06.04.2013 Views

Emilio Pistilli, Il privilegio di papa Zaccaria del - Studi Cassinati

Emilio Pistilli, Il privilegio di papa Zaccaria del - Studi Cassinati

Emilio Pistilli, Il privilegio di papa Zaccaria del - Studi Cassinati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fede). se Fabiani avesse definito la bolla semplicemente “copia”, la questione<br />

non si sarebbe posta.<br />

sulla stessa linea <strong>di</strong> Fabiani, ma più prudente, è leccisotti, che parla <strong>di</strong> falsificazioni,<br />

ma nel senso <strong>di</strong> amplificazioni <strong>di</strong> una fonte autentica 76 .<br />

e qui possiamo concludere con le parole <strong>di</strong> luigi tosti: “altra è la verità<br />

<strong>di</strong> un fatto risaputo per tra<strong>di</strong>zione storica giammai interrotta e raffermata da<br />

posteriori documenti <strong>di</strong>plomatici ed altra è l’autenticità <strong>del</strong>la scrittura sincrona,<br />

cui è affidato quel fatto. la <strong>di</strong>fferenza è la stessa <strong>di</strong> quella che corre tra il<br />

valore storico <strong>di</strong> un avvenimento e quello giuri<strong>di</strong>co” 77 .<br />

ma che cosa fa gridare al falso nella bolla <strong>di</strong> <strong>Zaccaria</strong> e, prima ancora,<br />

nella donazione <strong>di</strong> Gisulfo ii?<br />

l’appartenenza <strong>di</strong> vasti territori a montecassino: appartenenza spesso contestata<br />

perché basata, si <strong>di</strong>ce, su documenti falsi o falsificati.<br />

ma questo è un problema storico politico <strong>di</strong> tempi e situazioni ormai passati,<br />

e in quel contesto andrebbe <strong>di</strong>scusso.<br />

76 leccisotti, Montecassino, cit, pag. 34: “a lui [<strong>papa</strong> <strong>Zaccaria</strong>] si è fatta risalire la più antica<br />

amplissima concessione <strong>di</strong> privilegi ed a lui fu attribuita la consacrazione <strong>del</strong>la Basilica<br />

cassinese, insieme con la prima invenzione dei sacri corpi. ma i documenti relativi furono<br />

evidentemente falsificati, sebbene sia possibile ammet tere, anche con qualche autore<br />

moderno, l’esistenza <strong>di</strong> una fonte autentica, più ridotta, da cui il falsario avrebbe preso le<br />

mosse per le sue amplificazioni”. nel i volume dei suoi Regesti (cit., pag. 1, n. 1) definisce<br />

la bolla, cone più volte ricordato, “falsificazione in forma <strong>di</strong> o riginale (sec. Xii)”.<br />

77 l. tosti, Della vita <strong>di</strong> S. Benedetto, cit. pag. 217.<br />

– 35 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!