04.03.2013 Views

IBYCEA - DSpace@Unipr

IBYCEA - DSpace@Unipr

IBYCEA - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dato che il dominio personale di Demoteles precedette la guerra contro Megara, e che<br />

tradizionalmente la fondazione di Perinto è fissata nel 602 a.C., la sua monarciva sarà da<br />

stabilire a cavallo tra il VII e il VI secolo a.C 19<br />

.<br />

L’insieme degli elementi citati – l’evidenza materiale e archeologica che fanno supporre<br />

a Samo periodi di maggiore splendore rispetto al regno di Policrate, le testimonianze<br />

storiche che attestano l’assunzione di un potere personale già in un’epoca anteriore alla<br />

fine del VI secolo a.C. - persuade quindi dell’ipotesi secondo cui, nel momento in cui<br />

Ibico si recò a Samo, fosse già presente una trasmissione “dinastica” del potere politico.<br />

Per dirla con Sisti 1966, 101 «le notizie sull’attività piratesca […] e gli accenni ai<br />

frequenti mutamenti politici, lascerebbero supporre che la storia di Samo nel sec. VI,<br />

prima dell’avvento di Policrate, sia stata caratterizzata dal contrasto tra una vecchia<br />

aristocrazia fondiaria, fautrice di un’economia chiusa, e una nuova classe, dedita al<br />

commercio e alla pirateria […]. Questo contrasto si sarebbe manifestato in termini<br />

politici con l’alternanza dei regimi. È inoltre probabile che alcune famiglie, arricchitesi<br />

ejpestravteusan ajpoivkoi~ ou\si Samivwn, pevda~ komivzonte~ wJ~ levgetai ejpi; tou;~<br />

aijcmalwvtou~. tau'ta d¾ oiJ gewmovroi punqanovmenoi bohvqeian e[pempon kata; tavco~,<br />

strathgou;~ me;n ajpodeivxante~ ejnneva, nau'~ de; plhrwvsante~ triavkonta. Ibid. 304a oiJ de;<br />

strathgoi; […] ejparqevnte~ de; th'/ nivkh/ dienoou'nto kataluvein th;n oi[koi gewmovrwn<br />

ojligarcivan. Ibid. 304 b-c: ejpei; katevpleusan eij~ Savmon kai; ajpevbhsan h\gon aujtou;~ di¾<br />

ajgora'~ eij~ to; bouleuthvrion, oJmou' ti pavntwn tw'n gewmovrwn sugkaqezomevnwn. ei\ta<br />

shmeivou doqevnto~, oiJ Megarei'~ prospesovnte~ e[kteinan tou;~ a[ndra~. Ou{tw de; th'~<br />

povlew~ ejleuqerwqeivsh~ ktl.<br />

19 Il retore Polieno (Strategemata VI 45) riporta inoltre il nome di tale Silosonte di Samo, figlio<br />

di Callitele, il quale, eletto dal governo democratico a capo della spedizione contro gli Eoli, si<br />

impadronì dell’acropoli durante una processione notturna verso l’Heraion e assunse un potere<br />

personale. Generalmente questa notizia è trattata come un doppione della vicenda di Policrate,<br />

che aveva un fratello di nome Silosonte insieme al quale condusse il colpo di stato (vd. supra 5),<br />

ma Barron 1964, 211s. ritiene che Silosonte sia un altro tiranno, proprio colui che rovesciò il<br />

governo democratico succeduto ai Geomori.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!