05.03.2013 Views

Catalogo 2010.pdf - Libreria Antiquaria Alberto Govi

Catalogo 2010.pdf - Libreria Antiquaria Alberto Govi

Catalogo 2010.pdf - Libreria Antiquaria Alberto Govi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

popoli di un continente, la cui conoscenza, a distanza di quasi tre secoli dalla scoperta, non era ancora<br />

molto diffusa tra il grande pubblico» (D.B.I., XXVI, p. 725).<br />

Originario di Venezia, Giovanni Domenico Coleti entrò giovanissimo nel collegio gesuitico di Ravenna.<br />

Nel 1755 si imbarcò per l’America latina, giungendo a Cartagena. Presi i voti, si trasferì a Quito, dove<br />

terminò gli studi teologici ed apprese lo spagnolo. Cominciò quindi ad insegnare grammatica e, nel tempo<br />

libero, a raccogliere materiale con lo scopo di scrivere una grande storia del Sud America.<br />

Nel 1767, in seguito al decreto di espulsione di Carlo III, che bandiva i Gesuiti da tutti i territori del Regno,<br />

fece ritorno in Italia. Dopo la soppressione dell’Ordine nel 1773, lavorò come segretario di alti prelati e fu<br />

nominato protonotario apostolico. Morì a Venezia nel gennaio del 1798.<br />

Coleti fu in contatto epistolare con tutti i maggiori intellettuali del suo tempo, da Algarotti a Muratori, da<br />

Tiraboschi a Morelli.<br />

<strong>Catalogo</strong> unico, IT\ICCU\PUVE\003107 e 00308. Sabin, 14339. Leclerc, 125. De Backer-Sommervolgel, II,<br />

1285. € 1.900,00<br />

UN ORIGINALE CUOCO NAPOLETANO<br />

47) CORRADO, Vincenzo (1738-1836). Il Credenziere di buon gusto opera meccanica dell’Oritano<br />

V.C. Napoli, Nella Stamp. Raimondiana, 1778.<br />

(legato con:) IDEM. Del Cibo Pitagorico ovvero erbaceo per uso de’ Nobili, e de’ Letterati… In<br />

Napoli, Nella Stamp. dei Fratelli Raimondi, 1781.<br />

(legato con:) IDEM. Il Moltiplico e governo degli Animali domestici per uso di cibo… In Napoli,<br />

Nella Stamp. Raimondiana, 1784.<br />

Tre opere in un volume in 4to (23,5); pergamena rigida coeva con titolo in oro al dorso (piccolo restauro al<br />

dorso); ritratto dell’autore in antiporta (G. Aloja inc.), pp. (20), 62 (manca ultima bianca) con una bellissima<br />

tavola fuori testo più volte ripiegata (cm 23x40; G. Giannini del. - G. Aloja inc.) + pp. (8), 47, 1 bianca + pp.<br />

XVI, 42, 2 bianche. Frontespizi entro bordura floreale e con marchi tipografici, graziosa vignetta al titolo<br />

della terza opera, capilettera, testatine e finalini incisi. Anche il Del Cibo Pitagorico e il Moltiplico dovrebbero<br />

avere un ritratto in antiporta, qui mancanti dall’origine, ma pensiamo che la cosa non abbia eccessiva<br />

rilevanza, considerato il fatto che la raccolta è stata messa insieme all’epoca e chi l’ha realizzata ha<br />

evidentemente ritenuto superfluo ripetere lo stesso ritratto tre volte. Bruniture e fioriture sparse dovute alla<br />

cattiva qualità della carta (come spesso nelle edizioni napoletane di fine Settecento), strappo restaurato al<br />

margine della tavola ripiegata, per il resto ottima copia genuina nella sua legatura originale.<br />

PRIMA EDIZIONE di tutte e tre le opere, che hanno goduto di una certa fortuna come testimoniano le<br />

numerose ristampe antiche e moderne (le ultime sono dell’editore Forni di Bologna con commento di C.<br />

Bemporad e dell’editore Sigma di Bari).<br />

I) Dopo la dedica e una lunga, ma molto vivace, Prefazione, in cui si traccia una breve storia della cucina<br />

dall’antichità e si spiegano gli argomenti e le ragioni dell’opera, seguono 8 Trattati dedicati rispettivamente:<br />

allo Zucchero e alle Pozioni calde; ai Sorbetti; ai Dolci in Forno, Stainato e Confettura; ai Frutti in composta,<br />

canditi e graniti; alle Marmellate di frutti e di fiori; agli Spiriti e Rosoli; alle Acque di Odore, agli Aceti e ai Profumi;<br />

ai Desserts (uno per ogni mese dell’anno).<br />

- 38 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!