04.03.2013 Views

IBYCEA - DSpace@Unipr

IBYCEA - DSpace@Unipr

IBYCEA - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Meleagro, tema che era stato trattato in precedenza dallo stesso Ibico (fr. 290 Dav.) 28 .<br />

All’incirca contemporaneo del Nostro dovette essere Teagene di Reggio, il quale<br />

contribuì alla diffusione e all’esegesi dei poemi omerici nella Magna Grecia. Infine il<br />

musico Aristosseno attesta per il IV secolo l’esecuzione di canti corali e in particolare<br />

peani primaverili presso Locri e Reggio 29 .<br />

Grande influenza sull’ambiente culturale di Reggio dovette tuttavia avere anche<br />

l’attività di Senocrito di Locri, il quale, secondo Glauco di Reggio e Plutarco, non fu<br />

solo musico, ma anche poeta autore di peani e ditirambi 30 : secondo Mancuso 81s.<br />

Senocrito «avrebbe per primo trasformato il carattere, essenzialmente religioso in<br />

origine, della forma peanica e, trattandovi ampiamente la materia mitologica, preparato<br />

il terreno a quel genere che s’affermò ben presto per opera del suo grande conterraneo<br />

Stesicoro».<br />

Da tale affermazione si può chiaramente intuire come per Mancuso un legame tra<br />

Senocrito, il ditirambo e Stesicoro dovesse necessariamente portare nella direzione della<br />

lirica corale: «noi vediamo in Senocrito […] colui che aperse alla lirica greca un<br />

indirizzo particolare, seguito poi da Stesicoro, da Ibico e, perché quei due fissarono<br />

definitivamente le forme della melica dorica, da tutti gli altri corali, fino a Pindaro»<br />

(ibid. 82).<br />

28 Athen. IX 402a pavlai ga;r tugcavnw ajnegnwkw;~ tou;~ Kleomevnou~ tou` ïRhgivnou<br />

diquravmbou~, w|n ejn tw` ≥ ejpigrafomevnwó Meleavgrwó tou`to iJstovrhtai.<br />

29<br />

Aristoxen. Mus. fr. 117 Wehrli manteuomevnoi~ de; toi`~ Lokroi`~ kai; ïRhgivnoi~ peri; th`~<br />

ajpallagh`~ tou` pavqou~ eijpei`n to;n qeo;n paia`na~ a[≥dein ejarinou;~ ∫dwdekavth~˜ hJmevra~ xV,<br />

o{qen pollou;~ genevsqai paianogravfou~ ejn th`≥ ≠Italiva≥.<br />

30<br />

Plut. De Musica 10 peri; de; Xenokrivtou, o}~ h\n to; gevno~ ejk Lokrw`n tw`n ejn ≠Italiva≥,<br />

ajmfisbhtei`tai eij paiavnwn poihth;~ gevgonen: hJrwi>kw`n ga;r uJpoqevsewn pravgmata<br />

ejcousw`n poihth;n gegonevnai fasi;n aujtovn: dio; kaiv tina~ diquravmbou~ kalei`n aujtou` ta;~<br />

uJpoqevsei~: presbuvteron de; th`≥ hJlikiva≥ fhsi;n oJ Glau`ko~ Qalhvtan Xenokrivtou gegonevnai.<br />

14 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!