05.03.2013 Views

Catalogo 2010.pdf - Libreria Antiquaria Alberto Govi

Catalogo 2010.pdf - Libreria Antiquaria Alberto Govi

Catalogo 2010.pdf - Libreria Antiquaria Alberto Govi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

livres à figures vénitiens, Firenze-Parigi, 1908, nr. 545. R. Mortimer, Italian 16 th Century Books in the Harvard<br />

College Library, Cambridge, 1974, nr. 146. S. Casali, Gli annali della tipografia veneziana di Francesco Marcolini,<br />

Bologna, 1953, nr. 72.<br />

9) AMBROGIO DA SIENA (1478-1511). Questa è<br />

la vita del divo et glorioso confessore sancto Nichola da<br />

Tollentino... In fine: Venezia, Bernardino Benali, 7<br />

marzo 1524.<br />

In 8vo (cm 15); legatura recente in piena pelle marron con<br />

titolo in oro lungo il dorso; cc. (46). Il verso del frontespizio è<br />

occupato dal ritratto in legno a piena pagina di San Nicola<br />

da Tolentino, mentre il titolo e l’inizio dell’opera sono al verso.<br />

Ottima copia.<br />

RARA EDIZIONE di questa agiografia che, dopo la prima<br />

edizione veneziana della fine del XV secolo, fu ristampata<br />

anche nel 1511 e nel 1592. San Nicola da Tolentino (1245-<br />

1305) fu canonizzato nel 1446.<br />

Ambrogio da Siena, teologo agostiniano, fu principalmente<br />

attivo nella sua città natale.<br />

Edit16, CNCE1508 (2 copie censite). Prince d’Essling, Les livres<br />

à figures vénitiens, Firenze-Parigi, 1908, nr. 2277. € 2.000,00<br />

10) AMMIRATO, Scipione (1531-1601). Il Rota overo<br />

dell’imprese dialogo… Nel qual si ragiona di molte<br />

imprese di diversi eccellenti autori, et di alcune regole et<br />

avvertimenti intorno questa material, scritto al S.<br />

Vincenzo Carrafa. Napoli, Giovanni Maria Scotto, 1562.<br />

In 8vo (cm 14,4); legatura del XVII secolo in piena pelle con grandi armi impresse in oro al centro dei piatti,<br />

risguardi marmorizzati (angoli e cuffie un po’ danneggiati, spellature varie); pp. 230, (10, di cui le ultime 2<br />

bianche). Due firme di appartenenza sul titolo, una di un certo Palazzi, che potrebbe trattarsi di Giovanni<br />

Andrea Palazzi, autore nel 1575 di un importante trattato sulle imprese. Leggere fioriture e bruniture<br />

sparse, ma nel complesso ottima copia.<br />

RARA PRIMA EDIZIONE, dedicata a Vincenzo Carafa,<br />

di questo importante trattato teorico sull’arte delle<br />

imprese. A Roma nel 1555 Paolo Giovio aveva dato alle<br />

stampe la prima opera dedicata a questo particolare<br />

genere letterario-figurativo, che stava diventando sempre<br />

più diffuso negli ambienti colti e nei salotti nobiliari dei<br />

maggiori centri italiani, ossia il Dialogo dell’imprese<br />

militari e amorose. Il dialogo era stato ristampato con note<br />

e commenti sia da G. Ruscelli (Venezia, G. Ziletti, 1556)<br />

che da L. Domenichi (Venezia, G. Giolito de’ Ferrari,<br />

1556). Il Rota, pur prendendo spunto dalla riflessione<br />

teorica del Giovio, si propone come testo nuovo ed<br />

originale.<br />

L’impresa, che risaliva alla metà del XV secolo, trovò il<br />

suo momento di massima diffusione e popolarità verso<br />

la seconda metà del Cinquecento. Distinguendosi<br />

dall’emblema soprattutto per la necessaria compresenza<br />

e mutua dipendenza di parola e immagine, l’impresa<br />

doveva sottostare a molteplici regole, ma aveva il pregio<br />

di poter essere utilizzata per diverse finalità, prestandosi<br />

sia al gioco letterario sia all’autocelebrazione (cfr. D.<br />

Drysdall, The Emblem according to the Italian‘Impresa’<br />

Theorists, in: “The Emblem in Renaissance and Baroque<br />

Europe. Tradition and Variety”, a cura di A. Adams e<br />

- 10 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!