05.03.2013 Views

Catalogo 2010.pdf - Libreria Antiquaria Alberto Govi

Catalogo 2010.pdf - Libreria Antiquaria Alberto Govi

Catalogo 2010.pdf - Libreria Antiquaria Alberto Govi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

21) BENTIVOGLIO, Ercole (1507-1573). I fantasmi comedia. Venezia, Gabriel Giolito, 1544.<br />

In 8vo (cm 16); piena pelle moderna; cc. 36. Marca tipografica al titolo. Leggere fioriture, ma ottima copia.<br />

RARA PRIMA EDIZIONE di questo riuscito adattamento<br />

della Mostellaria di Plauto (cfr. E.A. Sonnen-schein, a cura<br />

di, Titus Maccius Plautus ‘Mostellaria’, Oxford, 1957, p. XVI;<br />

inoltre F. Bertini, Un rifacimento rinascimentale di Plauto ‘I<br />

Fantasmi’ di Ercole Bentivoglio, in: “Respublica litterarum”,<br />

15, 1992, pp. 161-169).<br />

La scena si svolge a Ferrara, la lingua è moderna e la trama<br />

piena di invenzioni. Nel prologo Bentivoglio esprime la propria<br />

concezione della commedia, che egli vede come uno specchio<br />

che riflette la natura dell’uomo, un’imitazione della vita<br />

e un’immagine della verità. Nello stesso prologo sono poi<br />

elogiati gli antichi commediografi come maestri inarrivabili<br />

dell’arte e modelli da seguire (cfr. M.Ukas, Didactic Purpose in<br />

the ‘Commedia Erudita’, in: “Italica”, 36,1959, p. 199).<br />

Ercole Bentivoglio, rampollo di una nobile famiglia bolognese,<br />

nacque a Mantova poco prima della cacciata dei<br />

Bentivoglio da quella città. Sua madre Lucrezia era figlia illegittima<br />

di Ercole I d’Este. Dopo la morte di papa Giulio II i<br />

suoi genitori furono quindi autorizzati a trasferirsi a Ferrara<br />

e il giovane Ercole entrò a servizio dello zio, divenendo amico<br />

di Ludovico Ariosto. Nel 1534 pubblicò un breve poema<br />

d’amore intitolato Sogno amoroso. Quando Tullia d’Aragona<br />

si stabilì a Ferrara, egli compose per lei diversi sonetti. Durante<br />

le sue numerose missioni diplomatiche, Bentivoglio<br />

visitò diverse città italiane ed entrò in contatto con gli ambienti<br />

letterari veneziani. A Ferrara divenne membro dell’Accademia degli Elevati e più tardi della Accademia<br />

dei Filareti.<br />

Nel 1545 pubblicò la sua commedia di maggior successo, Il Geloso, e un anno dopo la sua opera letteraria<br />

più apprezzata, Le Satire. Intorno al 1550 si stabilì a Venezia, dove entrò a far parte dell’Accademia dei<br />

Pellegrini e divenne intimo di numerosi letterati veneziani, tra cui Anton Francesco Doni e Francesco<br />

Sansovino. Come un patrizio veneziano, egli partecipò anche ad alcune sessioni del ‘Maggior Consiglio’.<br />

Morì a Venezia nel 1573 (cf. R. Verdina, Umanisti e Cinquecentisti minori. I. Ercole Bentivoglio, in: ”Rivista di<br />

sintesi letteraria”, I/4, 1934, pp. 470-487).<br />

Edit16, CNCE. M. Bregoli Russo, Renaissance Italian Theater, Firenze, 1984, nr. 89. L.G. Clubb, Italian Plays<br />

(1500-1700) in the Folger Library, Florence, 1968, nr. 143. M.T. Herrick, Italian Comedy in the Renaissance,<br />

Urbana- London, 1966, p. 116. € 1.500,00<br />

CON UN CAPITOLO IN LODE DEL FORMAGGIO<br />

22) BENTIVOGLIO, Ercole (1507-1573). Le satire et altre rime piacevoli. Venezia, Gabriel<br />

Giolito, 1546.<br />

(legato con:)<br />

MORATO, Fulvio Pellegrino (d. 1549). Rimario de tutte le cadentie di Dante e Petrarca, raccolte…<br />

Novamente con la gionta rispampato. Venezia, Francesco Bindoni e Maffeo Pasini, 1546.<br />

Due opere in un volume in 8vo (cm 15,5); legatura della fine del XIX secolo in piena pelle con impressioni<br />

a secco sui piatti, tagli dorati (cerniera anteriore un po’ debole); cc. 26 + cc. (28). Marche tipografiche al titolo<br />

ed in fine. Ex-libris di George Dunn e Robert Samuel Turner. Dalla biblioteca di Giuseppe Martini. Leggere<br />

fioriture e lievi bruniture, ma ottima copia.<br />

(I) RARA PRIMA EDIZIONE. Bentivoglio fu insieme all’amico Ariosto il maggior autore di satire del<br />

Cinquecento italiano. Durante la sua vita e nel periodo immediatamente successivo alla sua morte, le sue<br />

sei satire furono ristampate per ben cinque volte unitamente ad altre opere poetiche o all’interno di collezioni<br />

antologiche (cfr. A. Corsaro, Ercole Bentivoglio e la satira cinquecentesca, in: “Studi di filologia e critica offerti<br />

dagli allievi a Lanfranco Caretti”, Roma, 1985, I, p. 119-147).<br />

Nella prima Satira sono ridicolizzati gli uomini che s’innamorano in età avanzata, facendo della loro<br />

passione l’unico motivo della loro vita. La seconda poesia, dedicata a Pietro Antonio Acciaioli, cancelliere<br />

presso la corte di Ferrara, è un resoconto delle atrocità commesse dai soldati spagnoli durante l’assedio di<br />

- 18 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!