04.03.2013 Views

IBYCEA - DSpace@Unipr

IBYCEA - DSpace@Unipr

IBYCEA - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

individuare l’ode a Policrate come momento di passaggio tra un periodo e l’altro 41 ; Sisti<br />

1967, il quale sposò le posizioni del Bowra e sostenne fortemente la presenza<br />

dell’espediente retorico della recusatio nell’ode a Policrate 42 ; Campbell 1982 43 .<br />

Senza dubbio la tesi “evoluzionistica” sulla produzione ibicea fornisce una soluzione<br />

molto comoda per sistematizzare i dettagli biografici sparsi che possediamo sul poeta:<br />

inoltre distingue molto chiaramente non solo due periodi della vita di Ibico, ma,<br />

attribuendo al periodo italico la produzione di tipo narrativo e al periodo samio quella di<br />

tipo erotico, stabilisce una netta linea di demarcazione tra generi letterari e loro aree di<br />

produzione e fruizione: lirica corale a soggetto epico-mitologico destinata a esecuzioni<br />

pubbliche nell’ambiente dorico della Magna Graecia da una parte, dall’altra lirica<br />

monodica a soggetto erotico vicina al tipo eolico destinata all’ambito ristretto del<br />

simposio alla corte del tiranno.<br />

Tuttavia non mi pare sussistano argomenti così saldi da confermare nessuna di queste<br />

posizioni: non possediamo nessuna conferma del fatto che Ibico, giunto a Samo, mutò<br />

indirizzo poetico, né che divise la sua produzione in due filoni nettamente individuabili,<br />

41<br />

Cf. infra 115ss. Nel commentare il fr. 1 = S151 Dav. lo studioso inglese affermava: «La<br />

narrazione in forma lirica era tipica della Magna Graecia, e forse non fiorì mai nella Ionia, patria<br />

dei poemi omerici, dove le narrazioni erano di solito presentate con mezzi diversi; perciò<br />

quando Ibico, abituato a scrivere dei canti corali, giunse a Samo, dovette cambiare la propria<br />

maniera» (367).<br />

42<br />

«Il Bowra per primo additò la giusta via: nel carme si deve vedere semplicemente l’annuncio<br />

di un mutamento di indirizzo poetico: il poeta esclude dalla sua poesia determinati temi e indica<br />

le nuove “vie” del suo canto» (76).<br />

43<br />

Quest’ultimo tuttavia ammette che una tale classificazione è semplicistica: «It is usual to<br />

assign the narrative poetry to the earlier part of his life, when he lived in the West and followed<br />

in the footsteps of Stesichorus, and to treat his love poetry as the product of his life at the court<br />

of Polycrates. This is to oversimplify, however, since mythology played a part in his new poetry<br />

too» (305s.).<br />

22 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!