04.03.2013 Views

IBYCEA - DSpace@Unipr

IBYCEA - DSpace@Unipr

IBYCEA - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Probabilmente Ibico, viaggiando dalla sua patria natale attraverso la Magna Grecia 4 , la<br />

Grecia continentale ed insulare, acquistò una notevole fama di cantore se già in epoca<br />

ellenistica era diffusa la notizia della sua morte a Corinto per mano di briganti e<br />

dell’invocazione alle gru che successivamente gli garantirono vendetta 5<br />

.<br />

Sicuramente il Nostro proveniva da una famiglia in vista nell’ambito di Reggio, se<br />

presso i Paremiografi leggiamo che rifiutò di assumere la tirannide in patria e si auto-<br />

esiliò, forse nella Ionia, in seguito a questa decisione<br />

Lo stesso soggiorno di Ibico presso la corte del tiranno Policrate di Samo fa supporre<br />

che il poeta avesse raggiunto una certa notorietà al momento dell’invito, e quindi<br />

possiamo con ragionevolezza ritenere che il periodo di Samo rappresenti l’ajkmhv del<br />

poeta<br />

7<br />

.<br />

4<br />

Himer. Or. 69,38 (244 Colonna) ci attesta uno spostamento tra Imera e Catania, durante il<br />

quale il poeta si ruppe una mano cadendo dal carro e dovette quindi interrompere<br />

momentaneamente la propria attività poetica: [Ibukon de; katevcei lovgo~ ajpolisqei'n me;n ejx<br />

a{rmato~, ej~ JImevran ajpo; Katavnh~ ojcouvmenon: suntribeivsh~ de; aujtw'/ th'~ ceiro;~ sucnovn<br />

tina crovnon ajpw/do;n genevsqai, th;n luvran de; ajnaqei'nai jApovllwni.<br />

5<br />

PMGF, Ibycus TA5 (epigramma ellenistico di Antipatro Sidonio, AP VII 745).<br />

6<br />

PMGF, Ibycus TA4 (Diogenian. II 71): una lezione dà ajpedhvmhsen eij" jIwnivan. Dal<br />

medesimo luogo apprendiamo che la decisione valse a Ibico l’appellativo di “antiquato”<br />

(ajrcaiovtero~ jIbuvkou) o, secondo Diogenian. V 12, di “stolto” (ajnohtovtero~ jIbuvkou).<br />

7<br />

Athen. I 3a attesta che Policrate possedeva una biblioteca e lo paragona quindi al tiranno<br />

Pisistrato di Atene in quanto sovrano sensibile all’importanza della cultura per il possesso del<br />

potere: h\n dev, fhsiv, kai; biblivwn kth'si~ aujtw'/ ajrcaivwn JEllhnikw'n tosauvth wJ~<br />

uJperbavllein pavnta~ tou;~ ejpi; sunagwgh'/ teqaumasmevnou~, Polukravthn te to;n Savmion<br />

kai; Peisivstraton to;n jAqhnaivwn turannhvsanta. Per approfondimenti sul rapporto tra<br />

tirannide e possesso di testi scritti come appropriazione di cultura da parte del potere vd. Nagy<br />

1996b, 65ss.<br />

Per un parere diverso circa l’arrivo di Ibico a Samo vd. Giannini 2004, 53s., il quale ritiene<br />

improbabile che il poeta fosse stato chiamato da Policrate alla propria corte, mentre sarebbe più<br />

2<br />

6<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!