04.03.2013 Views

IBYCEA - DSpace@Unipr

IBYCEA - DSpace@Unipr

IBYCEA - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eleonora Cavallini nella sua monografia sui frammenti ibicei, MacLachlan, Hutchinson,<br />

Giannini e Maria Grazia Bonanno 45 .<br />

Si può ragionevolmente ritenere che la passata tendenza a suddividere l’opera superstite<br />

di Ibico secondo i tempi e gli spazi della sua produzione sia dovuta all’ansia dei<br />

moderni di classificare i generi lirici e i poeti stessi come monodici o corali. Bowra<br />

1961, 1ss., nell’introduzione al suo saggio, ebbe il merito di discutere in modo semplice<br />

e immediato le caratteristiche dei diversi tipi di componimenti poetici appartenenti al<br />

genere lirico, ma cadde vittima dell’invalsa tendenza a una troppo rigida<br />

schematizzazione: pur riconoscendo che «la differenza fra canto corale e monodia non è<br />

assoluta» e che anzi «essi possono in certa misura coincidere» (8), tuttavia la distinzione<br />

«rappresenta qualcosa che non si può ignorare, perché ha contribuito a favorire la<br />

molteplicità di forme e di caratteri della poesia lirica greca» (9s.) 46 . Sulla stessa scia, il<br />

Diehl addirittura inserì i termini monwdivai e corwdivai come titoli di due distinte sezioni<br />

della sua Anthologia Lyrica.<br />

È tuttavia noto che gli antichi non diedero mai grande rilievo a questo tipo di<br />

distinzione, e che tutto poggia su un unico passaggio dalle Leggi di Platone, in cui se ne<br />

volle vedere la consacrazione: ajgwnistikh`~ me;n ou\n ajnqrwvpwn te kai; i{ppwn tou;~<br />

aujtouv~, mousikh`~ de; eJtevrou~ me;n tou;~ peri; monwódivan te kai; mimhtikhvn, oi|on<br />

45 Vd. Paola Angeli Bernardini 1990, 69ss.; Cingano 1990, 191ss.; Eleonora Cavallini 1997,<br />

17ss.; MacLachlan 189ss.; Hutchinson 234s.; Giannini 2004, 54ss.; Maria Grazia Bonanno<br />

2004, 68ss.<br />

46<br />

Da notare che Bowra rivedette le proprie posizioni nell’edizione di Greek Lyric Poetry del<br />

1961, mentre nella prima edizione del 1936 egli marcava più strettamente le differenze tra i<br />

diversi generi della lirica arcaica.<br />

24 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!