arcadia PARTIDA<br />

M.,R,P. Giuseppe SESMA, Provinciale di Aragona<br />

M.,R,P. Emilio AGUIRRE, Provinciale di Castiglia<br />

M.R.P. Pietro NO<strong>LA</strong>SCO RODRIGUEZ, Provinciale del Perù<br />

M.R.P. Raimondo Coo, Provinciale del Cile<br />

M.R.P. Emanuele OREL<strong>LA</strong>NO, Provinciale dell'Argentina<br />

M.R.P. Antonio RUBINO, Provinciale della Provincia Romana<br />

M.R.P. Carlo PÉREZ, Provinciale del Messico<br />

M.R.P. Nelson CAR<strong>DE</strong>NAS, Vicario dell'Equatore<br />

R.P. Giovanni <strong>DE</strong>VESA, Delegato di Aragona<br />

R.P. Antonio VAZQUEZ, Delegato di Castiglia<br />

R.P. Marziale TEJADA, Delegato del Perù<br />

R.P. Ettore GUERRERO, Delegato del Cile<br />

R.,p. Giuseppe O. BERSIA, Delegato dell'Argentina<br />

(1) Boletin de la Orden 51 (1979) 320-323.<br />

R.P. Marino FRASCATI} Delegato della Provincia Romana<br />

R.P. Germano GUERRERO, Delegato dell'Equatore<br />

R.P. Salvatore OROZCO, Delegato del Messico<br />

Il P. Generale disse che sarebhero stati chiamati i due esperti del<br />

«Movimento per un Mondo Migliore» per spiegare il loro metodo all'Assemblea<br />

perché questa decidesse della loro accettazione o no. Essi sono:<br />

D. Araldo Chierici, del clero secolare e il P. Emilio Ardu, S.]. Il primo<br />

fece la seguente esposizione: '« Il Capitolo è avvenimento redentore,<br />

ecclesiale, familiare; interessa tutta la Chiesa e la società; uno dei suoi primi<br />

interrogativi deve essere: gli uomini di oggi di che cosa hanno bisogno?<br />

Per poter rispondere adeguatamente, il Capitolo deve avere un metodo; in<br />

concreto, propose quello della prograrmmazione prospettica di Gastone Berger.<br />

Questa metodologia ha hisogno di persone dalla mentalità molto aperta e<br />

proiettata verso il futuro: come dovrebbe e potrebbe essere l'Ordine entro<br />

lO o 20 anni? e considerare la realtà attuale da questo punto di vista; noteremo<br />

cosi che abbiamo cose forse straordinarie già realizzate, altre in potenza,<br />

altre che sono di ostacolo o non buone e per conseguenza devono<br />

essere purificate, trasformate, sostituite o soppresse. Il fatto di poter ricevere<br />

la luce dal futuro, è una grande forza per mettere in movimento tutte<br />

le possibilità presenti.<br />

Terminata l'esposizione, alcuni Padri Capitolari fecero delle domande<br />

e presentarono alcune difficoltà pratiche rispetto all'applicazione del metodo.<br />

A tutti rispose il P. Araldo. Segui un intervallo di riposo. Alla r1presa<br />

dei lavori, il P. Presidente domandò se si accettava o no la presenza dei<br />

periti.<br />

Ecco i vari pareri dei Padri:<br />

Il .P. Emma Aguirre considerò ben venuto tutto ciò che può illuminare<br />

la nostra mente.<br />

P. Serafino Morales:essendo il Capitolo una riunione di famiglia, giudicò<br />

che la presenza di estranei alla fa:tniglia potrebbe privare i religiosi<br />

della libertà.<br />

P. Giuseppe Sesma stimò necessaria la partedpazione dei periti.<br />

P. Emanuele Orellano: l'aspetto meno positivo della presenza dei periti,<br />

sarebbe il prezzo che dobbiamo pagare; a volte ci rinchiudiamo in noi<br />

stessi e vogliamo fare le cose per nostro conto; abbiamo bisogno di un po'<br />

di umiltà perché lo Spirito ci aiuti. Anche le famiglie si fanno aiutare dalle<br />

altre famiglie.<br />

P. Pietro Nolasco Rodriguez: la Commissione [Preparatoria si è messa<br />

in contatto con tutte le Province; tutte hanno dato le loro risposte e nutrono<br />

speranza in ciò che ,è stato proposto, solo si dovrebbe vedere se questi pe-<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!