10.04.2013 Views

Ariminum, il territorio al microscopio - Romit.org

Ariminum, il territorio al microscopio - Romit.org

Ariminum, il territorio al microscopio - Romit.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CATEGORIA: funeraria.<br />

TIPOLOGIA: stele.<br />

SCHEDA N. 1<br />

CARATTERISTICHE DEL MONUMENTO:<br />

Provenienza: Verucchio, P<strong>al</strong>azzo del Comune; reimpiego nella muratura della facciata sotto a due<br />

stemmi m<strong>al</strong>atestiani.<br />

Data del ritrovamento: 1739 (Iano Planco).<br />

Attestazioni di tratti di rete viaria o infrastrutture: Aretina<br />

Luogo di conservazione: Verucchio, Rocca M<strong>al</strong>atestiana.<br />

N. inv.: nessuno.<br />

Dimensioni: <strong>al</strong>t. cm 37 largh. cm 75 spess. cm 13.<br />

Stato di conservazione: Specchio epigrafico integro s<strong>al</strong>vo una sbracciatura nell’angolo superiore<br />

destro; <strong>il</strong> monumento è stato sc<strong>al</strong>pellato in basso e in <strong>al</strong>to per <strong>il</strong> riut<strong>il</strong>izzo.<br />

Descrizione monumento: Stele, forse in origine con ritratti <strong>al</strong> di sopra dello specchio epigrafico.<br />

Lo specchio epigrafico è corniciato in <strong>al</strong>to e in basso, dove è supportato dai capitelli angolari di due<br />

p<strong>il</strong>astrini, che continuano anche sul fianco. Il retro è sc<strong>al</strong>pellato in modo irregolare per <strong>il</strong> riut<strong>il</strong>izzo.<br />

L’iscrizione è distribuita nello specchio in modo regolare ed è <strong>al</strong>lineata a sinistra.<br />

CARATTERISTICHE DELL’ISCRIZIONE:<br />

Numero di righe: 4<br />

Dimensioni lettere: <strong>al</strong>t. r.1 cm 6; r.2 cm 5; r. 3 cm 5.5-7.5; r. 4 cm 4.5-6.5.<br />

Tipo di interpunzione: approssimativamente triangolare irregolare.<br />

Descrizione iscrizione: Le lettere, incise con un solco poco profondo, sono eseguite in modo non<br />

regolare, con grafia capit<strong>al</strong>e; <strong>il</strong> ductus con apicature pronunciate e ricerca del chiaroscuro, risente in<br />

molte lettere del corsivo, in particolare la T, la M, la L. La lettera V delle rr. 3-4 è maggiorata.<br />

TESTO:<br />

Nonia T(iti) l(iberta) Corinthia de suo / T(ito) Nonio T(iti) l(iberto) Rufioni patrono / Nonia T(iti)<br />

l(iberta) v(iva) Corinthio / M(arco) Stratio v(ivo), m(ulier) f(ecit) viro svo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!