05.03.2013 Views

Catalogo 2010.pdf - Libreria Antiquaria Alberto Govi

Catalogo 2010.pdf - Libreria Antiquaria Alberto Govi

Catalogo 2010.pdf - Libreria Antiquaria Alberto Govi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guillaume Bouchet, Sieur de Brocourt, fu scrittore ed editore appartenente<br />

ad una famiglia di stampatori di Poitiers. Amico di Jacques<br />

Du Fouilloux, di cui pubblicò la Vénerie, e di J.B. De la Péruse, egli<br />

volle raccogliere in volume, alla fine della sua vita, le conversazioni<br />

che si tenevano a quei tempi in società intorno alla tavola, con lo<br />

scopo di intrattenere coloro che volessero passare piacevolemente<br />

alcune ore dopo la cena.<br />

L’opera raccoglie quindi storielle, barzellette, arguzie ed exempla,<br />

che forniscono un quadro vivace della società borghese di quel periodo.<br />

Il capitolo decimo tratta temi inerenti i medici e la medicina<br />

(cfr. A. Janier, Les Serées (1584-1597-1598) du libraire-imprimeur<br />

Guillaume Bouchet (1514-1594), Paris, 2006, passim).<br />

«C’est un ramas bizarre de science, de plaisanteries, de morale et<br />

d’obscénités, où nos aïeux puisaient une érudition fort douteuse,<br />

mais qui les amusait dans les soirées d’hiver, soit en lisant, soit en<br />

racontant ces billevescées comiques. J’avoue à ma honte que j’ai fait<br />

quelquefois comme eux. Je regarde ce livre comme un des plus<br />

curieux de cette espèce perdue (Viollet-Leduc)» (J. Gay, Bibliographie<br />

des ouvrages relatifs à l’amour, aux femmes et au mariage et des livres<br />

facétieux, pantagruéliques… Lille, 1899, III, coll. 1105-1106).<br />

Brunet, I, coll. 1165-1166. OCLC, 220684665. Tchemerzine, I, p. 924.<br />

Index Aureliensis, 122.833. € 900,00<br />

32) (BREMA). Nottwendige verantwortung und bestendiger<br />

beweisslicher gegenbericht de Raths und Gemeinde der Stadt Bremen, widder die unchristliche<br />

ungegründete, derselbigen Widderwertigen, der Aussgetrettenen gewesen des Rahts daselbst, hin<br />

unnd widder geprengete verleumdung, Und in sonderheit, widder die meuchlings abgetruckte<br />

Ehrenrührige lesterliche Schriffte Dithmar Kenckels gewesen Burgermesiters. (Bremen, Arend<br />

Wessel?), 1566.<br />

In 4to; cartonato antico, tagli rossi; cc. (84). Armi della città di Brema sul titolo. Leggere bruniture, margine<br />

inferiore un po’ corto, per il resto ottima copia.<br />

PRIMA EDIZIONE. La Riforma fu introdotta a Brema nel 1522 da Heinrich von Zütphen, che fu arso vivo<br />

dall’Arcivescovo di Brunswick-Wolfenbüttel, un brutale libertino, odiato per la sua lussuria e la sua avarizia,<br />

che vide nel movimento di riforma una rivolta contro il suo potere. Nonostante la sua iniziale vittoria<br />

contro il riformatore, la città gli si rivolse contro e nel 1532 entrò a fare parte della Lega di Smalcalda,<br />

venendo per due volte assediata dalle forze imperiali.<br />

Nel corso del secolo la Riforma andò sempre più radicandosi a Brema, ma in seguito alla vittoria in città del<br />

partito dei Filippisti, ossia di coloro che ritenevano che le opere di Lutero e Melantone fossero da considerarsi<br />

come unicum dottrinale, contro i così detti Gnesio-luterani, ossia coloro che si attenevano esclusivamente<br />

agli scritti del fondatore, Brema fu esclusa dalla Lega Anseatica e con il Consensus Bremenis del 1595 si diede<br />

una confessione riformata diversa da quella della maggior parte delle altre città imperiali tedesche.<br />

La presente opera condensa le dispute, riguardanti soprattutto l’interpretazione dell’Ultima Cena, tra<br />

l’allievo di Melantone Albert Hardenberg (m. 1574), nominato predicatore nella cattedrale di Brema, e il<br />

gnesio-luterano Simon Musæus (m. 1576), chiamato a controbatterlo dal consiglio comunale. Quest’ultimo<br />

dichiarò Hardenberg eretico, causando una sollevazione popolare. Musaeus e i consigliori a lui vicini<br />

furono quindi costretti ad andare in esilio (cfr. B. Moeller, Die Reformation in Bremen, in: “Jahrbuch der<br />

Wittheit zu Bremen”, 17, 1973, pp. 51-73).<br />

VD16, B-7436. K. Schottenloher, Bibliographie zur deutschen Geschichte im Zeitalter der Glaubensspaltung, 1517-<br />

1585, II, Stuttgart, 1956, p. 473, nr. 23963. € 650,00<br />

IL PIÙ “EVANGELICO” DEGLI AUTORI VOLGARI DI LIBRI DI LETTERE<br />

33) BRUNETTI, Orazio (1521-1587). Lettere di meesser [sic] Horatio Brunetto. [Venezia, Andrea<br />

Arrivabene], 1548.<br />

In 8vo (cm 15,5); pergamena floscia coeva con titolo manoscritto lungo il dorso e sul taglio inferiore (un po’<br />

sporca, piccole mancanze al piatto anteriore); cc. (11), 1 bianca, 261, (3). Marca tipografica con il pozzo di<br />

Andrea Arrivabene. Sul frontespizio di alcuni esemplari l’erroneo “meesser” è corretto in “messer”. Qual-<br />

- 26 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!