03.03.2013 Views

Dynafit TLT Verti F6263 F01 - ImageShack

Dynafit TLT Verti F6263 F01 - ImageShack

Dynafit TLT Verti F6263 F01 - ImageShack

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ITALIANO<br />

1. Linee guida generali per<br />

un’attrezzatura conforme<br />

alle norme<br />

Verifica componenti dell’ sistema.<br />

É vostra responsabilità in qualità die<br />

Tecnico Autorizzato DYNAFIT, ispezionare<br />

secondo la normativa ISO 11088 ognuno<br />

dei componenti del sistema sci / attacco<br />

/ scarpone per assemblarli come un’unica<br />

unità e quindi collaudare il sistema per<br />

verificarne il corretto funzionamento<br />

1.1 Verifica dell’attacco<br />

I valori di sgancio di tutti gli attacchi<br />

DYNAFIT vengono controllati accuratamente<br />

in fase di produzione e sono conformi<br />

alle disposizioni di legge.<br />

Ogni lavoro o regolazione svolti si di un<br />

attacco necessitano di un controllo visivo<br />

finale. Ciò è particolarmente importante<br />

con attacchi già usati.<br />

• Che la forza di regolazione dell’attacco<br />

sia adatta allo sciatore che ne farà<br />

uso.<br />

• Danni a qualsiasi superficie: controllate<br />

le superfici che sono a contatto con lo<br />

scarpone per verificare un’eventuale<br />

usura o danni evidenti. Riparate o<br />

sostitiute qualsiasi parte danneggiata o<br />

logara.<br />

• Che i freni dello ski-stopper non siarno<br />

rotti, che reintrino completamente e<br />

che, quando lo sci viene posto su di<br />

una superficie piana, siano sufficientemente<br />

robusti da mantenere lo sci inclinato.<br />

• Eventuali viti mancanti, allentate o spanate.<br />

• Che tutti gli indicatori siano leggibili.<br />

• Tutte le superfici dell’attacco devono<br />

essere pulite.<br />

• Se l’attacco è sporco, pulire con un<br />

panno asciutto o umido oppure usare<br />

aria compressa.<br />

• Sostituire le parti danneggiate.<br />

32<br />

1.2 Verifica degli sci<br />

Seguire I consigli dei costruttori de sci ai<br />

fini della foratura, dei collanti utilizzabili o<br />

della filettatura dei fori per un corretto<br />

montaggio e fissaggio degli attacchi. In<br />

assenza delle specifiche da parte dei<br />

costruttori di sci, seguire le seguenti<br />

avvertenze:<br />

• Verficare lo spessore dello sci per una<br />

corretta penetrazione della vite.<br />

• Larghezza adeguate.<br />

• Verificare la posizione della piattaforma<br />

do montaggio rinforzata o di piastre di<br />

rinforzo simili, poste da 3 a 6mm sotto<br />

la superficie superiore. Queste piastre<br />

dovranno essere perforate completamente<br />

per garantire la corretta penetrazione<br />

della vite.<br />

1.3. Linee guida per l’utilizzo degli<br />

scarponi da sci<br />

Gli attacchi da scialpinismo DYNAFIT<br />

possono essere utilizzati solo con gli speciali<br />

scarponi da scialpinismo adatti per<br />

questo sistema.<br />

Nel caso in cui gli inserti e/o le guarniture<br />

metalliche degli scarponi da sci siano<br />

fortemente usurati, assicurarsi che possano<br />

essere bloccati in modo sicuro<br />

nell’attacco.<br />

Attenzione: DYNAFIT consiglia gli scarponi<br />

da scialpinismo Scarpa F1 solo se<br />

si utilizza l’accessorio "Piastra per<br />

attacchi Scarpa F1" (in dotazione con<br />

gli scarponi).<br />

In questa combinazione, DYNAFIT non<br />

può garantire la corretta funzionalità e<br />

sicurezza degli attacchi DYNAFIT.<br />

2. Montaggio<br />

2.1 Montaggio degli attacchi<br />

Attenzione: attenersi sempre alle raccomandazioni<br />

fornite dai produttori<br />

degli sci<br />

02/07 © Salewa Sportgeräte GmbH • <strong>Dynafit</strong> • Saturnstraße 63 • 85609 Aschheim

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!