10.07.2015 Views

Enzygnost* Anti-HBc monoclonal - Medcorp

Enzygnost* Anti-HBc monoclonal - Medcorp

Enzygnost* Anti-HBc monoclonal - Medcorp

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Strumentazione necessariaBEP ® II:Per la dispensazione automatica dei reagenti e della soluzione dilavaggioBEP ® III:Per l’esecuzione automatica e valutazione del test, dopo ladistribuzione dei campioniBEP ® 2000:per l’esecuzione automatica del test e la valutazione dei risultatiPipette:Pipette automatiche da 25, 100 e 1000 µl.Sistema di incubazione: bagnomaria coperto (+ 37 ± 1 °C) o analoghi metodi di incubazione.Tutta la strumentazione usata nel test deve essere validata.CampioniSi impiegano come campioni in esame quelli singoli (siero umano o plasma citratato/eparinizzato/EDTA) ottenuti da tecniche standard di laboratorio. I campioni devono essereconservati a + 2/+ 8 °C per non più di 3 giorni. Se i campioni devono essere conservati per unlungo periodo di tempo, devono essere congelati.Esecuzione del testEsecuzione del test con il BEP ® II1. Schema di distribuzione: definire il numero di pozzetti necesari. (Numero di campioni inesame + 6 pozzetti per i controlli). Per l‘esecuzione del test togliere le file di pozzetti nonutilizzate e conservarle per un successivo uso (vadi tabella 1).2. Distribuzione dei campioni: distribuire 25 µL/pozzetto di controllo negativo in 4 pozzetti, 25µL di controllo positivo nel pozzetto successivo, quindi distribuire 25 µL/pozzetto delcampione non diluito nei pozzetti successivi. Alla fine della serie o della piastra distribuireancora una volta 25 µL di controllo positivo ed effettuare nel più breve tempo possibile, almassimo entro 15 min. dalle distribuzione dei campioni, ladistribuzione del coniugato (ved.punto 3).In alternativa al suriportato schema di distribuzione, è possibile distribuire il controllo positivodue volte all’inizio della serie.Schema di distribuzione: distribuire 25 µL di siero di controllo negativo in ognuno dei primi4 pozzetti e 25 µL di siero di controllo positivo nei 2 pozzetti successivi; distribuire in ognunodei successivi pozzetti 25 µL di campione non diluito.3. Distribuzione del coniugato: distribuire in ogni pozzetto 100 µL di coniugato diluito perl‘uso, coprire con un foglio adesivo e inserire immediatamente nel sistema di incubazione.4. Incubazione: incubare la piastra coperta con un foglio adesivo a +37/± 1 °C per 60 ± 5 mon.Al termine inserirla immediatamente nel dispositivo di lavaggio.5. Lavaggio: rimuovere il foglio adesivo, aspirare tutti i pozzetti e lavare 4 volte con ca. 0,3 mLdi soluzione di lavaggio.6. Distribuzione del substrato: distribuire in ogni pozzetto 100 µL di soluzione d’uso dicromogeno. Copire la piastra con un nuovo foglio adesivo.7. Incubazione del substrato: incubare per 30 ± 2 min, a +18/+25 °C al riparo dalla luce.8. Arresto della reazione: rimuovere il foglio adesivo e aggiungere in ogni pozzetto 100 µL disoluzione bloccante POD, osservando la stessa cadenza del punto 6.9. Valutazione: leggere fotometricamente i risultati a 450 nm entro 1 ora.Si consiglia l’uso di un fotometro con due lunghezze d’onda (raggio di misura e raggio diriferimento).Effettuare la misurazione dei valori di estinzione dei campioni di controllo e dei pazienti a450 nm. Si consiglia una lunghezza d’onda della misura di riferimento di 650 nm (fra 615 nm e690 nm).OUWE G13 C0541 (879) CS/R 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!