03.03.2013 Views

Dynafit TLT Verti F6263 F01 - ImageShack

Dynafit TLT Verti F6263 F01 - ImageShack

Dynafit TLT Verti F6263 F01 - ImageShack

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ITALIANO<br />

parte del tallone. In questo caso, la scelta<br />

dovrebbe essere contrassegnata con una<br />

barra che separa le due impostazioni<br />

diverse, p.es. K/L, K per le ganasce anteriori<br />

e L per il talloniera.<br />

3.3 Determinazione della quota di<br />

regolazione<br />

La quota di regolazione può essere<br />

determinata con i seguenti metodi:<br />

Metodo del peso:<br />

si tratta del metodo classico che viene<br />

anche consigliato da DYNAFIT.<br />

3.4 Determinazione della quota di<br />

regolazione in base al metodo<br />

del peso<br />

ATTENZIONE:<br />

per il metodo del peso, è da considerarsi<br />

valida e raccomandata da DYNAFIT<br />

soltanto la tabella di regolazione riportata<br />

a pagina 42/43. Le tabelle di regolazione<br />

precedenti alla stagione<br />

2005/2006 sono pertanto da considerarsi<br />

non valide e non devono più essere<br />

utilizzate!<br />

Dati necessari dello sciatori<br />

• Peso<br />

• Altezza<br />

• Tipo di sciatore<br />

• Etá<br />

• Lunghezza dello scarpone<br />

Determinazione della quota di regolazione<br />

secondo la tabella (pagina 42/43)<br />

Per un migliore orientamento, il valore<br />

indicativo dello sciatore è contrassegnato<br />

da una lettera (Code) da A ad O.<br />

• Cercare il peso corporeo nella prima<br />

riga e la corporatura nella seconda.<br />

Nel caso in cui entrambi i valori non si<br />

trovono in una riga, scegliere la riga<br />

che sta più in alto.<br />

• La riga prescelta è determinata per il<br />

tipo di sciatore 1 per lo sciatore di<br />

tipologia 2 andare di due righe sotto.<br />

• Se l’età dello sciatore è di 50 anni o<br />

36<br />

più, oppure di 9 anni o più giovane,<br />

spostare in alto il grafico di una riga.<br />

• Nella riga prescelta andare a leggere il<br />

valore della gamma di tarature nella<br />

riga corrispondente “lunghezza dello<br />

scarpone”. Nel caso in cui non vi sia<br />

alcun valore, scegliere quello seguente<br />

sulla stessa riga (destra o sinistra).<br />

• Regolare questo valore sul puntale e<br />

sulla talloniera.<br />

Esempio<br />

Dati dello sciatore<br />

• Peso: 75kg<br />

• Altezza: 170cm<br />

• Tipo di sciatore: 3<br />

• Età: 55 anni<br />

• Lunghezza dello<br />

scarpone: 320mm<br />

Leggere il valore tarato:<br />

• Ilm peso e l’altezza sulla riga K<br />

• Tipo di sciatore 3: due righe sotto = riga M<br />

• Età oltre I 50 anni: una riga sopra = riga L<br />

• Colonna lunghezza scarpone 311-330mm<br />

• Resultato: valore 6<br />

3.6 Valori di sgancio (dati in Nm)<br />

con un macchinario<br />

Importante: se il montaggio, la regolazione<br />

e il test funzionale sono stati<br />

eseguiti in modo corretto, l’attacco<br />

deve essere controllato con un apparecchio<br />

per prove tarato e a norma<br />

appositamente progettato per gli<br />

attacchi da sci. Questa operazione è<br />

importante in quanto i valori visualizzati<br />

sulle scale possono non mostrare il<br />

valore di sgancio preciso in Nm.<br />

02/07 © Salewa Sportgeräte GmbH • <strong>Dynafit</strong> • Saturnstraße 63 • 85609 Aschheim

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!