10.07.2015 Views

Enzygnost* Anti-HBc monoclonal - Medcorp

Enzygnost* Anti-HBc monoclonal - Medcorp

Enzygnost* Anti-HBc monoclonal - Medcorp

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Enzygnost*</strong> <strong>Anti</strong>-<strong>HBc</strong> <strong>monoclonal</strong>Settori d’impiegoMetodo immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi contro l’antigenedell’epatite B («core») nel siero e nel plasma.L’esecuzione del test immunoenzimatico avviene su processore ELISA BEP ® II, BEP ® III eBEP ® 2000. Il test è stato sviluppato per l’analisi di campioni singoli e non per pool di campioni.Il prodotto deve essere impiegato solo per scopi diagnostici in vitro.Significato diagnosticoGli anticorpi contro l‘antigene «core» dell‘epatite B (anti-<strong>HBc</strong>) si manifestano nella fase acuta diuna infezione da virus dell‘epatite B come primi anticorpi subito dopo la comparsa degli antigeniHBsAg e HBeAG 1 e persistono spesso per tutta la vita 5 . La determinazione anti-<strong>HBc</strong> nel sieropuò essere utile per il controllo del decorso dell‘infezione da virus dell‘Epatite B 2 . L’anti-<strong>HBc</strong> puòservire inoltre come marker per la diagnosi differenziale delle epatiti A, B e non A e non B. Se ladeterminazione dell‘anti-<strong>HBc</strong> viene utilizzata come parametro di screening su sieri negativi perl‘HBsAg e per l‘anti HBs, un risultato positivo anti-<strong>HBc</strong> può essere indice di un precedentecontatto con il virus dell‘epatite B. Circa il 10% di tutti i casi di infezione possono essere rilevatisierologicamente soltanto con la determinazione degli anticorpi anti-<strong>HBc</strong> 3 .L’identificazione degli anticorpi anti-<strong>HBc</strong> è utile per la definizione dello stato immunitario deipazienti prima di essere vaccinati contro il virus dell‘epatite B 4 .Gli anticorpi contro l’antigene <strong>HBc</strong> sono un parametro importante per la ricerca epidemiologica,poichè possono essere rilevati per un periodo più prolungato degli anticorpi contro l‘antigeneHBs 5 .Principio del metodoL‘<strong>Enzygnost*</strong> anti-<strong>HBc</strong> <strong>monoclonal</strong>e è un test immunoenzimatico per la determinazione in vitrodegli anticorpi contro l‘<strong>HBc</strong>Ag nel siero o nel plasma secondo la tecnica competitiva ad unafase. L‘anti-<strong>HBc</strong> presente nel campione in esame compete con il coniugato anti-<strong>HBc</strong>/POD per illegame con l‘antigene <strong>HBc</strong>Ag fissato sulla superficie dei pozzetti della piastra dimicrotilolazione. Dopo il lavaggio dei pozzetti viene determinata l‘attività enzimatica dellaperossidasi. La reazione enzimatica del perossido di idrogeno e del cromogeno viene bloccatacon l‘aggiunta di acido solforico diluito. In relazione alla tecnica competitiva del test l‘intensitàdel colore sviluppato è inversamente proporzionale alla concentrazione di anti-<strong>HBc</strong> presentenel campione in esame.ReagentiContenuto della confezione<strong>Enzygnost*</strong> anti-<strong>HBc</strong> <strong>monoclonal</strong><strong>Enzygnost*</strong> anti-<strong>HBc</strong>Coniugato anti-<strong>HBc</strong>/POD, <strong>monoclonal</strong>eTampone per il coniugato (anti-<strong>HBc</strong> <strong>monoclonal</strong>e)Siero di controllo anti-<strong>HBc</strong>, negativoSiero di controllo anti-<strong>HBc</strong>, positivoSoluzione di lavaggio POD (concentrata)**Tampone/substrato TMB**Cromogeno TMB**Soluzione bloccante POD**Flacone vuoto per la soluzione d’uso del cromogenoFogli adesiviSacchetti in PETabella con codice a barreIstruzioni per l’usoUlteriori confezioni: 100 x 962x962 piastre test2 x 1,2 mL4 x 12,5 mL2 x 0,7 mL2 x 0,5 mL1 x 100 mL1 x 30 mL1 x 3 mL1 x 100 mL1 pz6 pz1 pz1 pz1 pz** Questi componenti sono inclusi anche nel Kit Reagenti Supplementari per <strong>Enzygnost*</strong> TMB(codice OUVP).OUWE G13 C0541 (879) CS/R 27 Edizione Febbraio 2004

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!