04.03.2013 Views

IBYCEA - DSpace@Unipr

IBYCEA - DSpace@Unipr

IBYCEA - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

seguì il tiranno. Erodoto infatti racconta che Policrate fu il primo tra i Greci, ad<br />

eccezione del mitico Minosse, a concepire un audace progetto di dominio sui mari; 15 lo<br />

storico dà conto inoltre dei grandi lavori pubblici promossi dal tiranno: un tunnel lungo<br />

sette stadi, il tempio di Era, di cui Roico era l’architetto originario e le mura del porto<br />

(Herodot. III 60). Più tardi, Aristotele menziona gli e[rga Polukravteia come opera<br />

paragonabile alle piramidi d’Egitto, e Svetonio ricorda come l’imperatore Caligola<br />

progettò di riedificare il palazzo del tiranno ormai in rovina 16<br />

. Naturalmente queste fonti<br />

hanno contribuito in modo decisivo a tramandare la tradizione di Policrate come di un<br />

personaggio eccezionale e senza precedenti, proprio come si addice a chi sale al potere<br />

grazie a un colpo di mano.<br />

L’evidenza ci offre tuttavia alcuni indizi che rendono verosimile la possibilità che<br />

Policrate sia succeduto alla guida di Samo a governi di tipo monarchico.<br />

Barron 1964, 213-216, ritiene che le tre opere pubbliche a lui attribuite siano troppo<br />

imponenti e ben strutturate per essere state costruite nell’arco dei dieci anni in cui<br />

tradizionalmente si ritiene che il tiranno abbia regnato (533-522 a.C.)<br />

dunque conosciuto statisti che posero mano a queste opere prima di lui.<br />

15<br />

Herodot. III 122 Polukravth~ gavr ejsti prw'to~ tw'n hJmei'~ i[dmen JEllhvnwn o}~<br />

qalassokratevein ejpenohvqh, pavrex Mivnw te tou' Knwssivou kai; eij dhv ti~ a[llo~ provtero~<br />

touvtou h\rxe th'~ qalavssh~: th'~ de; ajnqrwphivh~ legomevnh~ geneh'~ Polukravth~ prw'to~,<br />

ejlpivda~ polla;~ e[cwn jIwnivh~ te kai; nhvswn a[rxein.<br />

16 Aristot. Pol. 1313b Paravdeigma de; touvtou ai{ te puramivde~ aiJ peri; Ai[gupton kai; ta;<br />

ajnaqhvmata tw'n Kuyelidw'n kai; tou' jOlumpivou hJ oijkodovmhsi~ uJpo; tw'n Peisistratidw'n,<br />

kai; tw'n peri; Savmon e[rgwn ta; Polukravteia (pavnta ga;r tau'ta duvnatai taujtovn, ajscolivan<br />

kai; penivan tw'n ajrcomevnwn).<br />

Suet. Calig. 21 destinauerat (scil. Caligula) et Sami Polycratis regiam restituere.<br />

17<br />

Per la precisione, Barron ritiene che il tunnel che dal monte Ampelos, fuori dalle mura, recava<br />

acqua alla città, permise ai Sami di resistere all’assedio di quaranta giorni mosso dagli Spartani<br />

6<br />

17<br />

: Samo deve aver

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!