10.04.2013 Views

Ariminum, il territorio al microscopio - Romit.org

Ariminum, il territorio al microscopio - Romit.org

Ariminum, il territorio al microscopio - Romit.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

haberet; Q. Mucio cum vetere exercitu – duae autem legiones erant – Sardinia; C. Terentio,<br />

legione una cui iam praeerat, Picenum.<br />

Così furono dunque divise le aree d’azione e gli eserciti. La guerra contro Annib<strong>al</strong>e venne<br />

affidata ai consoli e furono inviati due eserciti: uno, quello che era stato assegnato in<br />

precedenza a Sempronio stesso, l’<strong>al</strong>tro, quello che aveva comandato Fabio da console. Si<br />

trattava di due legioni a testa. Il pretore Marco Em<strong>il</strong>io, a cui era toccata la giurisdizione sugli<br />

stranieri domic<strong>il</strong>iati in Roma, affidato t<strong>al</strong>e incarico <strong>al</strong> collega Marco Att<strong>il</strong>io, pretore urbano,<br />

assunse come zona d’azione quella di Luceria e fu posto a capo delle due legioni che da<br />

pretore aveva guidato l’attu<strong>al</strong>e console Quinto Fabio. A Publio Sempronio e a Gneo Fulvio<br />

andarono rispettivamente la zona di Rimini e quella di Suessula, con due legioni ciascuno, in<br />

modo che Fulvio assumesse <strong>il</strong> comando delle legioni urbane e Tuditano di quelle ricevute da<br />

Marco Pomponio. Fu inoltre prorogata la durata delle cariche m<strong>il</strong>itari e la loro area d’azione;<br />

a Marco Claudio venne affidata quella parte di Sic<strong>il</strong>ia che aveva formato <strong>il</strong> regno di Ierone, <strong>al</strong><br />

pretore Publio Lentulo <strong>il</strong> <strong>territorio</strong> dell’antica provincia, a Tito Otac<strong>il</strong>io la flotta: a nessuno<br />

venne assegnato un nuovo esercito. A Marco V<strong>al</strong>erio andò <strong>il</strong> governo di Grecia e Macedonia,<br />

con la legione e la flotta che aveva prima; a Quinto Mucio la Sardegna, con <strong>il</strong> vecchio esercito<br />

formato da due legioni; a Gaio Terenzio <strong>il</strong> Piceno, con quella legione di cui aveva già tenuto <strong>il</strong><br />

comando.<br />

Liv. XXVII 7, 7-12<br />

Q. Fabio Maximo quintum Q. Fulvio Flacco quartum consulibus, idibus Martiis, quo die<br />

magistratum inierunt, It<strong>al</strong>ia ambobus provincia decreta, regionibus tamen partitum imperium:<br />

Fabius ad Tarentum, Fulvius in Lucanis ac Bruttiis rem gereret. M. Claudio prorogatum in<br />

annum imperium. Praetores sortiti provincias, C. Host<strong>il</strong>ius Tubulus urbanam, L. Veturius<br />

Ph<strong>il</strong>o peregrinam cum G<strong>al</strong>lia, T. Quinctius Crispinus Capuam, C. Aurunculeius Sardiniam.<br />

Exercitus ita per provincias divisi: Fulvio duae legiones quas in Sic<strong>il</strong>ia M. V<strong>al</strong>erius Laevinus<br />

haberet, Fabio, quibus in Etruria C. C<strong>al</strong>purnius praefuisset: urbanus exercitus ut in Etruriam<br />

succederet: C. C<strong>al</strong>purnius eidem praeesset provinciae exercituique: Capuam exercitumque<br />

quem Q. Fulvius habuisset T. Quinctius obtineret: C. Host<strong>il</strong>ius ab C. Laetorio propraetore<br />

provinciam exercitumque qui tum Arimini erat acciperet. M. Marcello quibus consul rem<br />

gesserat legiones decretae; M. V<strong>al</strong>erio cum L. Cincio – iis quoque enim prorogatum in Sic<strong>il</strong>ia<br />

imperium – Cannensis exercitus datus, eumque supplere ex m<strong>il</strong>itibus qui ex legionibus Cn.<br />

Fulvi superessent iussi.<br />

Il giorno delle Idi di Marzo, quando assunsero la carica, Quinto Fabio Massimo, console per<br />

la quinta volta, e Quinto Fulvio Flacco, console per la quarta, ebbero entrambi come provincia<br />

l’It<strong>al</strong>ia. Il comando fu tuttavia spartito per regioni: Fabio avrebbe diretto le operazioni m<strong>il</strong>itari<br />

a Taranto, mentre Fulvio in Lucania e nel Bruzzio. A Marco Claudio fu prorogato <strong>il</strong> comando<br />

per l’anno successivo. Ai pretori vennero assegnate a sorte le province: Gaio Ost<strong>il</strong>io Tubulo<br />

ebbe la pretura urbana; Lucio Veturio F<strong>il</strong>one la pretura sugli stranieri, oltre a quella in G<strong>al</strong>lia;<br />

a Tito Quinzio Crispino toccò Capua, a Gaio Aurunculeio la Sardegna. Questa fu la divisione<br />

degli eserciti nelle province: a Fulvio vennero assegnate due legioni che Marco V<strong>al</strong>erio<br />

Levino teneva in Sic<strong>il</strong>ia; a Fabio quelle che erano state agli ordini di Gaio C<strong>al</strong>purnio in<br />

Etruria; si stab<strong>il</strong>ì inoltre che l’esercito urbano sostituisse quello di stanza in Etruria e che Gaio<br />

C<strong>al</strong>purnio fosse a capo della medesima provincia e dell’esercito in essa presente; che Tito<br />

Quinzio ottenesse l’esercito che era stato agli ordini di Quinto Fulvio; che Gaio Ost<strong>il</strong>io<br />

ricevesse d<strong>al</strong> propretore Gaio Letorio la provincia e l’esercito che ora si trovava a Rimini. A<br />

Marco Marcello vennero assegnate le legioni con cui aveva combattuto da console; a Marco<br />

V<strong>al</strong>erio e a Lucio Cincio, cui pure era stato prorogato <strong>il</strong> comando in Sic<strong>il</strong>ia, venne affidato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!