04.03.2013 Views

IBYCEA - DSpace@Unipr

IBYCEA - DSpace@Unipr

IBYCEA - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Possiamo confrontare la datazione con la cronologia che possediamo sul poeta<br />

Anacreonte di Teo, il quale soggiornò presso lo stesso Policrate e secondo il retore<br />

Imerio ne fu il precettore per volere paterno 10<br />

.<br />

Anche Suda a 1916 A. s. v. jAnakrevwn associa il poeta a Policrate ma sorgono<br />

ugualmente problemi di datazione:<br />

jAnakrevwn, Thvi>o~, lurikov~, Skuqivnou uiJov~, oiJ de; Eujmhvlou, oiJ de; Parqenivou, oiJ de;<br />

jAristokrivtou ejdovxasan. e[grayen ejlegei'a kai; ijavmbou~, jIavdi pavnta dialevktw/.<br />

gevgone kata; Polukravthn to;n Savmou tuvrannon jOlumpiavdi nb v (572-569 a.C.)· oiJ<br />

de; ejpi; Kuvrou kai; Kambuvsou tavttousin aujto;n kata; th;n ne v (560-556 a.C.)<br />

jOlumpiavda.<br />

Entrambe le datazioni proposte hanno il merito di essere congruenti rispetto alla<br />

datazione ibicea alta proposta dal medesimo lessico bizantino s. v. [Ibuko~. Secondo la<br />

Suda, quindi, sia Ibico sia Anacreonte apparterrebbero a una generazione precedente<br />

rispetto alla collocazione data dalle testimonianze posteriori.<br />

Nonostante la cinquantaduesima Olimpiade sia data concordemente dai codici,<br />

generalmente la notizia della Suda non è ritenuta fededegna e si è preferito correggere<br />

nb v in xb v<br />

11<br />

: in tal modo leggeremmo “sessantaduesima Olimpiade”, che si accorderebbe<br />

10 Himer. Or. 29,22 (132 Colonna) h\n Polukravth~ e[fhbo~, oJ de; Polukravth~ ou|to~ ouj<br />

basileu;~ Savmou movnon, ajlla; kai; th'~ JEllhnikh'~ aJpavsh~ qalavssh~, ajf¾ h|~ gai'a oJrivzetai.<br />

oJ dh; gou'n th'~ JRovdou Polukravth~ h[ra mousikh'~ kai; melw'n, kai; to;n patevra e[peiqe<br />

sumpra'xai aujtw'/ pro;~ to;n th'~ mousikh'~ e[rwta, oJ de; jAnakrevonta to;n melopoio;n<br />

metapemyavmeno~ divdwsi tw'/ paidi; tou'ton th'~ ejpiqumiva~ didavskalon, uJf¾ w|/ th;n basilikh;n<br />

ajreth;n eujch;n tw'/ patri; Polukravtei, pavnta kreivsswn ejsovmeno~.<br />

Per la discussione sull’identità del Policrate qui menzionato e sulla reale esistenza o meno di<br />

Policrate di Rodi vd. infra 136ss.<br />

11<br />

Vd. Sisti 1966, 93s. Lo studioso si rifà alla teoria di E. Rohde, Gevgone in den Biographica des<br />

Suidas, «RhM» XXXIII (1878) 161-220, che fu il primo ad intuire la doppia valenza di gevgone<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!